Libro cartaceo o e-book? Una lotta impari con qualche sorpresa.
04-08-2016
Libro cartaceo o e-book? Ricordo che ai tempi della scuola non avevo molta voglia di leggere durante le vacanze estive. Pensavo di aver già letto troppo durante l'anno scolastico ... poi le cose cambiarono e da quando nessuno mi ha più costretto a leggere, ho iniziato a leggere veramente, per interesse, per volontà di apprendere o semplicemente per curiosità.

Ma tornando a quell'epoca ed alle vacanze estive, gli unici libri che amavo leggere, principalmente in montagna nelle giornate di pioggia, erano i libri gialli. Un classico estivo. Per rimanere sul classico in particolare mi dedicai ai romanzi della prolifica Agatha Christie.

Allora l'unica possibilità di scelta nella lettura (al di là dell'argomento naturalmente) era se scegliere un libro con la copertina rigida o quella morbida ed io ero decisamente favorevole a quella rigida, forse convinto che in questo modo il libro avesse un maggiore peso culturale ...

Oggi però non è più così e sotto il sol leone la scelta è tra chi decide di leggere un libro cartaceo e chi invece decide di affidarsi agli e-book ed ai relativi strumenti di lettura digitale.

La mia preferenza, per quanto utile, la svelo subito ed è per il libro cartaceo, nonostante il mio lavoro sia digitale al 100% . Eppure, quando devo leggere qualcosa di un po' più lungo di poche righe, devo stamparlo, con buona pace dei poveri alberi del nostro pianeta.

Il mio parere però conta meno di quello di un amico, Gianluca Marconi, che è forse il mio alter ego comunicativo, poichè come io comunico via web, lui comunica tramite la carta stampata ed è spesso a contatto con il mondo dell'editoria essendo uno dei soci di Status, tipografia digitale in Genova.

Gianluca, cosa ne pensi di questa lotta tra carta e digitale? Chi avrà la meglio?

Negli ultimi anni si è assistito a quello che sembrava un inesorabile declino del libro cartaceo rispetto alla stampa degli e-book.

Solo recentemente c’è stata un’inversione di tendenza. Ci sono molte teorie sul perchè. Noi di Status abbiamo la nostra ipotesi: è risaputo che leggere su un buon eReader è più riposante persino del leggere su carta, mentre invece leggere su un monitor può risultare faticosissimo e molto stancante, quindi inizialmente ci fu un vero e proprio boom degli eReader, il libro cartaceo sembrava davvero finito.

Il libro cartaceo aveva però un alleato inconsapevole: il tablet. La diffusione a macchia d’olio dei tablet ha fatto si che, per evitare una ridondanza tecnologica, i possessori di tablet (ma anche di smartphone di ultima generazione) non comprassero più gli eReader. Va da sé che gli e-book, essendo letti a questo punto per lo più su schermo retroilluminato, diventarono più stancanti del libro cartaceo, spingendo quindi verso un rinnovato amore per la carta stampata che, come è risaputo, ha anche il vantaggio di non avere batterie che si scaricano.



Questa è l'opinione di Gianluca. Voi però cosa ne pensate? A cosa siete più affezionati? Perchè? Aspettiamo le vostre opinioni...



libro cartaceo e-book

ENRICO BATTILANA

Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023
XVII Edizione di Segrete Tracce di Memoria – L'arte per non dimenticare la Shoah23 gennaio - 28 febbraio 2025 Complesso di Santa Maria di Castello
31-01-2025

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023
XVII Edizione di Segrete Tracce di Memoria – L'arte per non dimenticare la Shoah23 gennaio - 28 febbraio 2025 Complesso di Santa Maria di Castello
31-01-2025

GLI ARTICOLI CORRELATI

Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
La memoria del mare: Mauro Scarpanti in mostra alla CELLA Art GalleryUn viaggio fotografico tra ricordi d'infanzia e visioni estive, dove il mare diventa protagonista di un racconto intimo e universale
11-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO