Mauro Monni torna al Teatro dell'Ortica con lo spettacolo Ite, Missa Est
21-02-2018

Sabato 24 febbraio, alle 21:00, diversedifferenze stagione di teatro sociale e civile di Teatro dell’Ortica, ospita il graditissimo ritorno dell’artista toscano Mauro Monni con il suo ultimo lavoro Ite, missa est che lo vede autore ed interprete insieme a Andrea Mitri, con la regia di Jean Philippe Pearson (autore anche dei video presenti nello spettacolo).

Puntuale narratore di alcuni dei «fatti italiani» più oscuri - Feltrinelli, una storia contro, La Solitudine del Re sul caso Moro – anche in quest’ultimo lavoro Monni affronta pagine controverse e mai chiarite della storia italiana attraverso due vite solo apparentemente distanti: quella di un sacerdote che dice messa e quella di un un uomo con una valigia; un’omelia che si trasforma in accusa e ricordi che affiorano durante un viaggio. Due storie apparentemente lontane, come quelle che i due uomini raccontano. Una è quella dello IOR, la banca vaticana, a partire dalla sua fondazione all’indomani dei Patti Lateranensi, fino al 1986 con lo scandalo che coinvolse Marcinkus, Gelli, Sindona e Calvi. L’altra è quella dei mondiali di calcio in Argentina nel 1978, sotto la dittatura di Videla con la vittoria dell’Argentina, tra partite comprate e arbitraggi compiacenti.

Volti, nomi e fatti che riaffiorano dal passato per scoprire che il legame tra i due eventi non è poi così labile e che il potere agisce sempre ed esclusivamente per il proprio tornaconto.

Don Dario - personaggio di fantasia - che nella sua ultima omelia racconta fatti circostanziati e dimostrati sulla storia vaticana e Jorge Carrascosa - personaggio realmente esistito - che riporta la cronaca dei Mondiali del ’78 della dittatura e della sua rinuncia ad essere il capitano di quella Nazionale.

Due personaggi e l’invenzione di un’amicizia per raccontare fatti reali che cominciano a diventare distanti… ricordarli anche in parte può aiutare forse a capire di più del nostro controverso presente.

BIGLIETTI STAGIONE SERALE: -Intero € 10,00 -Ridotti € 8,00 (under 18, over 65, soci COOP, CRAL Amga, Telecom, ENI, ALATEL, IREN, Card MUSEI DI GENOVA,); € 6,00 (corsisti ORTICA LAB e OPT e possessori di ORTICACARD-AMICI DELL’ORTICA e LIGURCARD)

INFO E PRENOTAZIONI: Teatro dell'Ortica 010 8380120 segreteria@teatrortica.it

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova.Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del CoralloPer tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsaVersatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
Figurine di Natale al Museo Diocesano di GenovaDa giovedì 1° dicembre 2022 al Museo Diocesano di Genova sarà esposto il prezioso Presepe in sagome ritagliate e dipinte realizzato nel XVII secolo.
28-12-2022
Mostra di Roberto Rossini al Galata Museo del Mare a GenovaFloating Map (deconstruction) è la mostra di Roberto Rossini che si apre il 13 dicembre 2022 al Galata Museo del Mare di Genova.
11-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO