Mauro Pirovano torna sul palco del IX Festival dell'Acqued8 con "Bacci Musso u canta Romeo e Giulietta"
27-07-2017

Sabato 29 luglio alle 21.30, il bellissimo sagrato della Chiesa di San Siro di Struppa, ospita l’ultimo appuntamento genovese del IX FESTIVAL TEATRALE DELL’ACQUEDOTTO (che si concluderà mercoledì 2 agosto a san Bartolomeo di Savignone con Cognome e nome Pertini Sandro): Bacci Musso u cunta Romeo e Giulietta, rielaborazione della celebre tragedia shakespeariana a cura di Pino Petruzzelli (anche regista), tradotta in genovese ed interpretata da uno strepitoso Mauro Pirovano. La produzione dello spettacolo è di Centro Teatro Ipotesi, la distribuzione è curata da Teatro Stabile di Genova.


La più bella, famosa e avvincente storia d'amore di tutti i tempi narrata da Bacci Musso da Pentema, il più originale e divertente "conta-storie contemporaneo.


Dopo il successo dell'Amleto, Pino Petruzzelli e Mauro Pirovano, hanno continuato il loro sodalizio artistico per raccontarci la vera storia di Romeo e Giulietta. Una storia fatta di amore, guerre, passioni e...naturalmente risate.


Straordinario interprete è, ancora un volta, Mauro Pirovano: attore in grado di far divertire e appassionare il pubblico da Bolzano a Palermo, attraverso la lingua e il carattere ligure, alla maniera di Govi, e di proporre un modo nuovo di raccontare le grandi storie del mondo. La storia è semplice: il noto conta-storie Bacci Musso, seduto come sempre al tavolino della sua amata osteria a Pentema, ha le prove, carte alla mano, che le Poste in Italia non hanno mai funzionato bene… E per chiarire meglio questa affermazione ci spiega come, già nel 1500, si facesse menzione del cattivo funzionamento delle Poste Italiane, persino a Verona cuore pulsante del produttivo e ricco Nord Est. La tragica fine di Romeo e Giulietta - i due ragazzi veronesi che non si sarebbero mai dovuti incontrare - è nota a tutti: i due, rampolli di famiglie nemiche, s'incontrarono, s'innamorarono, si tolsero la vita e le famiglie si scannarono tra loro. Bacci Musso ci svela come il triste epilogo della sfortunata storia d’amore fu causato da un postino perennemente avvinazzato e dall'ennesimo disservizio postale: il mancato recapito di una lettera! Da qui la serafica conclusione di Bacci Musso: «L'è megiu un mortu in casa che un pustin a la porta».


Il risultato è uno spettacolo che coinvolge, emoziona, diverte - mantenendo intatte le vibrazioni del testo shakespeariano che ancora oggi ci sanno avvincere ed incantare - e ci offre la straordinaria prova d'attore di Mauro Pirovano, in veste di irresistibile e moderno affabulatore nonchè di mattatore unico della serata negli scalcagnati panni del signor Giobatta Musso da Pentema.


ESTRATTI DALLA RASSEGNA STAMPA:
Per «Romeo e Giulietta» si ride per tre quarti dello spettacolo e fioccano applausi a scena aperta. Pirovano, cantastorie e istrione, complice Petruzzelli, ha inventato una nuova maschera della genovesità, tal Bacci Musso da Pentema. (IL SECOLO XIX)


Non si coglie una sola pecca nell'eccellente prova del versatile Mauro Pirovano, uno di quei Broncoviz che senza clamori né arroganze fanno onore a Genova. (LA REPUBBLICA)


Tutti gli approfondimenti sul Festival sul sito www.teatrortica.it e su ZENAZONE.IT www.zenazone.it media partner del IX Festival Teatrale dell’Antico Acquedotto

La redazione 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI

Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova.Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del CoralloPer tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsaVersatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
Figurine di Natale al Museo Diocesano di GenovaDa giovedì 1° dicembre 2022 al Museo Diocesano di Genova sarà esposto il prezioso Presepe in sagome ritagliate e dipinte realizzato nel XVII secolo.
28-12-2022
Mostra di Roberto Rossini al Galata Museo del Mare a GenovaFloating Map (deconstruction) è la mostra di Roberto Rossini che si apre il 13 dicembre 2022 al Galata Museo del Mare di Genova.
11-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO