Venerdì 10 febbraio alle ore 17,30 presso il Museo di Storia Naturale G. Doria inaugurazione della mostra “Il Signore dell’Artico”, con la presenza di Guido Gandino, Direttore Cultura e Turismo del Comune di Genova, Giuliano Doria, Direttore del Museo di Storia Naturale, e Marco Urso, autore delle fotografie, che racconterà i suoi incontri con l’orso polare.
L’inquinamento e l’aumento della temperatura del pianeta affliggono l’ambiente artico e influenzano l’esistenza dell’orso polare che, in decine di migliaia di anni, si è specializzato per sopravvivere in una delle zone più ostili del pianeta.
Marco Urso, con le fotografie di numerosi viaggi nell’Artico, vuole condividere le emozioni provate nell’osservare e riprendere l’orso polare in diversi momenti della sua esistenza: dalle immagini di cuccioli che giocano sotto lo sguardo vigile di una madre attenta e premurosa, alle lotte giocose tra esuberanti orsi adolescenti fotografati nel loro ambiente.
Ogni immagine è corredata da una didascalia che indica titolo, luogo dello scatto e breve spiegazione. La visita della mostra diventa così l’occasione per leggere delle “pillole informative” relative al comportamento dell’orso polare.
Le immagini esposte sono tratte dal libro fotografico “Il signore dell’Artico”
Marco Urso è un “wildlife and travel photographer”, ovvero dedica i propri scatti a soggetti di reportage di viaggio e di natura. I suoi scatti sono stati utilizzati per libri di natura e viaggi in tutto il mondo e sono stati pubblicati sulle più importanti riviste del settore. È stato vincitore o finalista nei più importanti concorsi internazionali.
Le sue foto sono state esposte a Washington, San Francisco, Londra, Colonia, Singapore, San Pietroburgo e Mosca.
Ha visitato e viaggiato in settantaquattro paesi.
È un inviato speciale per le riviste Oasis e Natura, sulle quali pubblica regolarmente i suoi servizi. È un fotografo ufficiale Fujifilm, testimonial e tester per il brand.
Nel 2015 ha fondato l’Accademia di Fotografia che propone corsi e percorsi di cultura e tecnica fotografica.
La mostra sarà visitabile con il normale biglietto d’ingresso e nei consueti orari di apertura del Museo da sabato 11 febbraio a domenica 19 marzo 2017.
Per informazioni: tel. 010 564567
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI