"Mediterraneo. Un racconto per immagini, poesia e musica": la mostra a Praga fino al 18 maggio
21-04-2017

La mostra "Mediterraneo. Un racconto per immagini, poesia e musica" sarà inaugurata il 27 aprile, ore 17:00, presso l'Istituto Italiano di Cultura a Praga (Italský kulturní institut), e rimarrà aperta al pubblico fino a giovedì 18 maggio. Quattordici Fotografi esporranno le loro opere dedicate al Mediterraneo, al Mare nostrum, ed alla sua cultura: uno sforzo notevole per l'Associazione Aiolfi che, con questa iniziativa, getta un ponte collaborativo tra Savona e l'Ambasciata Italiana Praga, grazie alla disponibilità di S.E. Dr. Aldo Amati, Ambasciatore Italiano a Praga, e alla partecipazione per questa mostra di molti altri importanti patners Istituzionali e non solo.


Si tratta di un evento molto speciale, che l'Associazione Aiolfi tramite il suo presidente Dr.a Silvia Bottaro ha ideato e, poi, organizzato col curatore della mostra- Prof. Giancarlo Pinto - direttore artistico del Polo della Fotografia di Genova e dell'Università degli Studi di Genova.


Il Polo della Fotografia di cui sono direttore artistico, con la collaborazione della Dr.ssa Silvia Bottaro critico d’arte e Presidente Associazione "Aiolfi no profit Savona, ha ideato e organizzato la Mostra espositiva Mediterraneo. Un racconto per immagini, poesia e musica, composta da 14 fotografi: Paola Bernini, Alessandra Caneva, Ilenio Celoria, Francesca Donadini, Federica Giannotta, Giuseppe Gotelli, Claudia Oliva, Roberto Pistone, Francesca Parodi, Antonietta Preziuso, Adolfo Ranise, Marina Rossi, Stefania Vassura, Matteo Zavattoni. I partecipanti collaborano o hanno frequentato il Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale in Fotografia dell’Università di Genova, Scuola Politecnica, Dipartimento DSA.


Un’ottantina d’immagini sulla gente, le case, le usanze, le spezie, le culture del nostro mare messe in evidenza da questi racconti fotografici che cercano di trasmettere profumi, odori, sapori, tradizioni del Mediterraneo. Un mare che ci appartiene e che trasporta sulle sue acque le tradizioni dei vari popoli che vi si affacciano. Questa mostra raccoglie un’indagine composta da progetti di massimo di 10 scatti. Gli autori hanno esplorato, sia dal punto di vista documentario che da quello concettuale, il tema dei mercati; hanno fotografato gli ambienti dei mercati dove si trovano le specialità e i prodotti che caratterizzano le coste, ma anche le peculiarità dei luoghi attraverso una visione personale. La varietà dei temi affrontati comporta una visione soggettiva dell’ambiente, dei costumi, delle terre che circondano il Mediterraneo. Si parla di ambiente assolato dove la doppia esposizione esalta il territorio e i manifesti che parlano del quotidiano. Il contrasto tra i colori caldi del territorio e quelli freddi del cielo e del mare rappresentati come tessere di un mosaico, colori presi da questa nostra grande tavolozza che è il Mediterraneo.

Cogliere l’attimo per documentare l’acquisto, la contrattazione e la produzione dei manufatti, dei cibi e delle mercanzie, un momento pulsante dell’attività dei mercati. Il Polo della Fotografia una realtà nata nel 2014 su idea del prof. Giancarlo Pinto dell’Università degli Studi di Genova con lo scopo di promuovere la cultura fotografica e la possibilità di impiego di immagini fotografiche di alto livello qualitativo presso tutti i settori economici e culturali. Oggi Il Polo della Fotografia fa parte integrante dell’Associazione Aiolfi di Savona con la quale promuove questo momento culturale a Praga e per il quale si ringrazia il Dr. Giovanni Sciola dell’Istituto di Cultura italiano a Praga che ci ospita , stesso ringraziamento a S.E. l’Ambasciatore Italiano a Praga – Dr. A. Amati – che ci ha offerto tale opportunità.
Prof. Giancarlo Pinto.


Istituto Italiano di Cultura a Praga - Italský kulturní institut
Cappella Barocca - Barokní kaple (Vlašská 34, Praha 1)


Dal 16 settembre al 2 ottobre la mostra sarà esposta a Millesimo nel Castello Del Carretto con inaugurazione il 16 settembre alle ore 17:00.
Orario di apertura: lunedì – giovedì, ore 10.00-13.00/15.00-17.00; venerdì, ore 10.00-13.00

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO