Libro cartaceo o e-book? Una lotta impari con qualche sorpresa.
04-08-2016
Libro cartaceo o e-book? Ricordo che ai tempi della scuola non avevo molta voglia di leggere durante le vacanze estive. Pensavo di aver già letto troppo durante l'anno scolastico ... poi le cose cambiarono e da quando nessuno mi ha più costretto a leggere, ho iniziato a leggere veramente, per interesse, per volontà di apprendere o semplicemente per curiosità.

Ma tornando a quell'epoca ed alle vacanze estive, gli unici libri che amavo leggere, principalmente in montagna nelle giornate di pioggia, erano i libri gialli. Un classico estivo. Per rimanere sul classico in particolare mi dedicai ai romanzi della prolifica Agatha Christie.

Allora l'unica possibilità di scelta nella lettura (al di là dell'argomento naturalmente) era se scegliere un libro con la copertina rigida o quella morbida ed io ero decisamente favorevole a quella rigida, forse convinto che in questo modo il libro avesse un maggiore peso culturale ...

Oggi però non è più così e sotto il sol leone la scelta è tra chi decide di leggere un libro cartaceo e chi invece decide di affidarsi agli e-book ed ai relativi strumenti di lettura digitale.

La mia preferenza, per quanto utile, la svelo subito ed è per il libro cartaceo, nonostante il mio lavoro sia digitale al 100% . Eppure, quando devo leggere qualcosa di un po' più lungo di poche righe, devo stamparlo, con buona pace dei poveri alberi del nostro pianeta.

Il mio parere però conta meno di quello di un amico, Gianluca Marconi, che è forse il mio alter ego comunicativo, poichè come io comunico via web, lui comunica tramite la carta stampata ed è spesso a contatto con il mondo dell'editoria essendo uno dei soci di Status, tipografia digitale in Genova.

Gianluca, cosa ne pensi di questa lotta tra carta e digitale? Chi avrà la meglio?

Negli ultimi anni si è assistito a quello che sembrava un inesorabile declino del libro cartaceo rispetto alla stampa degli e-book.

Solo recentemente c’è stata un’inversione di tendenza. Ci sono molte teorie sul perchè. Noi di Status abbiamo la nostra ipotesi: è risaputo che leggere su un buon eReader è più riposante persino del leggere su carta, mentre invece leggere su un monitor può risultare faticosissimo e molto stancante, quindi inizialmente ci fu un vero e proprio boom degli eReader, il libro cartaceo sembrava davvero finito.

Il libro cartaceo aveva però un alleato inconsapevole: il tablet. La diffusione a macchia d’olio dei tablet ha fatto si che, per evitare una ridondanza tecnologica, i possessori di tablet (ma anche di smartphone di ultima generazione) non comprassero più gli eReader. Va da sé che gli e-book, essendo letti a questo punto per lo più su schermo retroilluminato, diventarono più stancanti del libro cartaceo, spingendo quindi verso un rinnovato amore per la carta stampata che, come è risaputo, ha anche il vantaggio di non avere batterie che si scaricano.



Questa è l'opinione di Gianluca. Voi però cosa ne pensate? A cosa siete più affezionati? Perchè? Aspettiamo le vostre opinioni...



libro cartaceo e-book

ENRICO BATTILANA

Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.

 

ARTICOLI CORRELATI

Vietnam: Frammenti di Memoria nella Mostra Fotografica di Nicola Bertasi a Palazzo GrilloMostre ed eventi a Genova
11-11-2023
A Dimora Piccardo in Albaro inaugurate le serate culturali genovesi.Si è svolta la prima serata culturale presso la Dimora Piccardo ad Albaro in cui imprenditori, professionisti e politici invitati all'evento hanno avuto l'opportunità di conoscersi, trascorrere una serata con accompagnamento musicale e una dimostrazione di tango.
09-11-2023
Il Contributo di Carlo Bo alla Cultura Italiana: dalla Liguria all'Università di UrbinoSenatore a vita nominato da Sandro Pertini nel 1984
27-10-2023
Festival della Scienza 2023 a Genova: Un Viaggio nella Cultura ScientificaA Genova dal 26 ottobre al 5 novembre
19-10-2023
La Galleria d'Arte Cella Art & Communication a Santa Margherita LigurePunto di riferimento culturale nel levante ligure
31-08-2023
A tu per tu con l'artista: Alberto Perini - Dipingere il mareAbbiamo tutti un mare lontano
06-08-2023
L’erba, il bosco, il fiume ... a FontanigordaArti miste in omaggio a Giorgio Caproni il 28/29 luglio
25-07-2023
Abbiamo tutti un mare lontano. Alberto Perini
19-07-2023
Festival della Scienza 2023: parola chiave impronte, tema principale la sostenibilitàDal 26 ottobre al 5 novembre 2023
10-07-2023
Silvia Salvadori espone a Santa MArgherita LigurePresso la Galleria Cella
07-06-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO