Je t’Aime Je t’Aime - l’arte contro la violenza sulle donneAlla Sala Dogana di Palazzo Ducale a Genova una rassegna d’arte contemporanea contro la violenza sulle donne
04-03-2024

Je t’Aime

L’arte contro la violenza sulle donne

16 marzo al 13 aprile 2024
Palazzo Ducale, Sala Dogana, Genova
Opening 16 marzo ore 19.00
a cura di Virginia Monteverde
Saluti istituzionali dell’Assessore alle Pari Opportunità Francesca Corso

 

Sabato 16 marzo a Genova, nella Sala Dogana di Palazzo Ducale, Art Commission Aps presenta

Je t'aime, la rassegna d’arte contemporanea che si pone l'obiettivo di una forte testimonianza artistica contro la violenza sulle donne. "Il tratto distintivo di Je t'aime - spiega Virginia Monteverde, ideatrice e curatrice della rassegna - è la mostra, una mostra collettiva che presenta opere di soli artisti uomini, a sottolineare l'impegno e la determinazione di chi condanna una violenza "di genere" che non può e non deve appartenere alla nostra civiltà ". Per rispondere quindi a una necessità morale e civile, resa impellente dai ripetuti e tragici fatti di cronaca, Monteverde ha chiamato otto artisti, provenienti da città italiane e estere, per dare vita alla seconda edizione di una una mostra presentata per la prima volta nel 2016, "nella convizione - ribadisce la curatrice - che oggi più che mai larte può venirci in soccorso quando le parole non bastano”.

 

Gli artisti con la loro peculiare capacità espressiva daranno origine a una mostra fuori dai soliti schemi: uomini che parlano agli uomini e dicono no alla violenza sulle donne, che denunciano i comportamenti violenti di genere, perché parole come stupro, violenza, femminicidio non riempiano più le pagine dei giornali. Ma anche artisti che parlano alle donne, per dire di non tacere e non nascondere la propria sofferenza. Perché non si può morire per amore”.

 

Nella mostra Je t’aime curata da Virginia Monteverde, con presentazione critica di Stefano Bigazzi, saranno esposte le opere di: Cristian Biasci, Andreas Burger, Manuel Felisi,  Roberto Ghezzi, Alessandro La Rocca, Giuseppe Negro, Mauro Panichella, Daniele Sigalot.

 

La rassegna presenta inoltre una sezione dedicata ai giovani artisti e un progetto scuola dal titolo Come lama di diamante a cura di Gloria Veronica Lavagnini, che nel suo testo di presentazione scrive - Il diamante è un minerale rinvenibile in natura che ha la stessa composizione chimica della sgretolabile grafite ma la sua struttura compatta lo rende il materiale più duro tra tutti. È con questa definizione che aprirei al parallelismo con le vittime di violenza: composti di fragilità che, nell'atto di cambiare il loro status, scatenano la forza più tagliente tra tutte.

 

Gli artisti di questa sezione sono: Riccardo Garolla, Maurizio Pometti, Federico Orlando, Cactus Production.

 

Per il progetto scuola, hanno partecipato le classi quarte di Tecnico Grafico Audio Video, e Tecnico Operatore Vendite, della Fondazione G. Castellini, di Como e le classi 5B e 5C di Grafica e Comunicazione dell’ I.S.I.S.S. Don Lorenzo Milani, di Tradate (VA).

 

 

Durante il mese della mostra saranno presentati quattro eventi:

 

Sabato 23 marzo alle 18.30 Le parole per dirlo, reading di poesia con: Claudio Pozzani, Paolo Piccardo, Matteo Aldo Maria Rossi

 

Sabato 6 aprile alle 18.30, Ancora Viva, azione performativa di e con Franca Fioravanti, con la collaborazione di Marco Romei, Carla Magnan, Luisa Stagnaro

 

Sabato 13 aprile alle 18.00 in occasione del finissage della mostra, sarà possibile assistere a Il tempo che segue: Quadri senza cornice, lettura in movimento di e con Nicoletta Vaccamorta. Dallo spettacolo omonimo di Compagnia Filò tratto dal testo “Smettila di camminarmi addosso” di Claudia Priano.

 

Alle 19.00 il pubblico potrà partecipare attivamente a un’esperienza sonora immersiva, La rana bollita, con in voce Gianluca Bottoni, tratta da “On the Variation of Reflex Excitability in the Frog induced by changes of Temperature.1882” di William Thompson Sedgwick.

 

 

Scarica il programma in formato pdf

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Maggio in Liguria: Eventi e Appuntamenti da Non Perdere tra Cultura, Cinema e SpettacoloScopri cosa fare a Genova, Savona, La Spezia e Imperia – Tutte le date e i luoghi per vivere la regione al meglio
28-04-2025
I Trilli tra i Caruggi di Genova: il nuovo album è un omaggio alla città e alla sua musicaVladi e i nuovi Trilli: Genova balla tra i vicoli con un album che unisce storia e futuro
26-03-2025
Torna in sala Fantozzi a 50 anni dalla prima proiezioneVersione restaurata del primo capitolo leggendario del ragioniere inventato e interpretato da Paolo Villaggio
24-03-2025
Al Teatro della Tosse di Genova il Concerto per i 10 anni dei CromosuomiUna serata all’insegna della musica in cui il gruppo vocale genovese porta sul palco alcuni tra i più grandi successi pop nazionali e internazionali in versione corale
24-03-2025
Il fascino del cinema e delle star approda a PortofinoUn viaggio fotografico tra Hollywood e la Riviera Ligure
17-03-2025
San Patrizio 2025 al MOG: Genova si veste di verde tra musica, birra e tradizioni irlandesiDal 12 al 17 marzo, il MOG porta l’Irlanda a Genova con eventi, concerti e degustazioni
06-03-2025
Sanremo 2025: la classifica delle conduttrici di Zenazone
15-02-2025
Iuliana Ierugan presenta L'Italia in ... cantina a SanremoDagli studi televisivi di Globe Channel al Palafiori, dal 10 al 15 febbraio 2025
15-02-2025
XVII Edizione di Segrete Tracce di Memoria – L'arte per non dimenticare la Shoah23 gennaio - 28 febbraio 2025 Complesso di Santa Maria di Castello
31-01-2025
Giorgio Primicerio: da Genova a Io Canto Senior di Gerry ScottiLa giuria, composta da Iva Zanicchi, Fabio Rovazzi, Orietta Berti e Claudio Amendola, ha valutato le performance dei concorrenti
11-01-2025
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO