Mercoledì 16 luglio 2025, il Centro Culturale Alle Ortiche di Genova ospiterà una serata all’insegna del cinema, dell’architettura e delle neuroscienze con la proiezione del documentario Moriyama-San di Ila Bêka e Louise Lemoine.
L’evento, a cura della Fondazione Ordine Architetti di Genova in collaborazione con l’Università di Genova, prevede un talk introduttivo e un workshop esperienziale a cura dell’architetto Davide Ruzzon.
Il film Moriyama-San (2017), diretto da Ila Bêka e Louise Lemoine, verrà proiettato all’aperto nello spazio verde del Centro Culturale Ambientale Alle Ortiche, sito in salita San Nicolò 34 a Genova.
L’opera racconta la vita del signor Moriyama, eccentrico amante dell’arte e della musica, che vive in una delle architetture più iconiche del Giappone contemporaneo: la Moriyama House di Ryue Nishizawa (SANAA), Premio Pritzker 2010.
Prima della proiezione, alle ore 20.30, è previsto un talk introduttivo con Davide Ruzzon, architetto esperto internazionale di neuroscienze applicate all’architettura, e Simone Setzi, architetto e filmmaker.
Entrambi contribuiranno ad arricchire la lettura del film con riflessioni su spazio, percezione, identità e linguaggio audiovisivo.
Il film documentario racconta una settimana nella vita straordinaria e, al tempo stesso ordinaria, del signor Moriyama Yasuo, collezionista dilettante, ma illuminato, di arte, architettura e musica giapponesi, che abita in una delle più famose architetture contemporanee giapponesi, la casa Moriyama, costruita a Tokyo nel 2005 dal Premio Pritzker Ryue Nishizawa (SANAA).
Introducendosi nell’intimità di questo microcosmo sperimentale, che ridefinisce completamente il senso comune della vita domestica, Ila Bêka racconta in modo molto spontaneo e unico la personalità del proprietario: un eremita urbano che vive in un piccolo arcipelago di pace e contemplazione nel cuore di Tokyo.
Dalla musica ai video sperimentali, il film ci permette di entrare nella ramificazione dello spirito libero del signor Moriyama.
Ma non è solo un film di architettura; i due registi, la cui opera è entrata a far parte della collezione permanente del MOMA di New York nel 2106, ci fanno esplorare il giardino, ascoltare noise music e vivere la quotidianità di questo inusuale protagonista.
La Moriyama House, progettata tra il 2002 e il 2005 da Ryue Nishizawa (SANAA), si trova nel quartiere residenziale di Ōta-ku a Tokyo.
Composta da dieci volumi indipendenti in acciaio verniciato di bianco, questa casa rivoluziona il concetto tradizionale di abitazione.
Ogni modulo ospita una funzione differente – dal soggiorno alla zona notte – ed è separato da spazi aperti che diventano parte integrante dell’esperienza abitativa. Il risultato è una configurazione fluida, che stimola la relazione tra intimità domestica e contesto urbano. I volumi, disposti come un piccolo villaggio, permettono a chi vi abita di costruire una routine fatta di movimento, scoperta e relazioni.
La casa non ha un confine netto tra interno ed esterno: giardini, passaggi e scorci visivi contribuiscono a un’esperienza abitativa immersiva e radicalmente nuova. Un progetto che ha trasformato la percezione dello spazio domestico e ha reso celebre l’approccio poetico di Nishizawa.
L’evento nasce come progetto del Corso di Design dell’Evento 1 del Corso Magistrale in Design Prodotto Evento dell’Università degli Studi di Genova, coordinato da Laura Arrighi e Maddalena De Ferrari.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare attivamente alla progettazione e organizzazione dell’intera serata, vivendo in prima persona il percorso creativo e organizzativo di un evento culturale.
Obiettivo dell’iniziativa è duplice: offrire un'esperienza educativa concreta e ampliare l’offerta culturale della città, coinvolgendo un pubblico trasversale, anche al di fuori dei professionisti del settore architettonico.
Ad arricchire la giornata, dalle ore 18 alle 20, Davide Ruzzon condurrà il workshop “Neuro-fenomenologia dell’architettura: corpo, emozioni e concetti”, un’occasione per esplorare il rapporto tra ambienti costruiti e percezioni sensoriali, partendo da un approccio scientifico ma profondamente umano.
L’incontro si inserisce nel filone delle ricerche contemporanee che pongono la dimensione emotiva al centro della progettazione architettonica, riconoscendo l’influenza dello spazio sul benessere psicofisico delle persone.
Il Centro Culturale Ambientale Alle Ortiche, sede dell’evento, è un ex vivaio urbano abbandonato, ora rifunzionalizzato dall’associazione “Alle Ortiche”, nata nel 2019 per promuovere rigenerazione urbana, cultura sostenibile e inclusione sociale. L’area delle Serre di San Nicola, situata alle spalle dell’Albergo dei Poveri, si è trasformata in un polo culturale verde, dove cinema, laboratori ed eventi si intrecciano a orti urbani, arte partecipata e educazione ambientale.
L’iniziativa propone una riflessione contemporanea e interdisciplinare su come viviamo gli spazi e su come questi ci influenzano, unendo arte cinematografica, architettura e neuroscienze. Un appuntamento imperdibile per chi desidera esplorare l’inaspettato, in un contesto rigenerato nel cuore di Genova.
IN SINTESI:
Proiezione del film Moriyama-San (2017) di Ila Bêka e Louise Lemoine, preceduta da talk e workshop con Davide Ruzzon e Simone Setzi. Evento curato dalla Fondazione Ordine Architetti di Genova e dagli studenti del corso di Design dell’Evento 1 dell’Università di Genova.
DOVE:
Centro Culturale Alle Ortiche – Salita S. Nicolò 34, Genova (Serre di San Nicola, dietro Albergo dei Poveri)
QUANDO:
Mercoledì 16 luglio 2025
– Workshop: dalle 18.00 alle 20.00
– Talk e proiezione: dalle 20.30
COSTO:
Ingresso libero con sottoscrizione tessera annuale (€10) al Centro Alle Ortiche (si può sottoscrivere sul posto).
Gratuito per iscritti all’Ordine Architetti Genova con prenotazione su Formagenova.it
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI