Itinerario a Genova, da Sant'Ilario alla Chiesetta di San Rocco
01-04-2022

 

 


Iniziata la primavera non si sono fatte attendere le prime belle giornate, e cosa c'è di meglio di una passeggiata sulle immediate alture di Genova? abbiamo scelto un itinerario da Sant'Ilario a San Rocco.

La temperatura mite favorisce le camminate, non fa ancora troppo caldo e i sentieri sono ben segnalati, percorriamo così con Michela un tratto di quello che è segnalato come l'Itinerario Storico Colombiano.

 

 

 

Itinerario da Sant'Ilario a San Rocco


Abbiamo deciso di lasciare l'auto a Sant'Ilario per poi raggiungere la Chiesa di San Rocco a piedi, è un pezzo di strada che è stato valorizzato e inaugurato nel 2008.

La vegetazione ligure, con ulivi, castagni, piante da frutto, le creuze tipiche, i muretti a secco, non manca nulla per immergersi in uno scenario da cartolina.
Se volete passare cinque minuti con noi in Liguria ... il video è quello giusto!

Una volta arrivati a San Rocco partono diversi sentieri, noi abbiamo fatto un pezzo di quello che ritorna in città, in via Donato Somma a Nervi e un pezzo di quello che porta dalla Chiesa di San Rocco a Santa Maria Maddalena, un sentiero che collega due chiese e permette, proseguendo, di arrivare ai laghetti nascosti di Nervi, conosciuti anche come Laghetti del Beo Grande.

Abbiamo avuto la fortuna di trovare la Chiesetta di San Rocco aperta, in ogni caso è sempre possibile vedere l'interno da fuori attraverso le grate.

La piazzetta dove si trova la chiesa si trova a circa 200 metri sul livello del mare ed è un minuscolo borgo con un panorama mozzafiato sul golfo e Nervi con il Monte di Portofino sullo fondo, dalla parte opposta si vedono invece il Monte Fasce e il Monte Moro.

Pensate che la Chiesa fu eretta in seguito alla pestilenza del 1350 e fu usata come lazzareto anche durante la pestilenza successiva, quella ancora più conosciuta del 1656. L'altare in marmo e la pala che raffigura San Rocco sono invece del 1749.

Ci sono anche due Madonne: l'altare laterale dedicato alla Madonna di Lourdes è del 1894 e quello della Madonna della Guardia è del 1942.

Il 16 agosto qui si celebra la festa di S.Rocco ma gli abitanti organizzano anche altri eventi per far rivivere le antiche tradizioni e permettere ai genovesi di conoscere questo angolino di Liguria davvero speciale.

Note
Per fare il pezzo da Sant'Ilario a San Rocco, ma anche per procedere lungo la creuza verso via Donato Somma se la giornata è soleggiata e non ha piovuto nei giorni precedenti non sono necessarie scarpe da trekking, indispensabili invece se ci si vuol avventurare per più di qualche centinaio di metri lungo gli altri sentieri.
Tutti gli itinerari sono adatti anche ai bambini.

Altri itinerari a Genova
Gli ultimi video pubblicati sul canale YouTube di Zenazone

 

DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Spot del format PonentePONENTE - Il format prodotto da Zenazone e Saba Wesser per la promozione del ponente ligure e delle sue eccellenze
17-05-2023
Alla Liguria il primato delle Bandiere BluAnche Sori conquista il drappo azzurro
15-05-2023
Come organizzare una visita nella magica Firenze 
25-04-2023
Vacanze di Pasqua in LiguriaLa Liguria è una delle mete più gettonate delle vacanze pasquali 2023
07-04-2023
All’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli partono le visite di primaveraDal 1 marzo al 30 settembre
23-03-2023
Le Giornate FAI di Primavera 2023 in Liguria
23-03-2023
Riaprono i Giardini di Villa della Pergola con la spettacolare fioritura dei Glicini
22-03-2023
Estate 2023: il Portogallo tra le migliori mete low-cost
22-03-2023
Uscite in barca a vela con skipper a GenovaAl Galata Museo del Mare dal 25 marzo fino a settembre 2023
19-03-2023
5 città italiane per un weekend romantico
26-02-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO