Le piante e l'uomo: arte, tradizioni e spiritualità francescanaMostra d’arte e di etnobotanica al Museo dei Cappuccini
03-04-2024


L'affascinante connessione tra natura e cultura umana viene esplorata nella nuova mostra "Le piante e l'uomo – Arte, tradizioni e spiritualità francescana", che aprirà i battenti il 5 aprile. Questa esposizione unica mette in luce le molteplici facce dell'interazione tra l'uomo e il regno vegetale, attraverso un viaggio che spazia dall'uso delle piante in medicina e alimentazione fino alla loro presenza nell'artigianato e nelle pratiche spirituali. La mostra, che si snoda tra ambientazioni conventuali e ricche collezioni etnobotaniche, offre uno sguardo approfondito sulla vita dei frati cappuccini e sulla loro maestria nell'utilizzo di materiali naturali, senza tralasciare la stretta relazione dell'uomo con l'ambiente attraverso la lente della scienza, dell'arte e delle tradizioni. Un evento imperdibile per chi è affascinato dall'etnobotanica e dalla storia culturale legata alla natura.

Mostra d’arte e di etnobotanica al Museo dei Cappuccini
LE PIANTE E L’UOMO: arte, tradizioni e spiritualità francescana

Ente organizzatore

Museo dei Cappuccini di Genova - Provincia di Genova dei Frati Minori Cappuccini

In collaborazione con Università di Genova – Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita (Distav)

Museo delle Civiltà di Roma

 

Museo dei Cappuccini di Genova

Viale IV Novembre 5, Passo Santa Caterina Fieschi – GENOVA

(ingresso da Passo Santa Caterina – dietro Palazzo di Giustizia)

 

inaugurazione venerdì 5 aprile 2024 alle ore 18.00

dal 6 aprile al 23 giugno 2024
da giovedì a domenica 15.00-18.30; giovedì 10.00-13.00/15.00-18.30

Mattino, gruppi e scolaresche su appuntamento

 

 

Inaugurerà venerdì’ 5 aprile alle ore 18.00 la mostra d’arte ed etnobotanica “Le piante e l’uomo – Arte, tradizioni e spiritualità francescana” che racconta aspetti della tradizione popolare passata e presente in un itinerario alla scoperta del rapporto tra le piante e l’uomo, prendendo in considerazione utilizzi di specie botaniche in medicina, veterinaria e zootecnia, alimentazione, artigianato, tessitura e tintoria, religione e ritualità.

Il percorso di visita si articola in due parti distinte: si incomincia con la ricostruzione di tipici ambienti conventuali in un percorso di conoscenza della cultura materiale dei frati cappuccini, così come è venuto configurandosi nei primi secoli della loro storia. L’“arte povera” era ampiamente praticata dai Cappuccini impiegando vari materiali di origine vegetale e diverse tecniche artigianali, come nel caso della scuola ebanistica e dell’intreccio di fibre vegetali, in cui i frati eccellevano producendo oggetti dall’inconfondibile “stile cappuccino”.

Un’officina del convento era la Spezieria, dove venivano “manipolate le herbe” e confezionati i medicamenti destinati all’infermeria conventuale, ma anche alle farmacie degli ospedali civili, come il Pammatone e i Cronici. In occasione della “Grande Peste”, che colpì Genova nel 1656-57, la Repubblica si rivolse ai cappuccini, specializzati nella produzione di profumi preparati con miscele di erbe aromatiche e composti minerali, per la disinfezione della città.

Oltre a un ricco patrimonio etnografico, spiccano alcune antiche raccolte di erbe, tra cui una in uso all’Ospedale dei Cronici della seconda metà dell’800 perfettamente conservata e una importante selezione di manoscritti ed erbari tra le quali: Bartolomeo Boldo, Libro della natura et virtù delle cose che nutriscono et delle cose non naturali .., (Venezia, 1575); I discorsi di M. Pietro Andrea Matthioli …, (Venezia 1581); Maurice de Toulon, Trattato politico da pratticarsi ne’ tempi di peste, (Genova 1661). Un ruolo di primo piano è dedicato a “Selva Botanica”, volume realizzato da fra Vincenzo Celesia da Gazzo (1864 - 1926), opera di eccezionale valore, premiata dall’illustre botanico Prof. Ottone Penzig durante il Congresso Internazionale di Botanica tenutosi a Genova nel 1892.

Nella seconda parte del percorso, dai Cappuccini lo sguardo si allarga al racconto dell’antica e stretta correlazione tra l’uomo e l’ambiente naturale. Il percorso si avvale di materiali esposti nella mostra “Le piante e l’uomo: scienza, riti, arte e tradizioni per uno sviluppo sostenibile” realizzata dal Prof. Paolo M. Guarrera al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari (2018-2019, Museo delle Civiltà, Roma). Sono inoltre esposti per la prima volta campioni di erbario di piante bibliche raccolti in Terra Santa: dal terebinto all’issopo, dalla quercia del M. Tabor alla spina di Cristo e alla rosa di Gerico.

Troveranno spazio anche alcune ricette della nostra tradizione attraverso postazione multimediali che ci guideranno nella raccolta e preparazione del celebre Preboggion e altri piatti della nostra cucina

 

A cura di:

Fra Gabriele Ambu
Dott.ssa Laura Cornara
Dott. Paolo Maria Guarrera
Dott.ssa Daphne Ferrero
Dott. Luca Piccardo

 

Sponsor:

Erbamea srl-Piante officinali e Integratori alimentari- San Giustino (PG) (www.erbamea.it)

 

Direzione del Museo dei Cappuccini:

Fra Vittorio Casalino

Si ringraziano:

Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (Roma)- Museo del Fiore (Acquapendente)

 

Informazioni: 010 8592759 – 3773817248

info@bccgenova.org www.bccgenova.org

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Maggio in Liguria: Eventi e Appuntamenti da Non Perdere tra Cultura, Cinema e SpettacoloScopri cosa fare a Genova, Savona, La Spezia e Imperia – Tutte le date e i luoghi per vivere la regione al meglio
28-04-2025
I Trilli tra i Caruggi di Genova: il nuovo album è un omaggio alla città e alla sua musicaVladi e i nuovi Trilli: Genova balla tra i vicoli con un album che unisce storia e futuro
26-03-2025
Torna in sala Fantozzi a 50 anni dalla prima proiezioneVersione restaurata del primo capitolo leggendario del ragioniere inventato e interpretato da Paolo Villaggio
24-03-2025
Al Teatro della Tosse di Genova il Concerto per i 10 anni dei CromosuomiUna serata all’insegna della musica in cui il gruppo vocale genovese porta sul palco alcuni tra i più grandi successi pop nazionali e internazionali in versione corale
24-03-2025
Il fascino del cinema e delle star approda a PortofinoUn viaggio fotografico tra Hollywood e la Riviera Ligure
17-03-2025
San Patrizio 2025 al MOG: Genova si veste di verde tra musica, birra e tradizioni irlandesiDal 12 al 17 marzo, il MOG porta l’Irlanda a Genova con eventi, concerti e degustazioni
06-03-2025
Sanremo 2025: la classifica delle conduttrici di Zenazone
15-02-2025
Iuliana Ierugan presenta L'Italia in ... cantina a SanremoDagli studi televisivi di Globe Channel al Palafiori, dal 10 al 15 febbraio 2025
15-02-2025
XVII Edizione di Segrete Tracce di Memoria – L'arte per non dimenticare la Shoah23 gennaio - 28 febbraio 2025 Complesso di Santa Maria di Castello
31-01-2025
Giorgio Primicerio: da Genova a Io Canto Senior di Gerry ScottiLa giuria, composta da Iva Zanicchi, Fabio Rovazzi, Orietta Berti e Claudio Amendola, ha valutato le performance dei concorrenti
11-01-2025
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO