Martedì 27 novembre, alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, dall’uscita della metropolitana, A Compagna nell’ambito delle conferenze I Martedì de A Compagna, che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il X appuntamento del ciclo 2018-2019 «Genova e le assicurazioni» con Giacomo Madia a ingresso libero.
La storia di Genova ben si connota con l’effige del Giano bifronte che aveva la capacità di ripercorrere il passato ed osservare il futuro. È questo aspetto che, insito nella capacità dei genovesi di porre in atto sistemi per la salvaguardia dei commerci, mise le radici per la creazione di istituti adatti ad assumere il rischio della perdita delle merci trasportate, prima, e dei bastimenti, poi, attraverso un sistema della finanza privata, di banchi e di banchieri e di relazioni internazionali, tali da creare i presupposti per vere e proprie forme assicurative e legislazioni la cui applicazione si esercitò nell’intera Europa influenzando gli importanti mercati dell’area Anseatica e, a partire dalla fine del XVII secolo, il mercato di Londra, ricavandone, di converso, nuova linfa. Nei giorni nostri, il sistema assicurativo genovese abbraccia interessi che non conoscono confini, ed in quanto antesignani, sono stati in grado di creare forme di servizio ed assistenza assicurativa assolutamente peculiare ed inimitabile.
Il relatore, Giacomo Madia, si specializza in economia monetaria e, dopo aver percorso varie tappe nel mondo assicurativo e riassicurativo di Londra, fonda varie società operanti nel settore delle assicurazioni. Attualmente è presidente della G. Madia srl insurance broker ed è membro del Consiglio Generale e Probo-viro e del Comitato Tecnico per la Finanza, di Roma. Ha svolto innumerevoli rapporti con l’Università di Genova, con IVASS, con Banca d’Italia, e tenuto conferenze e corsi di studi in materia assicurativa ed economica.
La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI