Da molto tempo è abitudine ormai radicata, quasi naturale, in chi effettua acquisti regolarmente fare la raccolta punti presso il proprio supermercato o negoziante di fiducia. Oggi non solo questo metodo di premiare i clienti più affezionati è più in auge che mai, ma si è evoluto, adattandosi alle abitudini dei consumatori. Con l'avvento delle nuove tecnologie e l'analisi dei dati questi programmi hanno acquisito una dimensione completamente nuova.
Le raccolte punti un tempo erano piuttosto basiche e relative al singolo negozio: i clienti ricevevano bollini o punti per ogni acquisto effettuato, a fine stagione o al raggiungimento dei traguardi i punti venivano scambiati con premi o sconti. Con il tempo, tuttavia, le aziende hanno capito che questi programmi non solo incentivavano le vendite, ma rafforzavano anche il legame con la clientela, e questo ha portato a un incremento delle iniziative di fidelizzazione, con programmi sempre più complessi e personalizzati.
Con l'introduzione delle carte fedeltà, la raccolta punti ha fatto un grande passo avanti. Queste permettevano di raccogliere punti in modo più pratico e veloce, oltre a fornire alle aziende informazioni preziose sulle abitudini di acquisto dei clienti.
In questo modo commercianti e catene hanno potuto sviluppare offerte e promozioni su misura, con grande gioia dei consumatori che si sono sentiti sempre più coccolati.
Un esempio recentissimo di questa evoluzione è la Carta PAYBACK che col suo programma multi-partner abbraccia davvero ogni settore commerciale, permettendo ai clienti di moltiplicare i propri vantaggi. Ma come funziona la raccolta punti Payback? Questo programma permette agli iscritti di accumulare punti non solo in un singolo negozio, ma presso una numerosa rete di partner commerciali, sia fisici che online. I punti possono essere accumulati con gli acquisti quotidiani e, attivando i coupon disponibili nell’App del Programma, è possibile moltiplicarli e accelerare la raccolta.
Il web e le app mobili consentono di tenere traccia dei punti accumulati in tempo reale, ricevere notifiche e riscattare premi direttamente dal proprio smartphone. A questo si aggiunge la gamification: ovvero l’introduzione di giochi e attività interattive che intrattengono gli utenti in cambio di bonus, incentivando l’interazione col brand.
I programmi di raccolta punti un tempo limitate ai settori tradizionali come supermercati e stazioni di servizio oggi sono estremamente trasversali. L'obiettivo è sempre lo stesso: premiare la fedeltà del cliente e creare una relazione duratura e soddisfacente per entrambi.
Punto focale per il successo di questa iniziativa è la trasparenza e la semplicità delle regole per accumulare e riscattare i punti. Inoltre, i premi offerti devono essere percepiti come reali e raggiungibili, in modo da mantenere alto l'interesse e la motivazione: niente allontana un cliente quanto la frustrazione.
Il grande successo decennale delle raccolte punti dimostra come la fedeltà sia un valore fondamentale per le aziende. Grazie alle nuove tecnologie e alle strategie innovative, questi programmi non solo premiano i clienti, ma offrono anche alle aziende strumenti preziosi per conoscere a fondo le abitudini d’acquisto dei consumatori con cui entrano in contatto, con il grande vantaggio di intercettare preferenze e anticipare esigenze. La raccolta punti continua a evolversi, adattandosi alle nuove tendenze e aspettative, ma il principio di base rimane lo stesso: la fedeltà premia sempre.
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI