Lunaria a Levante 2023, all'auditorium Montale Donne di Spoon RiverAuditorium Montale (Teatro Carlo Felice), canzoni di De Andrè
07-02-2023

La stagione di "Lunaria a Levante" prosegue sabato 11 febbraio all'auditorium Montale con “Donne di Spoon River”: dai testi di Edgar Lee Masters tradotti in nuova forma poetica dall’abilità di Fernanda Pivano, recitati dalle attrici Carola Stagnaro e Orietta Notari, alle canzoni di Fabrizio De André contenute nell’album “Non al denaro, non all’amore né al cielo”, interpretate da Michela Centanaro e Maria Giulia Mensaaccompagnate dal chitarrista Giacomo D’Alessandro e dalla violinista Benedetta Bollo.

 

In un tempo in cui si esorcizza qualunque discorso profondo sulla morte attraverso l’estremizzazione dell’immagine, del dolore, dell’estetica costruita in laboratorio, del carpe diem consumistico, i personaggi di Spoon River si attualizzano negli archetipi moderni, graffianti e incisivi; queste voci d’oltretomba ci parlano di vita, di sogni, di rabbie, di rimpianto e speranza, come se a separarci da loro ci fosse poco più che un velo, che la musica sa sollevare.

Ci troviamo così accanto le vite sparse della Collina e il suo senso di provvisorietà, la rilettura interiore del giudice e del chimico, le ironie melanconiche del matto, l’occhio fanciullo del malato di cuore, la pelle raggrinzita del suonatore Jones. E tutti, tutti dormono sulla collina. I loro sussurri ci spingono a cercare l’essenza del vivere, il senso profondo dell’esistere, a sentire sorella quella morte di fronte alla quale impariamo a fare ogni cosa al meglio delle nostre possibilità, come se fosse sempre l’ultima, la definitiva.

 

Ancora un appuntamento al Montale sabato 18 marzo con “Tridicino”, racconto di mare uscito dalla penna del maestro Andrea Camilleri ed interpretato da Pietro Montandon, che per Lunaria ha già prestato corpo e volto a tante altre storie di grandi autori siciliani, dal Fu Mattia Pascal di Pirandello al viceré protagonista della “Lunaria” di Vincenzo Consolo per arrivare allo Gnazio Manisco al centro di un altro piccolo capolavoro camilleriano, “Maruzza Musumeci”. In Tridicino, invece, Montandon ci accompagna in un viaggio in barca nel mare di Sicilia tra alghe, correnti, polpi giganti, veloci paranze, dragunare (le terribili "trumme marine" sconfitte con l'arte antica tramandata di padre in padre) e conchiglie che "sonano" la musica del vento. Insieme a Montandon sarà sul palco anche il catanese Roberto Catalano, polistrumentista ed etnomusicologo di fama internazionale, avendo vissuto e lavorato per oltre trent’anni a Los Angeles, dove ha perfezionato gli studi ed esercitato l’attività di docente alla prestigiosa University of California (Ucla) oltre ad essere stato, insieme al percussionista salentino Enzo Fina, co-fondatore di Musicàntica, associazione dedicata alla trasmissione e traduzione delle tradizioni orali dell’Italia meridionale negli Stati Uniti, ufficialmente riconosciuta dall’Italian Oral History Institute.

 

A concludere la programmazione principale sarà una nuova produzione di Lunaria Teatro che, forte del successo raccolto da “La regina disadorna” e “Il Gattopardo”, ripropone la formula dello spettacolo itinerante applicandola a “La bocca del lupo” di Remigio Zena, in scena ai Giardini Baltimora sabato 15 e 22 aprile ed il 6 maggio. E itineranti saranno anche i due appuntamenti proposti nel levante cittadino, entrambi a cura di Marcella Rossi Patrone e ad ingresso libero: domenica 2 aprile la passeggiata “Dagli olivi al mare, da Sant’Ilario a San Rocco” e sabato 13 maggio “Le sorprese dei laghetti di Nervi”.

 

La Casa Luzzati di Palazzo Ducale, infine, ospiterà dal 20 al 27 aprile la mostra dedicata ai 90 anni dello scenografo Giorgio Panni, co-fondatore e direttore artistico di Lunaria insieme a Daniela Ardini, e venerdì 21 aprile la proiezione de “Il sommo Bene”, film-documentario sul grande Carmelo Bene per il quale lo stesso Panni ha realizzato le scenografie del “Faust-Marlowe Burlesque” e del “Lorenzaccio”.

 

Lunaria a Levante è un progetto di Lunaria Teatro: si ringraziano il Comune di Genova per il sostegno e Musei di NerviBaltimora Garden Sea-tyFondazione Lele Luzzati e Pro Loco di Nervi per la collaborazione.

 

LUNARIA A LEVANTE 2023 // Prossimi appuntamenti

Auditorium Montale (Teatro Carlo Felice)

Sabato 11 febbraio ore 21

DONNE DI SPOON RIVER

con Carola Stagnaro e Orietta Notari

canzoni di Fabrizio De André eseguite da:

Maria Giulia Mensa (voce)

Giacomo D’Alessandro (chitarra, voce)

Michela Centanaro (chitarra)

Benedetta Bollo (violino, voce)

 

Auditorium Montale (Teatro Carlo Felice)

Sabato 18 marzo ore 21

UN RACCONTO DI MARE: TRIDICINO

di Andrea Camilleri

con Pietro Montandon al leggìo

agli strumenti musicali Roberto Catalano

 

Giardini Baltimora

Sabato 15 aprile, 22 aprile e 6 maggio

ore 16, 16:30 e 18

LA BOCCA DEL LUPO

di Remigio Zena

da un’idea di Daniela Ardini

in collaborazione con Paolo Portesine

con gli attori, musicisti e danzatori di Lunaria Teatro

ideazione spazi e costumi Giorgio Panni e Giacomo Rigalza

in collaborazione con Baltimora Garden Sea-ty

posti limitati, prenotazione obbligatoria

 

Percorsi

Sant’Ilario

Domenica 2 aprile ore 15

DAGLI OLIVI AL MARE, DA SANT’ILARIO A SAN ROCCO

guida e racconta Marcella Rossi Patrone

con gli attori di Lunaria Teatro

ingresso libero

posti limitati, prenotazione obbligatoria

 

Nervi

Sabato 13 maggio ore 15

LE SORPRESE DEI LAGHETTI DI NERVI

guida e racconta Marcella Rossi Patrone

con gli attori di Lunaria Teatro

ingresso libero

posti limitati, prenotazione obbligatoria

 

 

Altri appuntamenti

Casa Luzzati (Palazzo Ducale)

da giovedì 20 a giovedì 27 aprile

MOSTRA #GIORGIOPANNI90

a cura di Frieda Klapholz Avrahami

ingresso libero

 

Casa Luzzati (Palazzo Ducale)

Venerdì 21 aprile ore 17:30

IL SOMMO BENE

da un’idea di Susanna Fadini

regia di Chiara Crupi

a cura del Collettivo Cabaret Voltaire

ingresso libero

 


Informazioni

Lunaria Teatro

Tel. +39 010 2477045

Tel. +39 373 7894978

www.lunariateatro.it

info@lunariateatro.it

 

Prezzi*

Intero: 14 euro

Ridotto (over 65, possessori Green Card, soci Coop Liguria e Cral Regione Liguria): 12 euro

Under 26: 8 euro

* salvo dove diversamente indicato

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Maggio in Liguria: Eventi e Appuntamenti da Non Perdere tra Cultura, Cinema e SpettacoloScopri cosa fare a Genova, Savona, La Spezia e Imperia – Tutte le date e i luoghi per vivere la regione al meglio
28-04-2025
I Trilli tra i Caruggi di Genova: il nuovo album è un omaggio alla città e alla sua musicaVladi e i nuovi Trilli: Genova balla tra i vicoli con un album che unisce storia e futuro
26-03-2025
Torna in sala Fantozzi a 50 anni dalla prima proiezioneVersione restaurata del primo capitolo leggendario del ragioniere inventato e interpretato da Paolo Villaggio
24-03-2025
Al Teatro della Tosse di Genova il Concerto per i 10 anni dei CromosuomiUna serata all’insegna della musica in cui il gruppo vocale genovese porta sul palco alcuni tra i più grandi successi pop nazionali e internazionali in versione corale
24-03-2025
Il fascino del cinema e delle star approda a PortofinoUn viaggio fotografico tra Hollywood e la Riviera Ligure
17-03-2025
San Patrizio 2025 al MOG: Genova si veste di verde tra musica, birra e tradizioni irlandesiDal 12 al 17 marzo, il MOG porta l’Irlanda a Genova con eventi, concerti e degustazioni
06-03-2025
Sanremo 2025: la classifica delle conduttrici di Zenazone
15-02-2025
Iuliana Ierugan presenta L'Italia in ... cantina a SanremoDagli studi televisivi di Globe Channel al Palafiori, dal 10 al 15 febbraio 2025
15-02-2025
XVII Edizione di Segrete Tracce di Memoria – L'arte per non dimenticare la Shoah23 gennaio - 28 febbraio 2025 Complesso di Santa Maria di Castello
31-01-2025
Giorgio Primicerio: da Genova a Io Canto Senior di Gerry ScottiLa giuria, composta da Iva Zanicchi, Fabio Rovazzi, Orietta Berti e Claudio Amendola, ha valutato le performance dei concorrenti
11-01-2025
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO