Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025

La Casa dello Studente di Genova: Storia e Memoria

 

La Casa dello Studente di Genova rappresenta un luogo di grande rilevanza storica, legato agli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
Oggi, i suoi sotterranei sono simbolo della memoria e della resistenza, grazie anche al lavoro di associazioni e studenti che negli anni hanno contribuito a riportarne alla luce la storia.

Situata in Corso Gastaldi, è oggi un simbolo della memoria storica legata alla Resistenza italiana. Durante l'occupazione nazifascista, tra il 1943 e il 1945, l'edificio fu trasformato in un centro di detenzione e tortura gestito dalla Gestapo, sotto la guida del tenente colonnello Friedrich Engel, noto come il "boia di Genova"


Grazie a Virginia Monteverde, che ogni anno organizza "Segrete Tracce di Memoria", abbiamo potuto realizzare questo video (riprese e montaggio di Davide Romanini).

 

1943: l'occupazione della Casa dello Studente

Inaugurata nel 1935 come residenza universitaria, la Casa dello Studente fu requisita dalle forze naziste nel 1943 durante l’occupazione nazifascista.

La Casa dello Studente di Genova fu trasformata militarmente dalle forze tedesche e divenne il quartier generale della Gestapo a Genova.

In questi sotterranei vennero perpetrati atti di tortura e violenza nei confronti di partigiani e oppositori del regime.
Le celle erano anguste, con soffitti bassi che impedivano ai prigionieri di stare in piedi, e le condizioni igieniche erano pessime, con escrementi accumulati sul pavimento

Questi eventi hanno reso il luogo un simbolo delle sofferenze vissute durante il periodo bellico e della lotta per la libertà.

Sotto il comando di Friedrich Engel, la Gestapo utilizzò metodi di tortura brutali per estorcere informazioni ai prigionieri. Tra le vittime vi furono numerosi esponenti della Resistenza ligure, come Vannuccio Faralli, futuro primo sindaco di Genova nel dopoguerra, e la giovane staffetta partigiana Stefanina Moro, arrestata a soli 17 anni e morta in seguito alle torture subite.

 

L'oblio

Dopo la Liberazione, la Casa dello Studente tornò alla sua funzione originaria di residenza universitaria. Le celle e i sotterranei furono murati, e per decenni la memoria delle atrocità commesse in quel luogo fu quasi dimenticata. Solo negli anni '70, grazie all'impegno di un gruppo di studenti, i sotterranei furono riscoperti e aperti al pubblico, portando alla luce una pagina oscura della storia genovese

 

La riscoperta dei sotterranei

Negli anni ‘70, un gruppo di studenti che alloggiava nella Casa dello Studente, dopo aver ascoltato da memorie storiche del luogo inquietanti racconti,decise di esplorare i sotterranei.

Dietro la mensa trovarono un muro spesso di mattoni rossi che, lo riaprirono, rivelando una serie di stanze nascoste che raccontavano un passato dimenticato. Questa scoperta segnò l’inizio di un percorso di ricerca e sensibilizzazione sulla memoria di questi spazi.

 

Il ruolo della memoria storica

Oggi, la Casa dello Studente ospita il Museo della Resistenza Europea. I sotterranei sono visitabili e conservano testimonianze delle sofferenze patite dai prigionieri, con scritte originali sulle pareti delle celle e una mostra permanente che espone lettere dei condannati a morte della Resistenza europea. Ogni anno, in occasione del Giorno della Memoria e del 25 aprile, vengono organizzate visite guidate per studenti e cittadini, al fine di mantenere viva la memoria e sensibilizzare le nuove generazioni sugli orrori del passato

Grazie alla collaborazione con "Segrete tracce di memoria" e l’ente Aliseo, l’Università di Genova ha promosso diverse iniziative per preservare e diffondere la conoscenza di questi luoghi. Gli sforzi mirano a mantenere viva la storia della Resistenza italiana e a ricordare le atrocità commesse, affinché non vengano dimenticate dalle generazioni future.

 

La resistenza in Germania

Sebbene i sotterranei della Casa dello Studente siano un forte simbolo della Resistenza italiana, è importante ricordare che anche in Germania vi furono movimenti di resistenza contro il regime nazista. La memoria storica deve quindi essere preservata a livello internazionale, riconoscendo il sacrificio di coloro che si opposero alla dittatura in ogni paese.

 

Esperienze immersive e divulgazione

Oggi, la memoria della Casa dello Studente viene mantenuta viva attraverso eventi culturali e teatrali. Un esempio è l’esperienza immersiva realizzata da Matteo Aldo Maria Rossi (video in questa pagina), che ha reso ancora più coinvolgente il racconto di questi luoghi. Queste iniziative permettono al pubblico di comprendere in maniera più profonda il valore storico e umano di tali testimonianze.

 

La Casa dello Studente di Genova e i suoi sotterranei sono un patrimonio di memoria collettiva che va custodito e tramandato. Attraverso il lavoro di ricerca, la divulgazione storica e le esperienze immersive, si rafforza il legame tra passato e presente, affinché le lezioni della storia non vengano mai dimenticate.

 

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024

GLI ARTICOLI CORRELATI

La morte non paga doppio: Polcevera Noir e dintorni ospita Bruno MorchioAppuntamento a Villa Serra con il nuovo romanzo La morte non paga doppio
18-06-2025
Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO