La mostra si compone di 20 tavole di dimensioni 50x70 cm, realizzate con tecniche miste, e rappresenta un dialogo tra la parola e la pittura.
Le parole poetiche di Miro Renzaglia, private del loro significato originario, si immergono in un vortice di colori e forme grazie alla mano dell’artista Carlo Alberto Cozzani.
Questo connubio artistico si traduce in un’unica esperienza espressiva dove la figura stilizzata dell'uomo è sempre presente, richiamando il pensiero heideggeriano: «L’uomo è uomo in quanto parla».
L’esposizione promette di essere un viaggio emozionante attraverso l’arte e la poesia, un percorso che spinge lo spettatore a riflettere sul linguaggio e sulle sue possibilità espressive. Ogni tavola rappresenta un microcosmo in cui i significanti visivi e verbali si fondono, evocando le profondità del pensiero metafisico e nichilistico.
Il curatore Paolo Asti vanta oltre trent'anni di esperienza gestionale nelle PMI e un master in Art e Cultural Skills dalla Luiss Business School. Da più di un decennio si dedica alla realizzazione e cura di eventi artistici a livello internazionale, avendo lavorato in città come New York, Los Angeles, Stoccolma, Bruxelles e Strasburgo. Asti ha anche una lunga carriera come scrittore per “Il Giornale” e autore di cataloghi e libri d'arte. Attualmente è il Direttore editoriale della rivista online “Startè Repubblic”.
Nato a Roma, Miro Renzaglia è autore di numerose opere tra cui "Controversi" e "Bitcoin senza fiducia". La sua carriera spazia dalla poesia alla saggistica socio-politica, letteraria e di costume. Ha diretto la rivista “Kr 991” e il magazine online “il Fondo”, contribuendo anche a diverse pubblicazioni periodiche.
Nato a La Spezia nel 1967, Carlo Alberto Cozzani ha dedicato la sua vita all'arte. Le sue opere, che spesso combinano figure geometriche e colori, sono state esposte in numerose mostre in Italia e all'estero. Tra i suoi riconoscimenti più recenti figura la menzione d'onore al Premio Internazionale Michelangelo 2023. Le sue creazioni sono presenti in collezioni private e pubbliche.
La mostra sarà inaugurata il 12 giugno 2024 con un’apertura alle ore 17:00.
Seguirà una presentazione nella Sala Chierici della Biblioteca Berio alle ore 18:00, con la partecipazione di:
Gli autori Carlo Alberto Cozzani e Miro Renzaglia saranno presenti all’evento, offrendo al pubblico l’opportunità di interagire direttamente con i creatori delle opere esposte e modererà i momento la conduttrice Saba Wesser.
Saranno in sala anche Maria Rosaria Murmura, Maura Saladini e Monica Magnani, preziose per il supporto professionale nell’organizzazione e la comunicazione dell’evento.
"Za Zza: Poesie in mostra" rappresenta un evento unico nel panorama culturale genovese, un'occasione imperdibile per gli amanti dell'arte e della poesia. La mostra sarà visitabile fino al 15 giugno presso la Biblioteca Centrale Berio. Non perdete l’occasione di immergervi in questo affascinante universo di parole e colori.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito del Festival Internazionale di Poesia di Genova e seguite gli aggiornamenti sui social media con gli hashtag #arte #artecontemporanea #poesia #poesiaitaliana #mostradartecontemporanea.
Saba, è genovese di origini nobili etiopi e cittadina del mondo, ha cambiato 48 case, inseguendo le sue passioni ed il suo lavoro.
Classe '76, ha iniziato sin da piccola all'età di 3 anni, la sua carriera nel mondo dello spettacolo, partecipando a diversi programmi televisivi in RAI, Mediaset ed emittenti locali liguri. Modella per le più importanti griffe di moda, che l'ha portata in giro per le passerelle di Milano, Roma e Parigi.
I viaggi sono la sua passione e le hanno permesso di arricchire il suo percorso personale, culturale e formativo.
Ha visitato molti paesi nel mondo, vivendo anche molto all'estero.
Ama fare trekking raccontando le sue avventure nel suo blog www.sabawesser.com.
Nel 2019, insieme ai suoi chihuahuas, parte in solitaria con un camper, per fare il giro del mondo. Ma a causa pandemia, visiterà solo alcuni paesi del nord Europa, portando Genova nel mondo e le sue eccellenze.
Torna nella sua amata Liguria, dove impartisce lezioni di buone maniere, di stile e di business etiquette. (Lezioni che segue privatamente sin dalla giovane età).
Adora fare giardinaggio, coltivare l'orto, e dedica il suo tempo al mondo del volontariato.
Con Zenazone realizza contenuti spettacolari nel ponente ligure.
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI