La Sardegna d’inverno: alla scoperta delle meraviglie del Sud
23-11-2017
La Sardegna è una terra ricca di meraviglie naturali, culturali e archeologiche, è proprio per questo che vale la pena godere anche in inverno. Questa terra non è solo una meta estiva per le sue splendide spiagge, ma ci sono numerosi itinerari fruibili anche in altre stagioni, come l’autunno o l’inverno, mesi in cui è possibile vedere panorami totalmente differenti, caratterizzati da una macchia mediterranea ancora verde.

Se non avete il tempo di organizzare il vostro week end in Sardegna non vi preoccupate, vi consigliamo un itinerario in quattro tappe.

1 – Cagliari
Fonte immagine: https://www.flickr.com/photos/rainshift79/30142318023/sizes/l/

 

Cagliari, capoluogo della Sardegna, possiede una ricca e lunga storia di dominazioni dai Fenici fino agli Spagnoli e ai Piemontesi. È una città ricca di punti d’interesse da visitare, come il bastione di Saint Remy da dove potrete beneficiare di una vista mozzafiato sull’intera città, o il santuario Nostra Signora di Bonaria, situato sul colle omonimo, imponente con le sue navate di 54 metri. Non potete andare via senza aver fatto almeno una volta una colazione davanti al Poetto, lungomare pedonale che di domenica si riempie di giovani sportivi.

2 – La cittadella di Nora presso Pula



Fonte immagine: https://www.flickr.com/photos/soham_pablo/5715838205/sizes/l/

A soli cinquanta minuti dalla capitale Sarda, vi è la piccola cittadina di Pula, dove sul promontorio di capo di Pula sorgono i resti dell'antica città, Nora, fondata dai fenici, considerato il primo e più importante centro sull'isola. I resti furono scoperti casualmente, grazie ad una violenta mareggiata che portò alla luce l'edificio funerario del tophet. La struttura più spettacolare è sicuramente il teatro, specialmente per le sue buone condizioni di conservazione. Oggi il teatro e l’intero sito sono utilizzati per un'interessante rassegna culturale. Potrete visitare anche il Foro, centro economico e sociale della città e ilimponente complesso termale.

3 – Le Isole di Sant’Antioco e San Pietro

Proseguendo verso Ovest, attraverso una piccola e sottile lingua di terra arriverete sull’isola di Sant’Antioco, di origini punico romaniche, vi offrirà un patrimonio culturale di grande rilievo grazie alla sua basilica, al forte di Su Pisu, il toppe, l’acropoli e tanti altri monumenti. Sulla strada che porta a Calasetta, si possono ammirare paesaggi splendidi e multicolori fino ad arrivare a San Pietro, città tipicamente genovese.

4 – Il Nuraghe Arrubio

Fonte immagine https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/be/Saracen_Tower_La_Caletta.jpg

Arrubio è uno dei più suggestivi nuraghe presenti sull’isola, costituito da una grande torre centrale circondata da 5 torri laterali con un vasto antemurale, o meglio una cinta muraria esterna con altrettante 7 torri laterali a comporre un’ulteriore cinta muraria difensiva. Sono presenti una seconda cortina muraria esterna con cinque torri e una terza cortina con altre tre torri. Il numero totale delle torri è ventuno e complessivamente la struttura copriva una superficie superiore a 5000 m². Una struttura molto estesa che vale la pena visitare.

La Sardegna del sud è facilmente raggiungibile grazie all’aeroporto Elmas di Cagliari o meglio ancora con uno dei tanti traghetti per la Sardegna, che vi consentono di portare con voi la vostra macchina personale.

Non serve altro che fare le valigie. Che cosa aspettate?



ENRICO BATTILANA

Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.

 

ARTICOLI CORRELATI

Spot del format PonentePONENTE - Il format prodotto da Zenazone e Saba Wesser per la promozione del ponente ligure e delle sue eccellenze
17-05-2023
Alla Liguria il primato delle Bandiere BluAnche Sori conquista il drappo azzurro
15-05-2023
Come organizzare una visita nella magica Firenze 
25-04-2023
Vacanze di Pasqua in LiguriaLa Liguria è una delle mete più gettonate delle vacanze pasquali 2023
07-04-2023
All’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli partono le visite di primaveraDal 1 marzo al 30 settembre
23-03-2023
Le Giornate FAI di Primavera 2023 in Liguria
23-03-2023
Riaprono i Giardini di Villa della Pergola con la spettacolare fioritura dei Glicini
22-03-2023
Estate 2023: il Portogallo tra le migliori mete low-cost
22-03-2023
Uscite in barca a vela con skipper a GenovaAl Galata Museo del Mare dal 25 marzo fino a settembre 2023
19-03-2023
5 città italiane per un weekend romantico
26-02-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO