"La Grande Peste, Genova 1656-1657": la mostra al Museo dei Cappuccini fino al 2 luglio
30-03-2017
Da sabato 1 aprile a domenica 2 luglio, il Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova ospiterà la mostra La Grande Peste, Genova 1656-1657. La mostra è un invito ai nostri visitatori a prendere in mano questa tragica storia. È un tema forte, quello della peste, che ha ispirato alla grande letteratura - da Tucidide a Teocrito, da Boccaccio a Manzoni, da Defoe a Camus – pagine di rara potenza drammatica. È un tema tragico che celebri pittori come Tiziano, Tintoretto, Poussin, Cerano, Tiepolo, Gros, Mignard, o i nostri liguri del ‘600: Fiasella e Carlone, hanno rappresentato con scene impressionanti. È un tema austero e solenne che anche l’architettura ha consacrato con mille chiese e monumenti, alcuni dei quali famosi ed insigni, citiamo tra i molti, a Venezia la chiesa del Redentore del grande Palladio e la basilica della Salute, capolavoro del Longhena; a Vienna la maestosa Collegiata di S. Carlo, opera del Fisher von Erlach, uno dei massimi architetti del Barocco tedesco.
La Grande peste del 1656/57 è stata, per l’immenso numero delle vittime “la maggior sciagura che abbia mai patito Genova” (F. Casoni, annalista); per le gesta di carità ed eroismo “una delle pagine più gloriose della storia benefica della nostra città”. (Card. G. Siri)

Ma la peste non è solo un tema che fa cultura, è tema che ispira serie riflessioni morali. Il racconto di tragedie senza nome, di dolori infiniti, l’esempio di centinaia di uomini e di donne, generosi fino al martirio, che sfidano la morte per il bene dei fratelli, non possono lasciarci indifferenti. Della grande peste di Genova del 1656/57 abbiamo una notevole e ricca documentazione, la mostra vuole però presentare la storia di questo drammatico evento che colpì Genova attraverso quelli che, già padre Romano da Calice nel suo libro “La Grande Peste. Genova 1656/57”, chiamò i “testimoni” che hanno vissuto in prima persona e che hanno lasciato una documentazione spesso unica e straordinaria. Per citarne alcuni: Padre Antero Maria Micone da San Bonaventura, agostiniano scalzo, padre Maurizio Taxil da Tolone, frate cappuccino profumiere e Giò Bartolomeo Campasso, benemerito notaio della Repubblica di Genova.

“Tra le memorie così varie e così solenni d’un infortunio generale, può essa far primeggiare quella d’un uomo perché quest’uomo ha ispirato sentimenti ed azioni più memorabili ancora dei mali; stamparlo nelle menti come un sunto di tutti quei guai perché in tutti l’ha spinto e intromesso, guida, soccorso, esempio, vittima volontaria; d’una calamità per tutti far quest’uomo come un’impresa; nominarla da lui come una conquista, o una scoperta”. (Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, cap. XXXI)

La mostra si presenta quindi come una storia fatta di testimonianze dirette, rimandi storici e letterari che aiutano lo spettatore a comprendere il quadro completo della tragedia che colpì Genova, che alla vigilia della peste era una città importante, ricca e attiva, capitale di una Repubblica indipendente che estende il suo dominio su tutto l’arco della Riviera e sull’isola della Corsica. Genova: costruita ad anfiteatro attorno al suo porto, da sempre epicentro di tutte le sue attività e circondata da due cinte di mura: le mura vecchie, ristrette ed ormai consunte e le mura nuove, superbe e possenti, lunghe 12,550 Km e terminate appena vent’anni prima della nostra peste. Preservata dalla precedente peste del 1630, chiamata comunemente Peste manzoniana, Genova, 26-27 anni dopo, fu colpita, decimata e quasi distrutta da quella micidiale del 1656/57 che colpì in modo più o meno violento anche altre due grandi città d’Italia: Napoli e Roma.

Mentre sul principio dell’anno 1656 nell’Italia tutta si godeva, (mercé la Divina bontà), perfetta salute, fu questa felicità interrotta dal contagio nel mese di Marzo scopertosi in alcune ville e nella stessa Città Metropoli della Sardinia, non contento di vomitare il suo veleno in quest’isola, corse ad infettare primieramente la città di Napoli, d’indi s’inoltrò ai danni di Roma e, penetrato poi nella città di Genova, in quel tempo piena di numerosissimo popolo, ne fece strage sì grande, che nel mese di Luglio del’anno seguente con memoria deplorabile si vide quasi vuota d’habitatori”. (G.B. Campasso)
Compendio de decreti de Ser.mi Collegi et Ill.mo Magistrato di Sanità con insertione di leggi de consegli della Ser.ma Rep.ca per preservare e liberare la città e dominio dalla peste negli anni 1656-57. Con questo austero e solenne periodo secentesco, il benemerito notaio Giò Bartolomeo Campasso, annuncia uno dei più luttuosi avvenimenti di tutta la storia di Genova: la grande peste del 1656/57.

I frati cappuccini "frati della peste del fuoco
Dopo appena centocinquant’anni dall’origine della loro riforma circa mille Cappuccini erano già morti a servizio degli appestati. Se Alessandro Manzoni ha dedicato ai Cappuccini, volontari della carità e della morte nel lazzaretto di Milano, un monumento letterario che “forse non morrà”, non lo fu senza un  segreto e giusto disegno della provvidenza che ha ispirato il suo genio perché tanto eroismo non rimanesse completamente ignorato.

L’opera ed il cuore di que’ frati meritano se ne faccia memoria con ammirazione, con tenerezza, con quella specie di gratitudine che è dovuta, come in solido, per i gran servizi resi da uomini a uomini, e più dovuta a quelli che non se la propongono per ricompensa”.
(Alessandro Manzoni, I Promessi sposi, Cap. XXXI)

Nella grande peste di Genova i frati cappuccini ebbero un ruolo notevole. I cappuccini erano giunti in Liguria, forse su sollecitazione di Caterina Cybo verso il 1530 e si misero subito a servire all’Ospedaletto di San Colombano, fondato dal discepolo di Caterina Fieschi, Ettore Vernazza, gli “incurabili”, cioè i malati rifiutati da tutti gli ospedali, soprattutto colpiti dalla nuova peste, cioè la sifilide.

Da allora i Cappuccini di Liguria sembra che non abbiano avuto altra missione che questa, cioè di consolare i sofferenti negli ospedali, nelle carceri, nei lazzaretti, sui campi di battaglia. A somiglianza del Serafico Patriarca S. Francesco, essi posero le loro tende accanto agli asili del dolore, per vivere della vita di chi piange”.
(P. Francesco Saverio Molfino, I cappuccini genovesi, Genova 1912)

Per arginare e circoscrivere il contagio si fece ricorso, da parte della Repubblica, anche ad un mezzo nuovo e straordinario: i cosiddetti “profumi”. Dalla Francia era giunta la notizia che alcuni frati cappuccini avevano inventato dei profumi molto efficaci per disinfettare case e città. Il padre Maurizio Taxil da Tolone giunse così a Genova e arruolò altri venti profumieri che, uniti a quelli venuti dalla Francia, divise in quattro squadre ad ognuna delle quali assegnò per capo un frate Cappuccino. Ma le pagine più eroiche i Cappuccini le scrissero nei lazzaretti. Nei lazzaretti avevano già servito con straordinario fervore nelle pesti del 1579-1580 e del 1630-1632. Quando scoppiò la peste del 1656/57, essi furono i primi a offrirsi i primi ad essere chiamati ed i primi ad entrare nel lazzaretto della Foce.

La mostra prevede la collaborazione con diverse realtà del territorio nazionale per prestiti ed eventi collaterali. Sarà infatti collegato un ciclo di eventi, conferenze che affronteranno il tema della peste a 360°: dal punto di vista storico-documentario, letterario-artistico e scientifico.

Ecco il programma degli eventi:
-Giovedì 20 aprile h. 18.00, L'Ufficio di sanità della Repubblica di Genova: un disperato argine alle epidemie di peste in età moderna

-Giovedì 27 aprile h. 18.00, La peste nel 1600: rimedi tradizionali popolari, erboristici e medici

-Giovedì 4 maggio h. 18.00, La peste nella letteratura da Tucidide all’età moderna

-Giovedì 11 maggio h. 18.00, I sotterranei di Genova e la peste. Studi, ricerche ed eslporazioni del Centro Studi Sotterranei a Genova

 

 

 

-Giovedì 18 maggio h. 18.00, Paleopatologia: le epidemie di peste nel passato

 

-Giovedì 25 maggio h. 18.00, La peste nell’Archivio dei Cappuccini di Genova

 

 

-Giovedì 8 Giugno h. 18.00, Presentazione libro “Emanuele Brignole e l’Albergo dei Poveri di Genova”

-Giovedì 15 giugno h. 18.00, Presentazione libro “Il convento dei Cappuccini di Genova - Pontedecimo, Quattrocento anni di storia in Val Polcevera” a cura di Silvana Ozzano per l’Associazione ITA KWE Flavio Quell’Oller - Onlus

-Domenica 18 giugno h. 17.00, Le romanze del cuore Concerto lirico del Soprano Antonella Fontana, al pianoforte il Maetro Dennis Ippolito

-Martedì 11 aprile h. 18.00, Suggestioni dal passato: il “gran contagio” nelle interpretazioni di ivo Vassallo e Alberto Cerchi

Museo Beni Culturali Cappuccini, Genova
Viale IV Novembre, 5 – 16121 Genova
010.8592759
info@bccgenova.org 
www.bccegenova.it



La Grande Peste

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
Torna il Luna Park a GenovaMercoledì 7 dicembre l'inaugurazione ufficiale con taglio del nastro, fuochi d'artificio, truccabimbi, trampolieri e, solo per i primi mille visitatori, un blocchetto di buoni sconto da 100€
05-12-2022
IN PRIMO PIANO
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO