Domenica 25 giugno alle 18.00 ORTICALAB, IN SCENA! - kermesse che porta sul palco gli spettacoli esito dei laboratori teatrali che si sono svolti durante l’anno – propone l’ultimo appuntamento - L'ULTIMA CITTA' - Ricordi e memorie degli abitanti di Staglieno con gli allievi del Laboratorio di Ricerca Permanente Adulti «Opera Aperta» (e la partecipazione di Simona Garbarino, Giancarlo Mariottini, Mauro Pirovano, Danilo Spadoni) e la regia di Giancarlo Mariottini - in una cornice d’eccellenza, il CIMITERO MONUMENTALE STAGLIENO.
Vero e proprio museo a cielo aperto della città di Genova, il cimitero di Staglieno fu progettato nel 1835 dall'architetto Carlo Barabino e dalla sua apertura nel 1851, ospita le memorie e i ricordi - pubblici e privati - della città di Genova. Ed è proprio l'architetto Barabino (Mauro Pirovano) ad accompagnare gli spettatori a incontrare gli abitanti di questa singolare città, statue che si animano per raccontare vite esemplari e storie quotidiane di un tempo che chiede di non essere dimenticato: Alfred Noack, il pioniere della fotografia che tanto amò Staglieno da fare dei suoi monumenti uno dei suoi soggetti preferiti.
Caterina Campodonico, la venditrice ambulante di noccioline che investì i risparmi di una vita nel proprio lussuoso monumento funebre; Giovan Battista Vigo, poeta di versi in lingua genovese che proprio a Caterina Campodonico scrisse il famosissimo testo da mettere sulla lapide; Constance Lloyd - moglie di Oscar Wilde - donna dal pensiero vivace e moderno, scrittrice e giornalista vicina al pensiero femminista; Gian Carlo Di Negro, uomo di lettere e poeta, ricordato per i ricevimenti nei quali ospitò gran parte del mondo culturale dell'epoca; Giovanni Scanzi, grande scultore genovese allievo di Santo Varni, autore di molte delle opere che ancora oggi possono essere ammirate all'interno del cimitero monumentale.
Storie e vite donate a chi ascolta, pagine che si lasciano sfogliare generosamente e con gratitudine, per scoprire che le due città sono intimamente comunicanti e che il grandioso cimitero è anche e soprattutto «città dei vivi».
Informazioni e prenotazioni:
Teatro dell’Ortica –via S. Allende, 48 – 16138 Genova
010.8380120
segreteria@teatrortica.it
BIGLIETTO UNICO € 5,00
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI