Mauro Monni torna al Teatro dell'Ortica con lo spettacolo Ite, Missa Est
21-02-2018

Sabato 24 febbraio, alle 21:00, diversedifferenze stagione di teatro sociale e civile di Teatro dell’Ortica, ospita il graditissimo ritorno dell’artista toscano Mauro Monni con il suo ultimo lavoro Ite, missa est che lo vede autore ed interprete insieme a Andrea Mitri, con la regia di Jean Philippe Pearson (autore anche dei video presenti nello spettacolo).

Puntuale narratore di alcuni dei «fatti italiani» più oscuri - Feltrinelli, una storia contro, La Solitudine del Re sul caso Moro – anche in quest’ultimo lavoro Monni affronta pagine controverse e mai chiarite della storia italiana attraverso due vite solo apparentemente distanti: quella di un sacerdote che dice messa e quella di un un uomo con una valigia; un’omelia che si trasforma in accusa e ricordi che affiorano durante un viaggio. Due storie apparentemente lontane, come quelle che i due uomini raccontano. Una è quella dello IOR, la banca vaticana, a partire dalla sua fondazione all’indomani dei Patti Lateranensi, fino al 1986 con lo scandalo che coinvolse Marcinkus, Gelli, Sindona e Calvi. L’altra è quella dei mondiali di calcio in Argentina nel 1978, sotto la dittatura di Videla con la vittoria dell’Argentina, tra partite comprate e arbitraggi compiacenti.

Volti, nomi e fatti che riaffiorano dal passato per scoprire che il legame tra i due eventi non è poi così labile e che il potere agisce sempre ed esclusivamente per il proprio tornaconto.

Don Dario - personaggio di fantasia - che nella sua ultima omelia racconta fatti circostanziati e dimostrati sulla storia vaticana e Jorge Carrascosa - personaggio realmente esistito - che riporta la cronaca dei Mondiali del ’78 della dittatura e della sua rinuncia ad essere il capitano di quella Nazionale.

Due personaggi e l’invenzione di un’amicizia per raccontare fatti reali che cominciano a diventare distanti… ricordarli anche in parte può aiutare forse a capire di più del nostro controverso presente.

BIGLIETTI STAGIONE SERALE: -Intero € 10,00 -Ridotti € 8,00 (under 18, over 65, soci COOP, CRAL Amga, Telecom, ENI, ALATEL, IREN, Card MUSEI DI GENOVA,); € 6,00 (corsisti ORTICA LAB e OPT e possessori di ORTICACARD-AMICI DELL’ORTICA e LIGURCARD)

INFO E PRENOTAZIONI: Teatro dell'Ortica 010 8380120 segreteria@teatrortica.it

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO