Itinerario sul Monte di Portofino, a piedi, della durata di circa 1 ora con partenza in Località San Rocco di Camogli ed arrivo a livello del mare sulla punta del Monte di Portofino.
Il percorso si snoda principalmente all'interno di creuze (tipiche stradine mulattiere) che discendono verso il mare alternate a scalinate ed a tratti in mezzo al bosco. Vi consigliamo di utilizzare scarpe da tempo libero o da ginnastica.
All'andata il percorso è quasi tutto in discesa ed ovviamente si impiega meno tempo rispetto al percorso contrario in salita. Il dislivello totale è di oltre 200 metri.
In questo video la seconda parte del percorso, dalla Chiesa di San Nicolò di Capodimonte fino alla scogliera di Punta Chiappa.
La Chiesa di San Nicolò di Capodimonte del XII secolo è situata lungo il sentiero che conduce dalla chiesa parrocchiale di San Rocco alla celebre scogliera di Punta Chiappa. La chiesa romanica (a tipici rigoni orizzontali bianchi e neri) fu fondata, secondo la tradizione, nel XII secolo dai monaci di San Rufo nei pressi di una già presente cappella di San Romolo del 345. Abbandonata dal XV secolo per le frequenti incursioni dei pirati e trasformata in abitazione civile dopo l'editto napoleonico, fu nuovamente riaperta al culto religioso dal 1870. Tra le tracce di affreschi vi è la raffigurazione di una Madonna che protegge un'imbarcazione, la Stella Maris, ripresa nel mosaico di Punta Chiappa e oggetto di venerazione durante le omonime festività religiose.
La chiesa è affiancata all'antico monastero che nel tempo è stato trasformato in abitazioni.
La chiesa è obliquamente rivolta verso il mare e lungo il ramo sinistro del doppio sentiero che scende verso il mare sono presenti i resti della "Chiesa vecchia". Scendendo più in basso si notano molti agrumeti ben curati. La ripida costa è segnata da notevoli fenomeni di erosione e la vegetazione è ricca di uliveti e frutteti.
Scesi a livello del mare si può incontrare un altro piccolo borgo, appunto il Borgo di Punta Chiappa, questa volta tipicamente marinaro in cui sono situati gli ormeggi dei pescatori ed anche del battello turistico proveniente da Camogli. Si può anche sostare presso il ristorante per pranzare.
Dopo un tratto di sali/scendi nel bosco si arriva quindi a Punta Chiappa, uno scoglio legato alla terraferma che si protrae verso il mare dividendo il Golfo Paradiso (dal lato di Genova) dal Golfo del Tigullio (dal lato di Portofino). La vista è incantevole, soprattutto nelle giornate terse e spazia tra Camogli e Genova.
Altri video itinerari in Liguria su ZenaZone.it
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI