Lo spettacolo dei Glicini ai Giardini di Villa della Pergola
23-03-2022

Dal 26 marzo gli storici Giardini di Alassio riaprono le porte ai visitatori e, dopo due
stagioni, si torna ad ammirare la più importante collezione d’Italia di Glicini.

Finalmente si può tornare ad ammirare la celebre collezione di glicini dei Giardini di
Villa della Pergola.
Dopo due anni di chiusura dovuta alle norme Covid, che non hanno permesso l’apertura in
questo periodo, da sabato 26 marzo tornano visitabili i Giardini in concomitanza con
la spettacolare fioritura della più importante collezione in Italia di Glicini.

Nelle ultime due stagioni attraverso i canali social i Giardini hanno raccontato con visite
virtuali le fioriture: ora tutto è pronto per accogliere di nuovo i visitatori, per vivere dal vivo
con le visite guidate l’esperienza della fioritura.

Ogni anno, da marzo a fine aprile, i Giardini cambiano volto grazie all’esplosione di colori
dei tanti esemplari: passeggiando nel Parco e tra le pergole, spettacolari cascate color
glicine, rosa e bianco diffondono un profumo inebriante in tutto il Parco creando una
scenografia unica.



Durante la fase di restauro dei Giardini di Villa della Pergola, curata dall'architetto
paesaggista Paolo Pejrone, una attenzione particolare è stata dedicata al recupero, alla
conservazione e, insieme a Silvia Ricci, alla creazione delle rinomate collezioni botaniche
tra cui quella dei Glicini, che conta 34 varietà, a cui se ne stanno aggiungendo 15
nuove, per la più importante collezione italiana certificata dalla SOI.

Il restauro e la creazione di nuove pergole ha permesso infatti di dare nuova vita alla
collezione di questi affascinanti fiori, già particolarmente amati dalla famiglia Hanbury: la
fioritura era per loro così importante che veniva celebrata ogni anno con un "Wisteria
Party", organizzato da Ruth, moglie di Daniel, a cui erano invitate le autorità cittadine di Alassio e la comunità inglese.

https://youtu.be/z_trO9mxNN4

Il video di Zenazone [Davide Romanini] di alcuni anni fa ai Giardini di Villa della Pergola

I GIARDINI DI VILLA DELLA PERGOLA

Con il loro affaccio impareggiabile sull'intero Golfo di Alassio e sull' isola Gallinara, i
Giardini affondano le radici alla fine dell'Ottocento, strettamente legati alla storia della comunità inglese ad Alassio e in Liguria, meta da allora di visitatori da tutto il
mondo: William Scott già nel 1906 li definiva “una delle meraviglie della Riviera, degno rivale dei giardini di Sir Thomas Hanbury a La Mortola”.

Oggi parte di “Grandi Giardini Italiani", di "Garden Route Italia"; e di APGI - Associazione Parchi e Giardini Italiani, i Giardini ospitano flora mediterranea ed esotica
sempreverde proveniente da ogni angolo del mondo.
Pini Marittimi, Carrubi, Ulivi, Mandorli, Cipressi, Cedri del Libano, Lecci, Jacarande,
Araucarie, Strelizie Nicolai, esemplari unici di Palme Canariensis salvate dal punteruolo
rosso: qui a Villa della Pergola, grazie alla prevenzione e alle cure, non ne è stata
abbattuta neanche una, caso quasi unico in Italia.

Accompagnati da guide specializzate, i visitatori potranno ammirare le migliaia di specie
diverse di piante e fiori che popolano i Giardini, tra rarità ed esemplari unici come la
Wollemia Nobilis, pianta preistorica presente in meno di cento esemplari al mondo, la
straordinaria collezione di Opuntiae e Cactacee tra cui alcune rare e affascinanti come il
Myrtillocactus geometrizans crestatus, o la collezione di rose, al massimo dello
splendore proprio in questo periodo.

Passeggiando per i Giardini ci si imbatterà nel boschetto dei Mirti Secolari, spettacolari
esemplari dalle rarissime bacche bianche, e ci si inoltrerà nell’agrumeto, con la collezione
di più di 30 varietà tra specie locali come il celebre Chinotto di Savona (presidio Slow
Food) e altre come il Pomelo, il Citrus gigantis, il Cedro Mano di Buddha, l'Arancio
Trifoliato, unico agrume a foglia caduca in natura, o il Murraya Paniculata, più piccolo
agrume al mondo.

Ma anche le fioriture di Lavanda, Iris, Gerani che illuminano il Parco con uno spettacolo di
colori, come la Caesalpinia (Poinciana) Japonica con il suo giallo acceso o l’Eritrina
Cristagalli, chiamata anche “albero del corallo” per il color rosso abbagliante dei suoi fiori
che ricordano nella forma e nel colore la cresta di un gallo.

È possibile poi imbattersi nella fauna che abita i Giardini: scoiattoli, ricci, rane e molte
specie di uccelli, tra cui una coppia di falchetti e la loro nidiata, saranno piacevoli
compagni nelle visite guidate.

Il Parco è aperto tutti i giorni tranne il lunedì con quattro turni di visite: 9.30, 11.30, 15.00,
17.00.
In occasione dei due lunedì del 18 aprile (Pasquetta) e del 25 aprile i Giardini saranno
straordinariamente aperti, rimanendo poi chiusi il martedì seguente (19 e 26 aprile).
Da quest’anno è attiva la biglietteria online per poter prenotare sempre più agevolmente
la propria visita guidata.

Per tutte le informazioni si può visitare il sito web ufficiale
giardinidivilladellapergola.com.

Giardini di Villa della Pergola
Strada Privata Montagu 9 - Alassio (Sv)
Tel : +39 0182 646130
www.giardinidivilladellapergola.com


 

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

La Liguria cliccatissima per Pasqua e i ponti primaverili 2025La Liguria al terzo posto nella classifica delle regioni italiane più cliccate per il maxi ponte che va dal 20 aprile al 1° maggio 
24-03-2025
Una passeggiata nella storia a Varazze
23-01-2025
Viaggi e innovazione: il turismo che cambia tra sostenibilità e tecnologia
31-10-2024
Liguria da Scoprire a Novembre: Le Migliori Mete per un'Esperienza Autunnale UnicaScopri le località più affascinanti della Liguria per una fuga nel mese di novembre, tra borghi storici, natura e panorami mozzafiato
26-10-2024
Novi Ligure: Il Museo che Celebra i Giganti del Ciclismo e dello Sport ItalianoDalla Bicicletta di Moser ai Guantoni di Russo: Il Patrimonio Sportivo al Museo dei Campionissimi
15-08-2024
Come è messa Genova, tra le città italiane più ambite dai turisti a luglio 2024?Le vacanze sono già arrivate per migliaia di italiani e quest'anno sembra che ci sia più voglia che mai di partire; ma anche verso Genova e la Liguria?
02-07-2024
Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Laigueglia e la Sfida alla Longevità: Un Progetto Innovativo per il Turismo del Benessere“Laigueglia Longevity Project”: La Liguria alla ricerca della fonte dell’eterna giovinezza attraverso la destagionalizzazione
29-04-2024
Alla scoperta della Tanzania: un safari indimenticabile tra natura e fauna selvatica
24-04-2024
Compagnie aeree più puntuali: ecco quali sono
08-02-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO