Come ogni anno, a Masone torna l'appuntamento in occasione della Festa di San Giovanni Battista, patrono di Genova e della sua Provincia. L'evento, i cui festeggiamenti nell'antico borgo risalgono al XVII Secolo, si svolgerà sabato 18 e domenica 19 giugno, con l'accensione dei fuochi, stand gastronomici e musica.
Sabato 19 si inizia con la S. Messa alle 9:30 presso l'Oratorio di piazza Castello, per poi animarsi in serata e dare il via ai festeggiamenti. A partire dalle ore 19:00, infatti, verranno aperti gli stand gastronomici, in cui si potranno gustare le specialità del territorio tra cui la farinata e i rinomati “fersciò”. A seguire sarà possibile partecipare al corteo storico, che terminerà con la Sacra Rappresentazione del martirio di San Giovanni Battista: un'antichissima tradizione delle Confraternite di mettere in scena episodi sacri.
Il furore del popolo, vorrà allora bruciare su un rogo il fantoccio della principessa Salomè, la
“Stria”, colei che ballò davanti ad Erode in cambio della testa del Santo Precursore. La serata proseguirà con il falò, una delle più remote tradizioni dell’inizio dell’estate, che tuttoggi rappresenta un caratteristico appuntamento inserito nel programma turistico della Regione Liguria de “Le Città dei Fuchi”, volto a sponsorizzare a livello nazionale ed europeo gli appuntamenti dell’entroterra e della Riviera ligure caratterizzati dal fuoco. Per concludere, i festeggiamenti saranno animati dalla musica proposta dal gruppo Effetto Immediato.
Domenica 19 giugno, alle ore 10:00 si raduneranno in piazza Castello auto e motori d’epoca per proseguire con una sfilata per la valle Stura, e quindi tornare nel centro Storico per l’ora di pranzo.
Gli stand gastronomici saranno aperti nei seguenti orari:
Sabato 18 giugno a partire dalle ore 19:00
Domenica 19 giugno dalle ore 12.30.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI