Giunta alla sua undicesima edizione, Liguria da bere si svolgerà, quest'anno, da venerdì 17 a domenica 19 giugno lungo corso Cavour fino a piazza Beverini. Dedicata ai sapori liguri, tra cui i vini e i prodotti tipici, la manifestazione è ricca di proposte: 50 stand per le degustazioni, di cui 37 di viticoltori del territorio, per un totale di oltre 200 etichette. Tra i partecipanti a Liguria da bere ci saranno anche altre aree espositive, tra cui il presidio Slow food, il biodistretto Val di Vara, i muscoli, le ostriche e il Consorzio focaccia di Recco col Formaggio aperti al pubblico dalle ore 18:00 fino alle 24:00.
“La viticultura ligure sta vivendo un momento positivo che, come Regione Liguria, intendiamo valorizzare promuovendo le eccellenze delle nostre produzioni”, ha commentato l'assessore regionale all'Agricoltura Stefano Mai. “Testimonia la vivacità del comparto - aggiunge l'assessore Mai - l'assegnazione dell'intera disponibilità della riserva regionale di 64 ettari vitabili lo scorso dicembre. Molto positivo anche il bilancio della presenza a Vinitaly di 70 aziende liguri che hanno portato 128 etichette e l'aumento, nell'ultimo anno, del 37% della produzione di vino ligure. La sfida ora è fare conoscere le nostre produzioni e valorizzarle a partire dall'offerta sul territorio sia attraverso eventi e manifestazioni dedicati al vino ligure sia nell'intera filiera dell'agroalimentare, compresa la ristorazione”.
Liguria da bere è organizzato dall'Azienda Speciale Camera di Commercio Riviere di Liguria, con il sostegno della Regione Liguria, dell'Azienda Manifestazione Fieristiche e Formazione Imprenditoriale, della Camera di Commercio Riviere di Liguria, da Unioncamere Liguria, l'Enoteca regionale della Liguria e l'Associazione italiana sommelier in collaborazione con il Comune della Spezia.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI