Sabato 30 settembre, alle ore 17:00, si terrà al Museo Navale di Genova Pegli l'inaugurazione di "Luigi Venzano disegni di uno scrittore". La mostra nasce dalla collaborazione tra il Centro Universitario del Ponente (CUP) e il Museo Gipsoteca Studio Venzano (MGSV) ed è dedicata ai disegni di un artista che ha avuto una posizione importante nella scultura ligure della prima metà del secolo scorso.
La raccolta Disegni del MGSV è costituita da oltre 500 disegni che interessano tutto l’arco di attività di Luigi Venzano. Forse questo semplice dato basterebbe a testimoniare l’importanza che il disegno, pur non rappresentando quasi mai un’opera definitiva, ebbe nell'attività artistica dello scultore, si deve aggiungere inoltre che per la loro qualità i disegni di Luigi Venzanoraggiungono importanti livelli di eccellenza.
La mostra ci fa entrare in questo mondo ed è articolata in quattro sezioni; dopo una prima introduttiva generale, dedicata al profilo dell’artista con l’esposizione anche di alcune importanti sculture, seguono tre sezioni di disegni individuate da scopo ed ambito nel quale i disegni sono stati eseguiti:
- DISEGNARE PER IMPARARE - Una serie di disegni realizzati da Luigi Venzano durante la sua frequenza dei corsi della Accademia Ligustica di Belle Arti. Sono esposti disegni ideati durante la partecipazione ai Corsi di ORNATO e di FIGURA ed alla prestigiosa SCUOLA DEL NUDO.
- DISEGNARE PER SVILUPPARE LE OPERE – Il complesso dei disegni portati a compimento per sviluppare le sculture riguarda un po' tutte le fasi, dalla ideazione all’esecuzione definitiva. Si tratta di una Sezione importante anche per conoscere il modo di operare dello scultore e l’evoluzione delle opere. Il collegamento del disegno con l’opera finale è sempre evidenziato da una nota specifica su quest’ultima.
- DISEGNARE PER DILETTO - La mostra si conclude con alcuni disegni eseguiti fuori dell’impegno professionale dell’artista, generalmente in brevi momenti di svago, per fissare il ricordo di qualcosa che lo ha interessato.
In sintesi sono esposti oltre 40 disegni, in gran parte di grande formato. Pannelli didascalici permettono di seguire la mostra e di collegare i disegni alle sculture alle quali sono da riferirsi. Lo spettatore, attraverso l’uso di Qr code riportati sulla targhetta di individuazione dell’opera, può accedere a specifiche note di approfondimento; le stesse informazioni sono disponibili anche in schede di consultazione stampate.
sabato 14 ottobre, ore 16
Visita guidata alla mostra
INFO:
010 6969885
Ingresso libero
ORARI:
da martedì a venerdì ore 9 -13
sabato 10 - 18
domenica 10 - 13
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI