Sabato 1 ottobre, alle ore 15:30, Genova Cultura propone il tour guidato a Villa del Principe. Villa del Principe è il più importante complesso monumentale e decorativo del Cinquecento a Genova: da esso ha inizio, con i caratteri particolari che gli sono propri, il Rinascimento genovese. Fatto erigere ed abitato da Andrea Doria, ammiraglio dell’imperatore Carlo V, signore “di fatto” di Genova e protagonista della politica europea, il palazzo, il cui nucleo originario risale al 1530 circa, conserva importanti tesori d’arte.
L’esteso ciclo di affreschi e stucchi di tema prevalentemente mitologico che lo caratterizza fu eseguito da Perino del Vaga, allievo e collaboratore di Raffaello, e comprende capolavori come la celebre Caduta dei Giganti del salone principale. Si conservano nelle sale del palazzo dipinti importanti, tra cui il ritratto del Doria dipinto da Sebastiano del Piombo nel 1526, tele di Bronzino, Domenico Piola e numerosi altri artisti. Sin dalle origini il palazzo era celebre per la presenza di una fastosa raccolta di arazzi. La coppia di arazzi borgognoni con Le imprese di Alessandro Magno in Oriente è considerata dalla critica la serie quattrocentesca più importante in Italia; interessanti anche i “panni” cinquecenteschi raffiguranti i Mesi e il ciclo di arazzi dedicato all’illustrazione di Episodi della Battaglia di Lepanto, disegnati da Luca Cambiaso e tessuti a Bruxelles. A partire dal 2013 le sale private dei principi Doria Pamphilj, ancora proprietari dell’intero complesso, che componevano a fine Ottocento l'appartamento di Giuseppe Verdi sono aperte al pubblico e fanno parte del percorso permanente di visita del museo. Vieni a scoprire le nuove acquisizioni: due splendidi ritratti papali in bronzo attribuiti a Gian Lorenzo Bernini e Alessandro Algardi, realizzati nella prima metà del Seicento.
La prenotazione è obbligatoria.
Per info e prenotazioni:
genovacultura@genovacultura.org
010.3014333
392.1152682
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI