Mauro Pirovano torna sul palco del IX Festival dell'Acqued8 con "Bacci Musso u canta Romeo e Giulietta"
27-07-2017

Sabato 29 luglio alle 21.30, il bellissimo sagrato della Chiesa di San Siro di Struppa, ospita l’ultimo appuntamento genovese del IX FESTIVAL TEATRALE DELL’ACQUEDOTTO (che si concluderà mercoledì 2 agosto a san Bartolomeo di Savignone con Cognome e nome Pertini Sandro): Bacci Musso u cunta Romeo e Giulietta, rielaborazione della celebre tragedia shakespeariana a cura di Pino Petruzzelli (anche regista), tradotta in genovese ed interpretata da uno strepitoso Mauro Pirovano. La produzione dello spettacolo è di Centro Teatro Ipotesi, la distribuzione è curata da Teatro Stabile di Genova.


La più bella, famosa e avvincente storia d'amore di tutti i tempi narrata da Bacci Musso da Pentema, il più originale e divertente "conta-storie contemporaneo.


Dopo il successo dell'Amleto, Pino Petruzzelli e Mauro Pirovano, hanno continuato il loro sodalizio artistico per raccontarci la vera storia di Romeo e Giulietta. Una storia fatta di amore, guerre, passioni e...naturalmente risate.


Straordinario interprete è, ancora un volta, Mauro Pirovano: attore in grado di far divertire e appassionare il pubblico da Bolzano a Palermo, attraverso la lingua e il carattere ligure, alla maniera di Govi, e di proporre un modo nuovo di raccontare le grandi storie del mondo. La storia è semplice: il noto conta-storie Bacci Musso, seduto come sempre al tavolino della sua amata osteria a Pentema, ha le prove, carte alla mano, che le Poste in Italia non hanno mai funzionato bene… E per chiarire meglio questa affermazione ci spiega come, già nel 1500, si facesse menzione del cattivo funzionamento delle Poste Italiane, persino a Verona cuore pulsante del produttivo e ricco Nord Est. La tragica fine di Romeo e Giulietta - i due ragazzi veronesi che non si sarebbero mai dovuti incontrare - è nota a tutti: i due, rampolli di famiglie nemiche, s'incontrarono, s'innamorarono, si tolsero la vita e le famiglie si scannarono tra loro. Bacci Musso ci svela come il triste epilogo della sfortunata storia d’amore fu causato da un postino perennemente avvinazzato e dall'ennesimo disservizio postale: il mancato recapito di una lettera! Da qui la serafica conclusione di Bacci Musso: «L'è megiu un mortu in casa che un pustin a la porta».


Il risultato è uno spettacolo che coinvolge, emoziona, diverte - mantenendo intatte le vibrazioni del testo shakespeariano che ancora oggi ci sanno avvincere ed incantare - e ci offre la straordinaria prova d'attore di Mauro Pirovano, in veste di irresistibile e moderno affabulatore nonchè di mattatore unico della serata negli scalcagnati panni del signor Giobatta Musso da Pentema.


ESTRATTI DALLA RASSEGNA STAMPA:
Per «Romeo e Giulietta» si ride per tre quarti dello spettacolo e fioccano applausi a scena aperta. Pirovano, cantastorie e istrione, complice Petruzzelli, ha inventato una nuova maschera della genovesità, tal Bacci Musso da Pentema. (IL SECOLO XIX)


Non si coglie una sola pecca nell'eccellente prova del versatile Mauro Pirovano, uno di quei Broncoviz che senza clamori né arroganze fanno onore a Genova. (LA REPUBBLICA)


Tutti gli approfondimenti sul Festival sul sito www.teatrortica.it e su ZENAZONE.IT www.zenazone.it media partner del IX Festival Teatrale dell’Antico Acquedotto

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024

GLI ARTICOLI CORRELATI

La morte non paga doppio: Polcevera Noir e dintorni ospita Bruno MorchioAppuntamento a Villa Serra con il nuovo romanzo La morte non paga doppio
18-06-2025
Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO