Je t’Aime Je t’Aime - l’arte contro la violenza sulle donneAlla Sala Dogana di Palazzo Ducale a Genova una rassegna d’arte contemporanea contro la violenza sulle donne
04-03-2024

Je t’Aime

L’arte contro la violenza sulle donne

16 marzo al 13 aprile 2024
Palazzo Ducale, Sala Dogana, Genova
Opening 16 marzo ore 19.00
a cura di Virginia Monteverde
Saluti istituzionali dell’Assessore alle Pari Opportunità Francesca Corso

 

Sabato 16 marzo a Genova, nella Sala Dogana di Palazzo Ducale, Art Commission Aps presenta

Je t'aime, la rassegna d’arte contemporanea che si pone l'obiettivo di una forte testimonianza artistica contro la violenza sulle donne. "Il tratto distintivo di Je t'aime - spiega Virginia Monteverde, ideatrice e curatrice della rassegna - è la mostra, una mostra collettiva che presenta opere di soli artisti uomini, a sottolineare l'impegno e la determinazione di chi condanna una violenza "di genere" che non può e non deve appartenere alla nostra civiltà ". Per rispondere quindi a una necessità morale e civile, resa impellente dai ripetuti e tragici fatti di cronaca, Monteverde ha chiamato otto artisti, provenienti da città italiane e estere, per dare vita alla seconda edizione di una una mostra presentata per la prima volta nel 2016, "nella convizione - ribadisce la curatrice - che oggi più che mai larte può venirci in soccorso quando le parole non bastano”.

 

Gli artisti con la loro peculiare capacità espressiva daranno origine a una mostra fuori dai soliti schemi: uomini che parlano agli uomini e dicono no alla violenza sulle donne, che denunciano i comportamenti violenti di genere, perché parole come stupro, violenza, femminicidio non riempiano più le pagine dei giornali. Ma anche artisti che parlano alle donne, per dire di non tacere e non nascondere la propria sofferenza. Perché non si può morire per amore”.

 

Nella mostra Je t’aime curata da Virginia Monteverde, con presentazione critica di Stefano Bigazzi, saranno esposte le opere di: Cristian Biasci, Andreas Burger, Manuel Felisi,  Roberto Ghezzi, Alessandro La Rocca, Giuseppe Negro, Mauro Panichella, Daniele Sigalot.

 

La rassegna presenta inoltre una sezione dedicata ai giovani artisti e un progetto scuola dal titolo Come lama di diamante a cura di Gloria Veronica Lavagnini, che nel suo testo di presentazione scrive - Il diamante è un minerale rinvenibile in natura che ha la stessa composizione chimica della sgretolabile grafite ma la sua struttura compatta lo rende il materiale più duro tra tutti. È con questa definizione che aprirei al parallelismo con le vittime di violenza: composti di fragilità che, nell'atto di cambiare il loro status, scatenano la forza più tagliente tra tutte.

 

Gli artisti di questa sezione sono: Riccardo Garolla, Maurizio Pometti, Federico Orlando, Cactus Production.

 

Per il progetto scuola, hanno partecipato le classi quarte di Tecnico Grafico Audio Video, e Tecnico Operatore Vendite, della Fondazione G. Castellini, di Como e le classi 5B e 5C di Grafica e Comunicazione dell’ I.S.I.S.S. Don Lorenzo Milani, di Tradate (VA).

 

 

Durante il mese della mostra saranno presentati quattro eventi:

 

Sabato 23 marzo alle 18.30 Le parole per dirlo, reading di poesia con: Claudio Pozzani, Paolo Piccardo, Matteo Aldo Maria Rossi

 

Sabato 6 aprile alle 18.30, Ancora Viva, azione performativa di e con Franca Fioravanti, con la collaborazione di Marco Romei, Carla Magnan, Luisa Stagnaro

 

Sabato 13 aprile alle 18.00 in occasione del finissage della mostra, sarà possibile assistere a Il tempo che segue: Quadri senza cornice, lettura in movimento di e con Nicoletta Vaccamorta. Dallo spettacolo omonimo di Compagnia Filò tratto dal testo “Smettila di camminarmi addosso” di Claudia Priano.

 

Alle 19.00 il pubblico potrà partecipare attivamente a un’esperienza sonora immersiva, La rana bollita, con in voce Gianluca Bottoni, tratta da “On the Variation of Reflex Excitability in the Frog induced by changes of Temperature.1882” di William Thompson Sedgwick.

 

 

Scarica il programma in formato pdf

 

Palazzo Ducale di Genova

La sede dei Dogi dell'antica Repubblica di Genova

Piazza Giacomo Matteotti, 9

16123 Genova (GE) Liguria - Italy

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

BluesFestival dei Fieschi a Crocefieschi e a SavignoneQuattro serate di grande blues dal vivo, tutte a ingresso gratuito
28-07-2025
Viola Valentino in concerto a Savona - la magia degli anni '80Venerdì 1 agosto sul palco del Circolo Artisi di Savona
28-07-2025
A Savona la voce di Franca Lai e il rock di Giuseppe ScarpatoDue imperdibili appuntamenti per questo luglio al circolo Amilcare Artisi di Savona
18-07-2025
Cinema all'aperto a Quinto e Sturla, le proiezioni di fine luglio e agostoFino a Ferragosto la stagione estiva del cinema all'aperto di Circuito a Genova, nelle arene di Quinto e Sturla
16-07-2025
I Birrai di Offenburg tornano a Ranzi (Savona)Un vero e proprio gemellaggio culinario tra le specialità della Foresta Nera e le eccellenze gastronomiche liguri
16-07-2025
L'eccellenza dell'artigianato del Mediterraneo arriva a GenovaDue giorni di esposizione e vendita tra cultura e design
16-07-2025
Lazza in concerto a Genova al Porto AnticoLazza porta a Genova la sua Locura
15-07-2025
Luca Ward al Porto Antico di Genova: Il talento di essere tutti e nessunoLuca Ward tra cinema e vita personale
14-07-2025
Moriyama-San e la casa che sfida il quotidiano: tra cinema, architettura e neuroscienze nel cuore di GenovaUn’occasione formativa e culturale per studenti e cittadini presso il Centro Culturale Alle Ortiche di Genova
13-07-2025
Il Blues a Moneglia con Paolo Bonfanti e Aldo De Scalzi - BluesCaravan For FreedomBLUESCARAVAN FOR FREEDOM 2025 : La musica arriva a Moneglia con Paolo Bonfanti & Band, special Guest Aldo De Scalzi
09-07-2025
    
AUTORIZZAZIONE