Martedì 10 dicembre alle ore 17.00 nell’Aula San Salvatore in piazza Sarzano, dall’uscita della metropolitana, A Compagna nell’ambito delle conferenze I Martedì de A Compagna, che l’antico sodalizio cura da oltre quarant’anni, promuove il XII appuntamento del ciclo 2019-2020 Luigi Epis: "Il Santuario di Nostra Signora di Montallegro a Rapallo: l’apparizione, il quadretto, la devozione" a ingresso libero.
La conferenza riguarda il fatto straordinario che cambiò totalmente la vita del borgo marinaro di Rapallo: la Vergine Maria appare a un contadino di Canevale di nome Giovanni Chichizola e lascia due segni: una Icona e una sorgente d’acqua. Per valutare in tutta la sua valenza questo avvenimento miracoloso, si tenterà di ricomporre la cornice storica che lo vide realizzarsi, spiegando il messaggio che la Madre di Dio ha voluto comunicare con il Quadretto e illustrando i principali “miracoli”.
Il relatore Luigi Epis è diacono permanente della diocesi di Chiavari e svolge il suo servizio diaconale presso il Santuario N. S. di Montallegro. Collabora con il Rettore nella liturgia e in campo amministrativo; si occupa dell’accoglienza ai pellegrini illustrando il messaggio che la Madonna ha lasciato con la sua apparizione avvenuta il 2 luglio 1557 sulle alture sovrastanti la cittadina di Rapallo.
La conferenza si tiene nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università di Genova in Sarzano (350 posti a sedere). Si tratta della chiesa sconsacrata che è sulla piazza ed è raggiungibile, oltre che con la metropolitana, da piazza Carignano percorrendo il ponte di Carignano (via Ravasco) oppure lungo la direttrice piazza Dante, Porta Soprana, via Ravecca, Sarzano.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI