Lady Constance Lloyd - L'importanza di chiamarsi WildeIntervista a Laura Guglielmi
14-11-2021

 

 


Laura Guglielmi ci presenta il suo ultimo libro: Lady Constance Lloyd - L'importanza di chiamarsi Wilde.
Intervista a cura di Michela Resi.

 

 

 

Lady Constance Lloyd


Lady Constance, una donna nata a Dublino nel 1859, affermatasi nel giornalismo britannico, attiva in tanti campi, non solo nella scrittura e nel giornalismo ma anche nella moda e nei diritti della donna finì per intrecciare la sua storia con Genova, dove morì giovanissima a soli trentanove anni e dove è tutt'ora sepolta nel Cimitero Monumentale di Staglieno.

Ma Lady Constance è stata anche la moglie di Oscar Wilde, con lui mise al mondo due figli prima dello scandalo che coinvolse il marito a causa della sua omosessualità in seguito al quale Wilde fu processato e arrestato per atti osceni.
Lady Constance però non era solo "la sfortunata moglie di Oscar Wilde" e non era giusto che fosse ricordata solo per questo.
Fu molto attiva nel sensibilizzare l'opinione pubblica verso la parità dei diritti uomo-donna parlando sia alle riunioni politiche che a quelle femministe.
Non divorziò mai da Oscar Wilde ma cambiò il cognome dei due figli per tutelarli e fece visita anche al marito in prigione nonostante il matrimonio fosse in crisi da prima dello scandalo.

 

 

Lady Constance e Genova


Una caduta dalle scale nella casa dove aveva vissuto con Wilde la costrinse a un intervento alla colonna vertebrale grazie al quale parve recuperare una certa mobilità. Nel 1896 fu chiamata da una cara amica che abitava a Bogliasco, venne a Nervi e soggiorno pochi giorni all'Hotel Eden per poi trasferirsi all'Hotel Nervi.
Successivamente affittò un piccolo appartamento presso villa Elvira a Bogliasco dopo aver sistemato i figli presso un collegio maschile a Montecarlo.

Un peggioramento la costrinse ad affrontare una nuova operazione che questa volta non andò bene e dopo solo due giorni morì.
Come detto fu sepolta nel Cimitero di Staglieno e Oscar Wilde andò a visitare la sua tomba dove non era menzionato il suo nome: solo molti anni dopo la famiglia di Constance fece aggiungere all'iscrizione le parole "Moglie di Oscar Wilde".

Lady Constance a fine '800 era già una donna moderna, per esempio nel campo della moda aveva in mente abiti leggeri con gonne a spacco, in epoca vittoriana, quando la donna era costretta in abiti dalle impalcature rigide e scomodissime.

ZenaZone Cultura

Le Interviste Smart di Michela Resi

Laura Guglielmi su Facebook

 

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO