Sei mesi per la mostra Picasso a Genova, nell'Appartamento del Doge di Palazzo Ducale, l'evento che celebra i capolavori dell'artista spagnolo prestati direttamente dall'omonimo Museo parigino. Dal 10 novembre 2017 fino al 6 maggio 2018: queste sono le date durante le quali Genova diventerà il punto di riferimento in cui sia appassionati che profani avranno l'occasione di conoscere più da vicino l'essenza della poetica picassiana. Per scoprire cosa c'è da vedere clicca qui.
Più che una mostra, si tratta di un vero e proprio viaggio da intraprendere in parallelo con la vita dell'artista stesso. Il percorso proposto ai visitatori rievoca, infatti, i momenti salienti della sua carriera che s'intrecciano inevitabilmente a una tecnica artistica in continua evoluzione, frutto degli stimoli esterni rielaborati e messi su tela da una genialità non sempre accessibile ma universalmente apprezzata.
L'esposizione, suddivisa in sezioni tematiche, è una carrellata di opere che Picasso si è sempre portato dietro durante i suoi numerosi trasferimenti di artista irrequieto e sempre in movimento, al pari di istantanee della sua tumultuosa esistenza. A queste si alternano diverse fotografie che lo ritraggono nel suo habitat naturale, gli atélier sparsi in tutta Europa in cui dava sfogo al suo genio creativo.
La mostra Picasso a Genova è dunque un'occasione per approfondire la conoscenza di quell'artista che più di chiunque altro ha saputo lasciare un'impronta indelebile, non solo dal mero punto di vista artistico ma soprattutto come fautore di una vera rivoluzione dell'immaginario culturale. Precursone, quindi ribelle e volubile, dalle cui opere scaturisce un'energia vitale che ha scosso e riesce a scuotere tutt'oggi il profondo animo umano. Ed è anche su questa linea di pensiero che si sviluppa l'esposizione, con l'intento di stringere un legame intimo e profondo con la sua essenza di artista fuori dagli schemi che è nato, guarda caso, da madre di origini genovesi.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI