Mauro Pirovano e le sue stondaiate
07-06-2017



Incontro con Mauro Pirovano attore dialettale genovese


In occasione dell'Acqued8Festival2017, evento del quale ZenaZone.it è media partner, abbiamo avuto modo di incontrare Mauro Pirovano, protagonista delle "stondaiate" e attore dialettale genovese, che all'interno del festival presenta anche il suo spettacolo "Bacci Musso u cunta Romeo e Giulietta" (sabato 29 luglio, sagrato della Chiesa di Struppa).

Le stondaiate


[caption id="attachment_12429" align="alignright" width="300"] Michela Resi con Mauro Pirovano[/caption]

Michela Resi ha incontrato Mauro Pirovano al quattordicesimo chilometro del percorso dell'Acquedotto, in prossimità della Chiesa di Molassana in via San Felice ed è stata l'occasione per farsi spiegare cosa sono esattamente le "stondaiate".

Per saperlo non vi resta che guardare il video nel quale vedrete Mauro con la sua mimica raccontarci anche alcune delle leggende che si tramandano e riguardano questo territorio intorno a Molassana, nell'immediato entroterra di Genova.

Quest'anno da non perdere il programma teatrale molto ricco e ovviamente gli itinerari con le stondaiate di Mauro che porteranno alla scoperta di borghi pittoreschi sconosciuti ai più, come Carpi e Cartagenova, negli immediati dintorni di Molassana.
Molte le curiosità che trapelano parlando con Mauro: draghi, laghi, monti, bellissime donne (ma sarà vero?), fiabe e storie vere, racconti incredibili sull'acquesotto, borghi quasi sconosciuti come Carpi e Cartagena e tanta simpatia.
Le stondaiate vi aspettano questa estate.

Seguite gli aggiornamenti sul Festival dell'Acquedotto 2017 su ZenaZone.it, media partner dell'evento.

Si ringrazia il Teatro dell'Ortica e Anna Russo per il materiale di repertorio fornito per completare la realizzazione di questo video.

Tutti i video di ZenaZone.it sul canale YouTube ufficiale



Michela Resi con Mauro Pirovano

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO