La gestione dell'amianto in Liguria: rilevazione e manutenzione
12-07-2016
Oggi intervistiamo l'Ing. Luca Sciamanna, con il quale abbiamo già avuto modo di parlare su temi legati alla sicurezza sui luoghi di lavoro, per dare informazioni legate alla gestione dell'amianto in base al piano regionale di protezione.

Ing. Sciamanna, può chiarire ai nostri lettori a quale normativa si deve far riferimento e quali sono le attività di gestione dell'amianto ove presente negli edifici e nei condomini della nostra regione?

Una esposizione all’amianto può provocare malattie anche a distanza di decenni, tuttavia la presenza di amianto in un edificio residenziale non comporta di per sé un pericolo per la salute degli occupanti se il materiale è in buone condizioni; se invece il materiale viene danneggiato si può verificare un rilascio delle fibre con pericolo per chi ne viene a contatto. Il fine ultimo è quindi quello di impedire che si verifichino rilasci incontrollati di fibre in ambiente aereo.
Il Piano regionale di protezione dall’amianto elaborato in ossequio alla legge n° 257/1992, prevede l’obbligo per i proprietari di immobili, i loro rappresentanti legali o gli amministratori condominiali, di rilevare e di segnalare alle ASL competenti la presenza di amianto negli edifici. Tale rilevamento riguarda sia i materiali in amianto a struttura friabile che compatta.
Una corretta attività gestionale prevede:

  • la nomina di un responsabile della gestione (dal 2014 esclusivamente un professionista abilitato inserito in elenco regionale) che effettua un sopralluogo per individuare i siti con presenza di amianto redigere schede tecniche regionali di denuncia con relativa documentazione fotografica;

  • che lo stesso soggetto elabori informative e procedure per condomini, operatori ditte appaltatrici e manutentori per renderli edotti su presenza, localizzazione, consistenza di materiali in amianto nell’edificio, potenziali rischi, comportamenti e misure di prevenzione;

  • messa in opera di segnaletica di avvertimento sui siti contenenti amianto e apposite autorizzazioni all’accesso ai siti per pulizia dei locali e manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture contenenti amianto;

  • sopralluoghi periodici per monitoraggio e verifica con relazione di relativo verbale con corredo fotografico.


La nostra esperienza ci permette di affermare che molto spesso la gestione del problema amianto è affrontata in maniera semplicistica ed incompleta anche da numerosi professionisti del settore, che, al solo fine di offrire un prezzo molto scontato, si limitano alla compilazione di qualche scheda generica trascurando gli altri obblighi di legge. Ciò è molto negativo poiché le sanzioni in caso di inadempienza sono decisamente elevate e possono colpire sia i proprietari (ed anche i condomini) che gli utilizzatori degli edifici (quindi anche i datori di lavoro di ditte in affitto).

Occorre quindi diffidare delle proposte a prezzi stracciati e richiedere sempre lo svolgimento completo e conforme di tutti gli adempimenti succitati. Full Tech offre la certezza di un servizio completo e di una garanzia per gli occupanti ad un prezzo corretto ed adeguato.

Per approfondimenti ed ulteriori informazioni visitate www.fulltechservice.com oppure contattate direttamente la società telefonicamente ai numeri 3398861298 – 3357475610 .

ENRICO BATTILANA

Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.

 

ARTICOLI CORRELATI

Digital marketing: l'importanza delle piattaforme cloud
23-05-2023
Aperti corsi da barman per l'occupazione giovanileCofinanziati dall’Unione Europea
19-05-2023
Quali sono i principali servizi di un fabbro
12-05-2023
Boris Fabris ci parla di car designNell'ambito della festa per i 10 anni di Evolgo
11-05-2023
Alessandro Cricchio, amministratore delegato di Talent Garden su startup e innovazione
09-05-2023
“Lo Scenario delle Professioni: oggi e domani”, torna l’evento di TeamSystem dedicato ai professionisti
30-04-2023
Conto deposito: che cos'è e quando conviene
21-04-2023
Come trovare l'avvocato più adatto alle proprie esigenze
19-04-2023
Quali sono i principali concorsi a premio?
19-04-2023
Cionini, la forma degli infissiStrutture mobili dal 1985 - intervista ad Alberto Cionini
06-04-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO