Materiali e caratteristiche dei termosifoni: guida alla scelta
01-02-2024

Per riscaldare gli ambienti di casa, l’uso dei radiatori – o caloriferi, a seconda di come li si voglia chiamare – rappresenta una soluzione quasi obbligata. Il mercato, però, mette a disposizione diverse opzioni tra cui scegliere, anche in riferimento al materiale di composizione: l’alluminio, l’acciaio e la ghisa. Tutti i modelli hanno peculiarità specifiche: di conseguenza ogni materiale ha pro e contro di cui è bene tenere conto, con riferimento sia all’efficienza energetica che alla resa termica.

 

I termosifoni in acciaio

Le caldaie a condensazione, che sono impianti di riscaldamento ad alta efficienza e moderni al pari delle pompe di calore e dei sistemi ibridi, garantiscono una maggiore velocità di funzionamento rispetto alle caldaie classiche. D’altro canto, i termosifoni in ghisa hanno bisogno di più tempo per giungere a temperatura: questo comporta uno spreco iniziale di energia, anche se in parte ciò viene compensato dal fatto che la caldaia può essere spenta prima. Con le caldaie moderne è comunque consigliabile ricorrere ai caloriferi in acciaio, che essendo caratterizzati da un’inerzia termica limitata contribuiscono a ottimizzare il risparmio energetico. Se si eliminano i termosifoni in ghisa e si installano al loro posto quelli in acciaio, si può accedere alle agevolazioni fiscali previste, approfittando di una detrazione non inferiore al 50%.

 

Ghisa e acciaio: che differenze ci sono?

Per capire se sia più conveniente installare i termosifoni in acciaio o quelli in ghisa bisogna considerare le differenze e le caratteristiche delle due tipologie. I caloriferi in ghisa, rispetto a quelli in acciaio, hanno un peso maggiore; sono meno belli da vedere e hanno bisogno di più tempo per riuscire a riscaldare i locali. I termosifoni in ghisa, d’altra parte, sono componibili; richiedono un investimento iniziale inferiore e, una volta che l’impianto di riscaldamento è stato spento, mantengono il calore per lungo tempo in virtù della loro elevata inerzia termica. I termosifoni in acciaio, in confronto a quelli in ghisa, occupano meno spazio e permettono di limitare gli ingombri; il loro peso è inferiore, e anche il design è più moderno e ricercato. In linea di massima si può affermare che i modelli in acciaio sono da preferire nel caso in cui si auspichi un riscaldamento rapido, con radiatori che arredano i locali, magari in ambienti nei quali il riscaldamento non va tutto il giorno.

 

I termosifoni in alluminio e quelli in acciaio

Non è facile decidere se sia meglio optare per i termosifoni in alluminio o quelli in acciaio. In tutti e due i casi si ha a che fare con modelli moderni: stiamo parlando, infatti, di radiatori di nuova generazione, che riscaldano la casa e in più la arredano, come se si trattasse di elementi di design. Il risparmio energetico che viene assicurato è ottimale, e comunque il peso è inferiore rispetto a quello dei caloriferi in ghisa. In particolare i caloriferi in acciaio sono ideali per coloro che desiderano riscaldare gli ambienti in breve tempo, vista la loro capacità di riscaldarsi velocemente. Dopo che l’impianto di riscaldamento è stato spento, l’acciaio mantiene il calore, e di conseguenza lascia un tepore molto piacevole. Va però detto che i radiatori in acciaio costano, e non poco; inoltre sono da evitare in caso di ambienti molto grandi.

 

Le caratteristiche dei radiatori in alluminio

I termosifoni più veloci a riscaldarsi sono quelli in alluminio: essi, pertanto, rappresentano la soluzione più indicata quando si ha bisogno di una climatizzazione rapida nel periodo invernale. Questi radiatori costano poco e hanno un peso ridotto; occupano una quantità di spazio limitata e non sono molti ingombranti. È vero, però, che tali caloriferi hanno bisogno di una manutenzione costante e abbastanza accurata; non vanno bene, inoltre, in locali dove è necessario tenere acceso il riscaldamento per diverse ore al giorno.

 

La resa termica di acciaio e alluminio

La resa termica dei termosifoni in alluminio è paragonabile a quella dei modelli in acciaio, in quanto a variare è in modo particolare l’inerzia termica. Se è vero che i radiatori in acciaio per riscaldarsi hanno bisogno di più tempo, è altrettanto vero che poi si raffreddano in maniera più lenta una volta che la caldaia è stata spenta, con un benessere termico che dura di più.

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Il coinvolgimento psicologico del giocatore come motore del successo del poker online
28-04-2025
Danni da trasfusione: cosa fare e quando chiedere un risarcimentoQuando rivolgersi a un avvocato per un risarcimento per malasanità
10-04-2025
Bonus esclusivi disponibili solo nei casinò non AAMS
17-03-2025
Giocare online: consigli utili per evitare problemiCome giocare online in sicurezza
20-02-2025
Come orientarsi nel mondo delle utenze e delle forniture luce e gas
14-10-2024
Tradizione lotterie: dalle storiche a quelle digitali
21-09-2024
L'evoluzione della raccolta punti: la fedeltà premia
29-07-2024
Vip italiani e Casinò: chi sono e quali giochi preferiscono
16-07-2024
Destinazione del 5X1000: una scelta libera, autonoma e benefica
26-06-2024
Lascito testamentario: cos’è e quali sono i limiti di leggeIl testamento è uno strumento che garantisce che le ultime volontà di una persona vengano rispettate dopo la sua morte, e che i beni che gli appartengono vengano distribuiti secondo i suoi desideri.
14-05-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO