Per riscaldare gli ambienti di casa, l’uso dei radiatori – o caloriferi, a seconda di come li si voglia chiamare – rappresenta una soluzione quasi obbligata. Il mercato, però, mette a disposizione diverse opzioni tra cui scegliere, anche in riferimento al materiale di composizione: l’alluminio, l’acciaio e la ghisa. Tutti i modelli hanno peculiarità specifiche: di conseguenza ogni materiale ha pro e contro di cui è bene tenere conto, con riferimento sia all’efficienza energetica che alla resa termica.
Le caldaie a condensazione, che sono impianti di riscaldamento ad alta efficienza e moderni al pari delle pompe di calore e dei sistemi ibridi, garantiscono una maggiore velocità di funzionamento rispetto alle caldaie classiche. D’altro canto, i termosifoni in ghisa hanno bisogno di più tempo per giungere a temperatura: questo comporta uno spreco iniziale di energia, anche se in parte ciò viene compensato dal fatto che la caldaia può essere spenta prima. Con le caldaie moderne è comunque consigliabile ricorrere ai caloriferi in acciaio, che essendo caratterizzati da un’inerzia termica limitata contribuiscono a ottimizzare il risparmio energetico. Se si eliminano i termosifoni in ghisa e si installano al loro posto quelli in acciaio, si può accedere alle agevolazioni fiscali previste, approfittando di una detrazione non inferiore al 50%.
Per capire se sia più conveniente installare i termosifoni in acciaio o quelli in ghisa bisogna considerare le differenze e le caratteristiche delle due tipologie. I caloriferi in ghisa, rispetto a quelli in acciaio, hanno un peso maggiore; sono meno belli da vedere e hanno bisogno di più tempo per riuscire a riscaldare i locali. I termosifoni in ghisa, d’altra parte, sono componibili; richiedono un investimento iniziale inferiore e, una volta che l’impianto di riscaldamento è stato spento, mantengono il calore per lungo tempo in virtù della loro elevata inerzia termica. I termosifoni in acciaio, in confronto a quelli in ghisa, occupano meno spazio e permettono di limitare gli ingombri; il loro peso è inferiore, e anche il design è più moderno e ricercato. In linea di massima si può affermare che i modelli in acciaio sono da preferire nel caso in cui si auspichi un riscaldamento rapido, con radiatori che arredano i locali, magari in ambienti nei quali il riscaldamento non va tutto il giorno.
Non è facile decidere se sia meglio optare per i termosifoni in alluminio o quelli in acciaio. In tutti e due i casi si ha a che fare con modelli moderni: stiamo parlando, infatti, di radiatori di nuova generazione, che riscaldano la casa e in più la arredano, come se si trattasse di elementi di design. Il risparmio energetico che viene assicurato è ottimale, e comunque il peso è inferiore rispetto a quello dei caloriferi in ghisa. In particolare i caloriferi in acciaio sono ideali per coloro che desiderano riscaldare gli ambienti in breve tempo, vista la loro capacità di riscaldarsi velocemente. Dopo che l’impianto di riscaldamento è stato spento, l’acciaio mantiene il calore, e di conseguenza lascia un tepore molto piacevole. Va però detto che i radiatori in acciaio costano, e non poco; inoltre sono da evitare in caso di ambienti molto grandi.
I termosifoni più veloci a riscaldarsi sono quelli in alluminio: essi, pertanto, rappresentano la soluzione più indicata quando si ha bisogno di una climatizzazione rapida nel periodo invernale. Questi radiatori costano poco e hanno un peso ridotto; occupano una quantità di spazio limitata e non sono molti ingombranti. È vero, però, che tali caloriferi hanno bisogno di una manutenzione costante e abbastanza accurata; non vanno bene, inoltre, in locali dove è necessario tenere acceso il riscaldamento per diverse ore al giorno.
La resa termica dei termosifoni in alluminio è paragonabile a quella dei modelli in acciaio, in quanto a variare è in modo particolare l’inerzia termica. Se è vero che i radiatori in acciaio per riscaldarsi hanno bisogno di più tempo, è altrettanto vero che poi si raffreddano in maniera più lenta una volta che la caldaia è stata spenta, con un benessere termico che dura di più.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI