“I corpi celesti. I pianeti e le stelle”: l'evento che chiama a sé tutti coloro che vogliono dare una sbirciatina al cielo stellato è fissato per lunedì 6 giugno a partire dalle 20:30, iniziando con una pizzata al Ristorante Montallegro per poi spostarsi all'Osservatorio Astronomico del Righi (prenotazione obbligatoria).
Organizzata da Walter Riva, direttore dell'Osservatorio, la serata è dedicata a chi è sempre stato affascinato dalla volta celeste e desidera scrutare il cielo attraverso le lenti del telescopio astronomico.
La volta celeste ha da sempre attirato l'attenzione dell'essere umano: quei puntini luminosi che di notte appaiono in un cielo limpido notturno, di vari colori e brillantezza, hanno esercitato un notevole fascino fin dagli albori delle civiltà. Con lo sguardo puntato verso la stella Polare si andrà a scoprire quali sono le stelle che non sorgono e che non tramontano mai e che sono sempre presenti nel nostro cielo. Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari e le nebulose: gas, polvere e colori che raccontano il destino delle stelle. La loro storia attraverso i colori e la radiazione di queste vaste nuvole gassose, protagoniste della Via Lattea. Per rendere familiare questa vastità, varie civiltà hanno provato a raggruppare degli insiemi di stelle in base alla loro disposizione in cielo, sfruttando la fantasia; nacquero così le prime costellazioni, raggruppamenti arbitrari di stelle che però tutti i membri di una società o di un popolo potevano riconoscere in cielo, utilizzandoli per orientarsi, sia nel tempo che nello spazio.
Per info e prenotazioni:
Genova Cultura
genovacultura@genovacultura.org
0103014333
3921152682
Osservatorio Astronomico del Righi
Via Mura delle Chiappe 44 r
osservatoriorighi@tiscali.it
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI