Mercato ed offerte energia elettrica in Italia
07-08-2018

Si sente spesso parlare del mercato dell'energia elettrica in Italia ma probabilmente si sa poco sul suo reale funzionamento. Per questo motivo desideriamo dare un contributo ai nostri lettori allo scopo di aiutarli ad essere coscienti delle possibili offerte energia elettrica ad oggi disponibili.


Il mercato di riferimento ha avuto un cambio radicale di impostazione a partire dal 1999 quando fu emesso il Decreto noto come decreto Bersani che liberalizzò il prezzo della materia energia. In realtà però la prima vera e propria asta si tenne solo nel 2004 e se vogliamo quindi è solo da quell'anno che si può considerare realmente attuata la liberalizzazione in Italia.


Precedentemente, il prezzo dell'energia veniva definito in base al c.d. Mercato tutelato in base al quale era l'Autorità garante a decidere il prezzo di riferimento a cui, le aziende che vendevano a privati ed aziende l'energia elettrica, erano obbligate ad aderire.


I principi alla base del mercato dell’energia elettrica sono gli stessi che regolano il mercato di un qualsiasi altro bene. Come avviene in qualsiasi libero mercato, tali meccanismi tendono alla ricerca dell’equilibro tra la domanda e l’offerta del bene.


Nel caso del bene elettricità, la produzione va quindi regolata in base ad una previsione della domanda, in questo caso il carico elettrico, che viene elaborata da specifici algoritmi di previsione.


Indicativamente, e senza volerci addentrare troppo in profondità in questo argomento, ad ogni produttore presente sul mercato è attribuita una quota di parte di potenza che deve erogare in un determinato intervallo di tempo fissato ed il prezzo con il quale sarà pagato. In questo modo quindi viene stilato un programma di immissione e prelievi dalla Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) relativo a diversi intervalli temporali.


Con il mercato libero invece il consumatore è libero di scegliere a quale operatore di energia elettrica legarsi sulla base di una tariffa da lui definita e sulla base della sua reputazione sul mercato. Certamente da un lato una possibilità di scelta libera per il consumatore ma dall'altro una bella responsabilità nell'operare la scelta.


Per scegliere e valutare nel modo migliore il proprio fornitore, è attivo un servizio gratuito di “offerte energia elettrica” (anche noto come Trova offerte) dell'Autorità garante per l'energia, disponibile on-line. Seguendo la procedura on-line che si abbina alla richiesta informazioni circa i propri consumi abituali, si può ottenere una classifica dei fornitori ognuno con le proprie offerte energia elettrica.


I requisiti con cui le aziende fornitrici di energia elettrica possono rientrare tra quelle che sono abilitate a vendere al consumatore finale sono state ulteriormente definite tramite una proposta denominata “Codici Energy Rating”. Questa certificazione dovrebbe entrare in vigore a partire dal 1° luglio 2019 e comprende la necessità da parte delle aziende fornitrici di energia elettrica di superare rigide ispezioni ed elevati livelli di qualità che rendano affidabile le offerte di energia elettrica per il consumatore finale.


Ad oggi infatti esistono oltre 500 operatori di energia elettrica in Italia con notevole disparità di efficienza, trasparenza e unità di personale che lascia aperta la possibilità per il consumatore finale di essere attratto da offerte energia elettrica basate esclusivamente sul prezzo e non sulla reale qualità ed efficienza del servizio.

ENRICO BATTILANA

Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.

 

ARTICOLI CORRELATI

Digital marketing: l'importanza delle piattaforme cloud
23-05-2023
Aperti corsi da barman per l'occupazione giovanileCofinanziati dall’Unione Europea
19-05-2023
Quali sono i principali servizi di un fabbro
12-05-2023
Boris Fabris ci parla di car designNell'ambito della festa per i 10 anni di Evolgo
11-05-2023
Alessandro Cricchio, amministratore delegato di Talent Garden su startup e innovazione
09-05-2023
“Lo Scenario delle Professioni: oggi e domani”, torna l’evento di TeamSystem dedicato ai professionisti
30-04-2023
Conto deposito: che cos'è e quando conviene
21-04-2023
Come trovare l'avvocato più adatto alle proprie esigenze
19-04-2023
Quali sono i principali concorsi a premio?
19-04-2023
Cionini, la forma degli infissiStrutture mobili dal 1985 - intervista ad Alberto Cionini
06-04-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO