L'evoluzione della raccolta punti: la fedeltà premia
29-07-2024

Da molto tempo è abitudine ormai radicata, quasi naturale, in chi effettua acquisti regolarmente fare la raccolta punti presso il proprio supermercato o negoziante di fiducia. Oggi non solo questo metodo di premiare i clienti più affezionati è più in auge che mai, ma si è evoluto, adattandosi alle abitudini dei consumatori. Con l'avvento delle nuove tecnologie e l'analisi dei dati questi programmi hanno acquisito una dimensione completamente nuova.

Le raccolte punti un tempo erano piuttosto basiche e relative al singolo negozio: i clienti ricevevano bollini o punti per ogni acquisto effettuato, a fine stagione o al raggiungimento dei traguardi i punti venivano scambiati con premi o sconti. Con il tempo, tuttavia, le aziende hanno capito che questi programmi non solo incentivavano le vendite, ma rafforzavano anche il legame con la clientela, e questo ha portato a un incremento delle iniziative di fidelizzazione, con programmi sempre più complessi e personalizzati.

 

La rivoluzione delle carte fedeltà

Con l'introduzione delle carte fedeltà, la raccolta punti ha fatto un grande passo avanti. Queste permettevano di raccogliere punti in modo più pratico e veloce, oltre a fornire alle aziende informazioni preziose sulle abitudini di acquisto dei clienti.

In questo modo commercianti e catene hanno potuto sviluppare offerte e promozioni su misura, con grande gioia dei consumatori che si sono sentiti sempre più coccolati.

 

Carta PayBack

Un esempio recentissimo di questa evoluzione è la Carta PAYBACK che col suo programma multi-partner abbraccia davvero ogni settore commerciale, permettendo ai clienti di moltiplicare i propri vantaggi. Ma come funziona la raccolta punti Payback? Questo programma permette agli iscritti di accumulare punti non solo in un singolo negozio, ma presso una numerosa rete di partner commerciali, sia fisici che online. I punti possono essere accumulati con gli acquisti quotidiani e, attivando i coupon disponibili nell’App del Programma, è possibile moltiplicarli e accelerare la raccolta.

 

Raccolte punti: lo sprint della tecnologia

Il web e le app mobili consentono di tenere traccia dei punti accumulati in tempo reale, ricevere notifiche e riscattare premi direttamente dal proprio smartphone. A questo si aggiunge la gamification: ovvero l’introduzione di giochi e attività interattive che intrattengono gli utenti in cambio di bonus, incentivando l’interazione col brand.

I programmi di raccolta punti un tempo limitate ai settori tradizionali come supermercati e stazioni di servizio oggi sono estremamente trasversali. L'obiettivo è sempre lo stesso: premiare la fedeltà del cliente e creare una relazione duratura e soddisfacente per entrambi.

Punto focale per il successo di questa iniziativa è la trasparenza e la semplicità delle regole per accumulare e riscattare i punti. Inoltre, i premi offerti devono essere percepiti come reali e raggiungibili, in modo da mantenere alto l'interesse e la motivazione: niente allontana un cliente quanto la frustrazione.

Il grande successo decennale delle raccolte punti dimostra come la fedeltà sia un valore fondamentale per le aziende. Grazie alle nuove tecnologie e alle strategie innovative, questi programmi non solo premiano i clienti, ma offrono anche alle aziende strumenti preziosi per conoscere a fondo le abitudini d’acquisto dei consumatori con cui entrano in contatto, con il grande vantaggio di intercettare preferenze e anticipare esigenze. La raccolta punti continua a evolversi, adattandosi alle nuove tendenze e aspettative, ma il principio di base rimane lo stesso: la fedeltà premia sempre.

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Il coinvolgimento psicologico del giocatore come motore del successo del poker online
28-04-2025
Danni da trasfusione: cosa fare e quando chiedere un risarcimentoQuando rivolgersi a un avvocato per un risarcimento per malasanità
10-04-2025
Bonus esclusivi disponibili solo nei casinò non AAMS
17-03-2025
Giocare online: consigli utili per evitare problemiCome giocare online in sicurezza
20-02-2025
Come orientarsi nel mondo delle utenze e delle forniture luce e gas
14-10-2024
Tradizione lotterie: dalle storiche a quelle digitali
21-09-2024
Vip italiani e Casinò: chi sono e quali giochi preferiscono
16-07-2024
Destinazione del 5X1000: una scelta libera, autonoma e benefica
26-06-2024
Lascito testamentario: cos’è e quali sono i limiti di leggeIl testamento è uno strumento che garantisce che le ultime volontà di una persona vengano rispettate dopo la sua morte, e che i beni che gli appartengono vengano distribuiti secondo i suoi desideri.
14-05-2024
Come Assicurare la Massima Efficienza con un Cavo di Ricarica Mode 3 per Veicoli Elettrici
13-05-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO