La XX edizione di Capofestival, iniziata venerdì 5 agosto, continua ad animare le serate di Campo Ligure con il concerto dei canadesi Les Tireux d’Roches. La rassegna, che celebra la cultura e la musica celtica, rientra nel progetto Musica nei Castelli di Liguria, contribuendo alla conoscenza e alla valorizzazione dei siti di interesse storico, culturale e paesaggistico del territorio ligure. Il Castello di Campo Ligure vedrà quindi la cultura celtica che si intreccerà a quella della Liguria, con artisti di grande rilevanza, provenienti da Irlanda e Italia, tutti rappresentanti di spicco della grande cultura celtica. I concerti inizieranno, tutte le sere, a partire dalle ore 21:30.
Sabato 6 agosto, dunque, si esibiranno, per la prima volta in Italia, i Les Tireux d’Roches, i grandi protagonisti di Campofestival. Dal 1998, in Germania, Spagna, Francia o Canada, Les Tireux d'Roches sono stati ambasciatori culturali riveriti in ogni luogo in cui si sono esibiti. Provenienti da una regione in cui la creatività la fa da padrona, questa band virtuosa ed energica ha sviluppato uno stile unico e inimitabile, fuori dai percorsi conosciuti. Armonica, sassofono, flauto, fisarmonica, percussioni, banjo, bouzouki, foot tapping e chitarra compongono l’arsenale espressivo della band. In studio o live, compongono ritmi effervescenti e garantiscono uno spettacolo tutto da ballare.
Les Tireux d’Roches sanno bene come affascinare e intrattenere il pubblico: questo gruppo canadese tradizionale non convenzionale ha suonato in più di 450 concerti tra Canada ed Europa e ricevuto la nomination ADISQ per il loro terzo album. Gli innovatori Tireux D’Roche sono appassionati, ribelli e, soprattutto, autentici. I loro arrangiamenti sono unici, ispirati da culture lontane con strumenti presi in prestito da altre realtà ed è questo che rende Les Tireux D’Roche un must da conoscere per entrare in contatto con la nuova realtà musicale che esporta l’anima canadese.
Dopo l’uscita del loro 5 album "XO 15 ans d'âge", Les Tireux D’Roche hanno, ancora una volta, fatto centro con il loro unico obiettivo: condividere la loro incontenibile joie de vivre.
Ogni sera prima dei concerti, all’interno del parco del Castello, gli spettatori potranno gustare piatti tipici della trazione ligure in occasione della Sagra del Cinghiale, organizzata dal Comitato locale della Croce Rossa.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI