Manarola: un turismo slow per valorizzare bellezza e identità territoriale nel nuovo capitolo di PaesiniNelle Cinque Terre, si lavora per conservare l'identità della celebre costa, patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997, senza cedere alla forza del turismo a consumo.
16-12-2022

Nelle Cinque Terre, si lavora per conservare l'identità della celebre costa, patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1997, senza cedere alla forza del turismo a consumo.

La pandemia ha cambiato dinamiche e priorità: oggi in molti sognano di lasciare la città per vivere in un luogo con ritmi più lenti e spazi verdi, senza però perdere le opportunità lavorative e le comodità che i grandi centri urbani offrono. E chi invece già vive in questi luoghi remoti può usufruire sempre di più dei vantaggi che la digitalizzazione ha portato e continuerà a portare, anche grazie alle risorse messe in campo dal PNRR.

PaesiniA raccontare questo nuovo paradigma è “Paesini”, il progetto nato dalla collaborazione tra What Italy Is, collettivo di Content Creator che ha lo scopo di raccontare l’Italia oggi, ed EOLO, Società Benefit e principale operatore leader in Italia nella fornitura di connettività tramite la tecnologia FWA. Una serie di 52 storie che vivrà sui social e che durante tutto l’anno racconterà luoghi remoti del Paese e storie di persone comuni che proprio in queste località, anche grazie a internet, sono riuscite a realizzare il proprio sogno di vita.

Insieme a Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia e Riomaggiore, Manarola – distante circa 14 km da La Spezia e residenza di soli 353 abitanti – forma la splendida costa rocciosa delle Cinque Terre. Qui, il team del collettivo ha incontrato Ramona Marco che, pochi anni fa, hanno aperto un piccolo bar. Con loro si è discusso del ruolo che internet e i social media hanno in relazione al tema del turismo e alla percezione che i turisti hanno del territorio“Manarola e le Cinque Terre sono così belle che anche senza internet e i social avremmo turisti 12 mesi l’anno. Non c’è giorno in cui non abbiamo persone provenienti da tutta Europa, dagli Stati Uniti o da oriente. Sicuramente è cambiata nel tempo la fruizione della nostra terra: si cerca sempre di più di avere lo scatto o l’immagine già vista su Instagram”, racconta la coppia.  

L’utilizzo della rete è fondamentale per riuscire a valorizzare il luogo, dando questa percezione anche a chi è di passaggio, per convincere a tornare nuovamente i turisti “mordi e fuggi”.

Il turista “mordi e fuggi” è un tema ricorrente per tanti borghi italiani diventati celebri grazie a internet o dovunque si discuta di come far percepire ai turisti il reale valore del luogo che stanno visitando. Alcuni cercano di farlo attraverso l’uso di materie prime locali per realizzare piatti prelibati, altri come Ramona e Marco attraverso il loro servizio cortese e attento che mette in luce la bellezza di tempi e approcci meno fast e più slow.

Per non perdere nessuna delle 52 storie è possibile seguire il profilo Instagram di EOLO: www.instagram.com/eolo.it/

Le storie complete vengono pubblicate sul sito di What Italy Is: https://www.whatitalyis.com/progetti/paesini/

DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Spot del format PonentePONENTE - Il format prodotto da Zenazone e Saba Wesser per la promozione del ponente ligure e delle sue eccellenze
17-05-2023
Alla Liguria il primato delle Bandiere BluAnche Sori conquista il drappo azzurro
15-05-2023
Come organizzare una visita nella magica Firenze 
25-04-2023
Vacanze di Pasqua in LiguriaLa Liguria è una delle mete più gettonate delle vacanze pasquali 2023
07-04-2023
All’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli partono le visite di primaveraDal 1 marzo al 30 settembre
23-03-2023
Le Giornate FAI di Primavera 2023 in Liguria
23-03-2023
Riaprono i Giardini di Villa della Pergola con la spettacolare fioritura dei Glicini
22-03-2023
Estate 2023: il Portogallo tra le migliori mete low-cost
22-03-2023
Uscite in barca a vela con skipper a GenovaAl Galata Museo del Mare dal 25 marzo fino a settembre 2023
19-03-2023
5 città italiane per un weekend romantico
26-02-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO