Lo Chef Giorgio Servetto alla prova del NOVE presso il ristorante di Villa della Pergola di Alassio
25-05-2016

NOVE nasce dall’incontro dello chef Giorgio Servetto con Villa della Pergola.
Il NOVE mette al primo posto la qualità della materia prima, ricercando prodotti autentici del territorio e dando assoluta importanza alle stagionalità. La cucina dell’executive chef Giorgio Servetto vuole narrare la sua storia, fatta di sapori che raccontano della sua infanzia, legata ad una forte tradizione di cucina ligure con influenze piemontesi e francesi, rivisitata in chiave moderna. Per esaltare la genuinità della cucina, lo chef e la sua brigata attingono da ‘I Giardini di Villa della Pergola’ agrumi, erbe aromatiche e fiori eduli.




[caption id="attachment_1639" align="alignright" width="200"] Giorgio Servetto[/caption]

Tre menù degustazione, uno dei quali interamente vegetariano, e un menù à la carte porteranno gli ospiti del NOVE ad un viaggio fra il mare e le campagne della Liguria, passando per la Francia, per poi proseguire verso il Piemonte.
Il ristorante NOVE a Villa della Pergola (Alassio) è aperto al pubblico tutto l’anno (pranzo e cena 12,30 - 14.30 / 19.30 - 22.00, chiusura martedì).


Lo Chef Giorgio Servetto
Giorgio Servetto è nato a Savona nel 1975. Di famiglia ligure, trascorre la sua infanzia tra il mare e le montagne: Albissola e Palo di Sassello. Già da bambino, inconsapevolmente, inizia ad avvicinarsi al mondo della cucina grazie al padre e grazie proprio a quella cascina di famiglia a Palo che gli permette di conoscere sapori e prodotti autentici e genuini. Cresce a contatto con la terra e con gli animali della tenuta. Essendo un paese vicino al confine con il Piemonte, i sapori e gli odori della tradizione ligure si mescolano a quelli piemontesi.
Nel 1995 si diploma all’Istituto Alberghiero ‘Elio Miretti’ di Finale Ligure (SV). Già da molto giovane, durante gli studi, lavora nell’ambito della ristorazione: agli inizi come semplice garzone di pizzeria, avvicinandosi passo dopo passo a cariche sempre più importanti. La dedizione al lavoro, che gli ha portato una grande esperienza nel settore è sempre stata un punto cardine della sua vita.
A metà degli anni ‘90, Giorgio inizia a fare ricerca e a studiare per conto suo e, in questi anni, frequenta diversi corsi di cucina e ristorazione. Uno fra i più importanti e significativi per lui è sicuramente il corso di ‘Cucina Classica Francese’ tenuto dallo chef Gianluca Strobino, sous chef del ristorante di Alain Ducasse ‘Louis XV’ (Hotel de Paris) di Montecarlo. Proprio in questo periodo lo chef Servetto si avvicina molto alla cucina francese e ai suoi prodotti.
Nell’aprile del 2005, insieme ad un amico, Servetto apre il suo primo ristorante: ‘Ü sciarattü’ ad Alassio (SV). Qui lo chef propone piatti classici della cucina ligure e cucina creativa, il tutto basato su un unico credo: la qualità delle materie prime.
Nel 2010 il ristorante chiude e lo chef Servetto continua a lavorare presso altre strutture in Liguria.
Nel 2012, viene chiamato a seguire i fornelli de ‘La locanda dell’Asino’ ad Alassio (SV). Qui lo chef inizia sempre di più ad avvicinarsi all’alta cucina e a raffinare le sue tecniche. In questo ristorante gourmet lo chef ottiene molti riconoscimenti importanti, in primis fra tutti nell’ottobre del 2014 viene premiato da ‘Le guide dell’Espresso’ 15 su 20 e con un cappello; nel dicembre dello stesso anno viene premiato come ‘Cucina d’Autore’ dalla guida del TouringClub Italiano (“[…] come la Locanda dell’Asino di Alassio, che Giorgio Servetto ha portato in pochi mesi dalla nascita a livelli di assoluta eccellenza, con una cucina naturale e non artefatta. E che gli ha valso un 15/20 in pagella”).
Nel 2013 trascorre un mese presso ‘Antica Osteria del Ponte’ a Cassinetta di Lugagnano (MI), un tempio della cucina italiana.
Nel gennaio 2015, frequenta per diverse settimane le cucine dello chef Enrico Bartolini al ristorante ‘Devero’, due stelle Michelin, a Cavenago di Brianza (MB).
Proprio nelle cucine dello chef Bartolini emerge un nuovo Giorgio, aperto ad una visione completamente diversa, più ampia e moderna della cucina.
A gennaio 2016 conclude il suo percorso a ‘La locanda dell’Asino’.




[caption id="attachment_1638" align="alignright" width="300"] Villa Pergola[/caption]

Nel marzo 2016 viene assunto come Executive Chef presso l’historical suite relais Villa della Pergola ad Alassio (SV). Dall’unione della freschezza e innovazione della cucina dello chef Servetto con l’eleganza storica e intramontabile del relais nasce una nuova combinazione: NOVE.


Per informazioni e prenotazioni:
NOVE, via Privata Montagu 9, 17021 Alassio (Savona)
Tel. +39.0182.646140 - +39.0182.646140
info@noveristorante.it - info@villadellapergola.com
www.noveristorante.it - www.villadellapergola.com



Villa Pergola
Villa Pergola

DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Il ritorno alla natura di PEQ AgriUn progetto innovativo nel ponente ligure. Intervista di Saba Wesser
24-05-2023
Berry and Berry - Viticoltori da tre generazionia Balestrino, Savona
24-05-2023
Cantina Vis Amoris a ImperiaIntervista di Saba Wesser a Mare&Mosto a Sestri Levante
23-05-2023
Tenuta Maffone a Pieve di Teco (Imperia)Intervista di Saba Wesser a Mare&Mosto a Sestri Levante
23-05-2023
Mare &Mosto a Sestri LevanteIl video reportage di Zenazone
23-05-2023
Mare&Mosto a Sestri Levante con oltre 80 produttori vitivinicoliQuattro padiglioni dedicati al vino ligure
13-05-2023
Eataly celebra pasta artigianale e olio extra vergine d’oliva attraverso mercato, ristorazione e didattica
30-04-2023
Vinicoli torna a GenovaIl 25 aprile la sesta edizione
18-04-2023
La viticoltura eroica nel levante ligure: Terre di Levanto
28-03-2023
La Birra de Zena, da 15 anni a Fegino in un luogo storico per la birra genoveseMaltus Faber
26-03-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO