Mostra Picasso a Genova: a Palazzo Ducale fino al 6 maggio 2018
17-11-2017

Sei mesi per la mostra Picasso a Genova, nell'Appartamento del Doge di Palazzo Ducale, l'evento che celebra i capolavori dell'artista spagnolo prestati direttamente dall'omonimo Museo parigino. Dal 10 novembre 2017 fino al 6 maggio 2018: queste sono le date durante le quali Genova diventerà il punto di riferimento in cui sia appassionati che profani avranno l'occasione di conoscere più da vicino l'essenza della poetica picassiana. Per scoprire cosa c'è da vedere clicca qui.


Più che una mostra, si tratta di un vero e proprio viaggio da intraprendere in parallelo con la vita dell'artista stesso. Il percorso proposto ai visitatori rievoca, infatti, i momenti salienti della sua carriera che s'intrecciano inevitabilmente a una tecnica artistica in continua evoluzione, frutto degli stimoli esterni rielaborati e messi su tela da una genialità non sempre accessibile ma universalmente apprezzata.


L'esposizione, suddivisa in sezioni tematiche, è una carrellata di opere che Picasso si è sempre portato dietro durante i suoi numerosi trasferimenti di artista irrequieto e sempre in movimento, al pari di istantanee della sua tumultuosa esistenza. A queste si alternano diverse fotografie che lo ritraggono nel suo habitat naturale, gli atélier sparsi in tutta Europa in cui dava sfogo al suo genio creativo.


La mostra Picasso a Genova è dunque un'occasione per approfondire la conoscenza di quell'artista che più di chiunque altro ha saputo lasciare un'impronta indelebile, non solo dal mero punto di vista artistico ma soprattutto come fautore di una vera rivoluzione dell'immaginario culturale. Precursone, quindi ribelle e volubile, dalle cui opere scaturisce un'energia vitale che ha scosso e riesce a scuotere tutt'oggi il profondo animo umano. Ed è anche su questa linea di pensiero che si sviluppa l'esposizione, con l'intento di stringere un legame intimo e profondo con la sua essenza di artista fuori dagli schemi che è nato, guarda caso, da madre di origini genovesi.


Capolavori del Museo Picasso, Parigi
Appartamento del doge, Palazzo Ducale
piazza Matteotti 9, Genova

Sito internet: http://www.palazzoducale.genova.it/pablo-picasso/

Orari:
Lunedì: 11:30 – 19:30
Da Martedì a Giovedì: 9:30 – 19:30
Venerdì: 9:30 – 22:00
Sabato e Domenica: 9:30 – 19:30
La biglietteria chiude un’ora prima

Biglietteria:
Intero con audioguida 13 €
Ridotto con audioguida 11 €
Gruppi (sabato e domenica) 13 €
Gruppi (dal lunedì al venerdì) 11 €
Scuole (inclusa prevendita) 6 €
Ridotto giovani fino ai 26 anni (ogni venerdì dalle 14 alle 21) 5€

Info e prenotazioni:
010.9280010

Prenotazioni scuole: 
010.8171604
prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO