Il marchio Kartell è considerato un vero simbolo del design Made in Italy, fin dalla metà del Novecento crea e produce oggetti iconici e noti in tutto il mondo, progettati grazie alla collaborazione con i designer più famosi: tra le firme significative di Kartell compaiono infatti, tra gli altri, i nomi di Philippe Stark e Vico Magistretti.
Kartell non produce solo lampade, ma anche complementi d’arredo e accessori di vario genere, sebbene l’illuminazione sia uno dei settori principali dell’azienda. L’azienda è stata inoltre la prima a produrre oggetti e complementi di arredo utilizzando come materiale il policarbonato, per ottenere effetti estetici particolari e trasparenze.
Decorare la casa casa con una o più lampade di Kartell significa valorizzare l’ambiente abitativo con un oggetto sempre attuale, dall’estetica straordinaria e dalle eccellenti funzionalità. Alcuni oggetti creati dal brand sono dei veri e propri evergreen, basti pensare ai piccoli complementi d’arredo della serie Componibili, alla bellissima e colorata lampada Bloom, ai lampadari Fly, dall’aspetto quasi futuristico, alle lampade Bourgie, che reinterpretano l’estetica e l’eleganza del passato.
Una lampada di design costituisce un elemento di stile in grado di valorizzare la casa aggiungendo una nota originale e raffinata. Spesso si tende a scegliere il modello di lampada in base allo stile dell’abitazione e dell’arredamento, ma è bene tenere presente che un oggetto di design è un elemento a sé stante: nulla vieta di inserire un lampadario in acciaio di aspetto contemporaneo in un contesto abitativo arredato classico, o una lampada da tavolo di ispirazione barocca in un ambiente moderno.
Tuttavia, è importante prestare attenzione a rispettare l’armonia dei colori, evitando i contrasti troppo azzardati, e a scegliere la posizione in cui la lampada verrà collocata: la scelta dei punti più strategici per la luce risulta essere fondamentale sia per il comfort, sia per ottenere un effetto suggestivo e piacevole.
Ovviamente, ogni stanza ha una sua funzione e una sua particolarità, per questo le luci devono essere scelte singolarmente: lampade a sospensione, faretti orientabili, luci a incasso, lampade da terra o da parete corrispondono tanto ad esigenze diverse, quanto ad ambienti con caratteristiche e mobili differenti.
Inoltre, in ogni locale esiste spesso la necessità sia di una luce diffusa, sia di un’illuminazione più mirata, per favorire ad esempio il lavoro, lo studio, il relax o l’interazione tra le persone.
La cucina talvolta non è semplice da illuminare in maniera ottimale, poiché destinata a diverse funzioni e spesso ricca di elementi di arredo e accessori. Oltre alla preparazione dei cibi, la cucina viene usata come dispensa e a volte dispone anche di una zona pranzo con tavolo e sedie. Diversamente, può essere che la cucina sia molto piccola e scarsamente illuminata dalla luce naturale.
In ogni caso, è necessario che il piano di lavoro e di cottura e il lavello siano ben illuminati, mentre il tavolo per il tavolo da pranzo può essere indicata una luce più soffusa e calda. Se l’intenzione è quella utilizzare le lampade di design, si può scegliere una lampada a sospensione in vetro da collocare sopra al tavolo, ideale per dare atmosfera e rendere la cucina più intima e raccolta.
La zona living è considerata in genere l’area multifunzione della casa, dove si ricevono gli ospiti, ci si dedica alla lettura o alla visione di un film, molto spesso anche allo studio o al lavoro. Inoltre, è in soggiorno che si trovano gli oggetti più importanti e preziosi, opere d’arte, mobili di valore e altro.
Poiché un ambiente poliedrico come il soggiorno richiede diversi punti luce, l’illuminazione di design rappresenta una soluzione eccellente sia per il valore estetico che per la funzionalità. Un’ottima scelta è quella di evitare le luci a sospensione appese al soffitto e di creare diversi punti luce utilizzando appliques, lampade a terra e piccole lampade da tavolo: questa soluzione consente anche di dare risalto ai particolari più interessanti.
Anche in camera da letto una lampada di design, posizionata a parete o su un tavolino, aggiunge un tocco di eleganza in più e personalizza l’ambiente e l’atmosfera diffondendo una luce piacevole e soffusa.
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI


GLI ARTICOLI PIÙ VISTI


GLI ARTICOLI CORRELATI