Miniera di Masso a Monte Loreto
17-08-2020

 

 


Sapete che in Liguria c'è stata un'età dell'oro? proprio qui, a Masso, fu trovata la pepita d'oro più grande mai trovata sul territorio italiano.
Un motivo d'orgoglio ma non è l'unico se pensate che stiamo parlando di quella che è stata una delle più importanti miniere di rame dell'ottocento e che la storia di questa montagna è millenaria perché proprio qui, in epoca preistorica l'uomo dell'epoca iniziò a interessarsi ai metalli e alla loro estrazione.

Se avete visto il trailer pubblicato la settimana scorsa sapevate che stavamo lavorando a un breve documentario, finalmente è arrivato.

Il geologo Emery Vajda in una scena del documentario

Nei dintorni di Castiglione Chiavarese c'è Monte Loreto, una località che cela una storia millenaria del nostro entroterra.
Il tempo di incontrare il geologo Emerj Vajda che ci ha fatto da guida ed inizia un viaggio affascinante.
Percorrendo un sentiero che scende verso i piedi della collina, si raggiunge un’area dove gli archeologi hanno individuato trincee e cunicoli, generati dallo sfruttamento minerario preistorico, e databili tra 2900 e 2500 anni a.C.
Proseguendo sul medesimo sentiero, si trova una seconda zona dedicata all’estrazione del minerale di rame.
In questo caso, la trincea preistorica è stata intercettata ed esposta da una galleria mineraria realizzata nell’Ottocento.
Ma non è finita, la visita continua con un itinerario dedicato alla storia moderna e recente della miniera.
Un suggestivo percorso all’interno della galleria mineraria XX Settembre, arricchito da postazioni multimediali, dove suoni, luci e racconti parlati sono dedicati alla vita e al lavoro in miniera, alla sua storia, alla geologia e alla mineralogia di Monte Loreto.
Per vivere questa esperienza non è necessario essere Indiana Jones, è possibile fare delle visite organizzate accompagnati da geologi che conoscono perfettamente ogni metro delle gallerie e perfino degustare dei vini in miniera, vini che vengono invecchiati all'interno delle gallerie stesse.
Pensate che Monte Loreto ha avuto anche una sua "età dell'oro" in quanto proprio qui fu trovata la più grande pepita mai trovata sul territorio italiano, e intorno a questo primato si intrecciano storie vere e leggende.

Per Informazioni
http://www.mucast.it
www.facebook.it/MuseoDiMasso

Seguici sul canale ufficiale YouTube di ZenaZone

Itinerari in Liguria - ZenaZone.it

Hai già visto il trailer del video girato alla Mineira di Masso?

 

 

 

 

 

 

Il geologo Emery Vajda

 

 

 

 

DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Spot del format PonentePONENTE - Il format prodotto da Zenazone e Saba Wesser per la promozione del ponente ligure e delle sue eccellenze
17-05-2023
Alla Liguria il primato delle Bandiere BluAnche Sori conquista il drappo azzurro
15-05-2023
Come organizzare una visita nella magica Firenze 
25-04-2023
Vacanze di Pasqua in LiguriaLa Liguria è una delle mete più gettonate delle vacanze pasquali 2023
07-04-2023
All’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli partono le visite di primaveraDal 1 marzo al 30 settembre
23-03-2023
Le Giornate FAI di Primavera 2023 in Liguria
23-03-2023
Riaprono i Giardini di Villa della Pergola con la spettacolare fioritura dei Glicini
22-03-2023
Estate 2023: il Portogallo tra le migliori mete low-cost
22-03-2023
Uscite in barca a vela con skipper a GenovaAl Galata Museo del Mare dal 25 marzo fino a settembre 2023
19-03-2023
5 città italiane per un weekend romantico
26-02-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO