Lush, brand etico di cosmetici freschi e fatti a mano, e Ethical Consumer Research Association, cooperativa di ricerca e consulenza, presentano il Lush Spring Prize, un nuovo importante premio volto a devolvere un fondo di £200.000 a favore di progetti di rigenerazione sociale e ambientale in tutto il mondo.
La rigenerazione è un concetto chiave che si propone di portare oltre il sostenibile i mezzi di sussistenza e le economie, per far rivivere gli ambienti danneggiati. Lush Spring Prize nasce proprio al fine di supportare i progetti di rigenerazione, ovvero i sistemi e le pratiche olistiche volti a risolvere problemi ambientali, sociali ed economici; l’obiettivo è quello di ripristinare e ringiovanire, non semplicemente sostenere.
Il Lush Spring Prize è un fondo annuale volto a supportare coloro che operano nel campo della rigenerazione ed è suddiviso in quattro categorie principali:
• Intentional Projects (£50,000): un sostegno volto a premiare, fin dalle fasi iniziali, idee potenzialmente rivoluzionarie.
• Young Projects (£75,000): progetti da 1 a 5 anni in fase di crescita.
• Established Projects (£50,000): progetti di successo capaci di resistere alla prova del tempo.
• Influence Award (£25,000): attività di lobbying o di organizzazione di campagne a supporto di progetti di rigenerazione volte a influenzare la politica e l’opinione pubblica
È possibile scaricare i moduli per la candidatura dal sito web ufficiale del Lush Spring Prize www.springprize.org. Le candidature chiudono il 28 febbraio 2017; un panel eterogeneo di giurati si riunirà a marzo e i vincitori saranno annunciati durante un’importante cerimonia di premiazione a maggio 2017. Sono ammesse candidature da ogni parte del mondo.
Saranno valutati progetti di rigenerazione che abbracciano i valori della permacultura, agroecologia e biomimetica, come progetti di agricoltura rigenerativa, di solidarietà, di resilienza comunitaria, di generazione di risorse rinnovabili o di risanamento delle funzioni dell’ecosistema.
ETHICAL CONSUMER
Ethical Consumer Research Association è una cooperativa inglese no profit che si occupa di ricerca e consulenza, specializzata in tematiche ambientali, animali e sociali. www.ethicalconsumer.org
LUSH
Lush produce e commercializza cosmetici freschi e fatti a mano a base di ingredienti di prima qualità come frutta e verdure fresche, spesso biologiche o provenienti dal commercio equosolidale presente in 49 paesi. Dalla sua fondazione, 20 anni fa, Lush si è distinta per innovazione e etica: tutti i prodotti sono cruelty free e rigorosamente non testati su animali, realizzati nel pieno rispetto dell’ambiente (sono spesso solidi e privi di confezione o dotati di un imballaggio riciclato al 100%), hanno una data di produzione e una di scadenza. Lush acquista i propri ingredienti in maniera etica attraverso un team di Ethical Buying.
it.lush.com
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI