Lady Constance Lloyd - L'importanza di chiamarsi WildeIntervista a Laura Guglielmi
14-11-2021

 

 


Laura Guglielmi ci presenta il suo ultimo libro: Lady Constance Lloyd - L'importanza di chiamarsi Wilde.
Intervista a cura di Michela Resi.

 

 

 

Lady Constance Lloyd


Lady Constance, una donna nata a Dublino nel 1859, affermatasi nel giornalismo britannico, attiva in tanti campi, non solo nella scrittura e nel giornalismo ma anche nella moda e nei diritti della donna finì per intrecciare la sua storia con Genova, dove morì giovanissima a soli trentanove anni e dove è tutt'ora sepolta nel Cimitero Monumentale di Staglieno.

Ma Lady Constance è stata anche la moglie di Oscar Wilde, con lui mise al mondo due figli prima dello scandalo che coinvolse il marito a causa della sua omosessualità in seguito al quale Wilde fu processato e arrestato per atti osceni.
Lady Constance però non era solo "la sfortunata moglie di Oscar Wilde" e non era giusto che fosse ricordata solo per questo.
Fu molto attiva nel sensibilizzare l'opinione pubblica verso la parità dei diritti uomo-donna parlando sia alle riunioni politiche che a quelle femministe.
Non divorziò mai da Oscar Wilde ma cambiò il cognome dei due figli per tutelarli e fece visita anche al marito in prigione nonostante il matrimonio fosse in crisi da prima dello scandalo.

 

 

Lady Constance e Genova


Una caduta dalle scale nella casa dove aveva vissuto con Wilde la costrinse a un intervento alla colonna vertebrale grazie al quale parve recuperare una certa mobilità. Nel 1896 fu chiamata da una cara amica che abitava a Bogliasco, venne a Nervi e soggiorno pochi giorni all'Hotel Eden per poi trasferirsi all'Hotel Nervi.
Successivamente affittò un piccolo appartamento presso villa Elvira a Bogliasco dopo aver sistemato i figli presso un collegio maschile a Montecarlo.

Un peggioramento la costrinse ad affrontare una nuova operazione che questa volta non andò bene e dopo solo due giorni morì.
Come detto fu sepolta nel Cimitero di Staglieno e Oscar Wilde andò a visitare la sua tomba dove non era menzionato il suo nome: solo molti anni dopo la famiglia di Constance fece aggiungere all'iscrizione le parole "Moglie di Oscar Wilde".

Lady Constance a fine '800 era già una donna moderna, per esempio nel campo della moda aveva in mente abiti leggeri con gonne a spacco, in epoca vittoriana, quando la donna era costretta in abiti dalle impalcature rigide e scomodissime.

ZenaZone Cultura

Le Interviste Smart di Michela Resi

Laura Guglielmi su Facebook

 

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Da Rapallo alla finale del primo talent letterario per aspiranti scrittori con Neri Marcorè
06-06-2023
Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova.Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del CoralloPer tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsaVersatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
Figurine di Natale al Museo Diocesano di GenovaDa giovedì 1° dicembre 2022 al Museo Diocesano di Genova sarà esposto il prezioso Presepe in sagome ritagliate e dipinte realizzato nel XVII secolo.
28-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO