La mia vita raccontata male, Claudio Bisio a GenovaUn’ironica autofiction in cui si rispecchia un’intera generazione di italiani
09-02-2023

15 - 22 febbraio 2023
Genova, Teatro Ivo Chiesa

 

La mia vita raccontata male

da Francesco Piccolo
regia Giorgio Gallione
con Claudio Bisio
e i musicisti Marco Bianchi e Pietro Guarracino
musiche Paolo Silvestri
scene e costumi Guido Fiorato
luci Aldo Mantovani
produzione Teatro Nazionale di Genova


Un’ironica autofiction in cui si rispecchia un’intera generazione di italiani. Dopo il sold-out poche settimane fa al Piccolo Teatro di Milano, lo spettacolo del Teatro Nazionale di Genova La mia vita raccontata male, testi di Francesco Piccolo, regia Giorgio Gallione, protagonista Claudio Bisio, viene presentato a Genova al Teatro Ivo Chiesa dal 15 al 22 febbraio. Successivamente il tour, che prosegue sino ad aprile, toccherà numerose città, tra cui Treviso, Bolzano, Trento, Lucca, Prato, Grosseto, Napoli e Roma.

 

Nel corso di un fertile sodalizio artistico che dura da oltre venticinque anni, Claudio Bisio e Giorgio Gallione hanno dato vita a numerosi spettacoli di successo, da Monsieur Malaussène di Daniel Pennac a Father and son di Michele Serra. Questa volta l’attore e il regista si sono confrontati con l’universo letterario di Francesco Piccolo. La drammaturgia di La mia vita raccontata male è stata costruita attingendo principalmente al romanzo Il desiderio di essere come tutti, ma anche ai celebri Momenti di trascurabile felicità e altri testi meno noti dell’autore Premio Strega.

 

Dalla prima fidanzata alle gemelle Kessler, dai mondiali di calcio all'impegno politico, dalle scelte professionali alla paternità, dall’Italia spensierata di ieri a quella sbalestrata di oggi, La mia vita raccontata male gioca con le biografie dell’autore e dell’interprete per parlare di tutti noi, mostrando sullo sfondo la storia di un paese in trasformazione.

 

Accompagnato dalle musiche di Paolo Silvestri, eseguite dal vivo dai chitarristi Marco Bianchi e Pietro Guarracino, Claudio Bisio è perfettamente a suo agio in questo esilarante e perfido ping-pong tra pubblico e privato. Irrispettosa di qualsiasi cronologia, la storia segue il protagonista avanti e indietro negli anni, raccontando con ironia quegli episodi che a volte sembrano ininfluenti e che inaspettatamente diventano momenti cruciali della nostra crescita.

 

«Ci mettiamo una vita intera a diventare noi stessi, ma quando guardiamo indietro la strada percorsa è ben segnalata da una scia di scelte, intuizioni, attimi, folgorazioni e sbagli, spesso tragicomici o paradossali» scrive Giorgio Gallione nelle sue note di regia. «Perché forse la vita non è esattamente quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda. E perché non sempre la si vive come vuoi tu, ma come vuole lei».

 

Inizio spettacoli: martedì, mercoledì e venerdì ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30, domenica ore 16, lunedì riposo. Biglietti da 13 a 30 euro. Info teatronazionalegenova.it

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Tiglieto si veste di vintage: apericena, cinema e Mostra d’epoca nel weekend del 23 e 24 agosto
15-08-2025
BluesFestival dei Fieschi a Crocefieschi e a SavignoneQuattro serate di grande blues dal vivo, tutte a ingresso gratuito
28-07-2025
Viola Valentino in concerto a Savona - la magia degli anni '80Venerdì 1 agosto sul palco del Circolo Artisi di Savona
28-07-2025
A Savona la voce di Franca Lai e il rock di Giuseppe ScarpatoDue imperdibili appuntamenti per questo luglio al circolo Amilcare Artisi di Savona
18-07-2025
Cinema all'aperto a Quinto e Sturla, le proiezioni di fine luglio e agostoFino a Ferragosto la stagione estiva del cinema all'aperto di Circuito a Genova, nelle arene di Quinto e Sturla
16-07-2025
I Birrai di Offenburg tornano a Ranzi (Savona)Un vero e proprio gemellaggio culinario tra le specialità della Foresta Nera e le eccellenze gastronomiche liguri
16-07-2025
L'eccellenza dell'artigianato del Mediterraneo arriva a GenovaDue giorni di esposizione e vendita tra cultura e design
16-07-2025
Lazza in concerto a Genova al Porto AnticoLazza porta a Genova la sua Locura
15-07-2025
Luca Ward al Porto Antico di Genova: Il talento di essere tutti e nessunoLuca Ward tra cinema e vita personale
14-07-2025
Moriyama-San e la casa che sfida il quotidiano: tra cinema, architettura e neuroscienze nel cuore di GenovaUn’occasione formativa e culturale per studenti e cittadini presso il Centro Culturale Alle Ortiche di Genova
13-07-2025
    
AUTORIZZAZIONE