Mostra di Roberto Rossini al Galata Museo del Mare a GenovaFloating Map (deconstruction) è la mostra di Roberto Rossini che si apre il 13 dicembre 2022 al Galata Museo del Mare di Genova.
11-12-2022

Martedì 13 dicembre 2022, alle ore 16.30 si inaugura la mostra di Roberto Rossini al Galata Museo del Mare di Genova.
La mostra, intitolata Floating Maps (deconstruction) si delinea come una geografia fantastica di mappe fluttuanti di Roberto Rossini, ordinate in un percorso espositivo curato da Virginia Monteverde.

Floating maps (deconstruction)” raccoglie ragionamenti e spunti che l’artista ha pensato in forma di performance e fissato in forma di collage, utilizzando carte nautiche (c-arte, suggerisce Roberto Rossini) scomposte e ricomposte in modo che segni e simboli dall’utilizzo pratico originario (l’orientamento in mare) possano produrre un nuovo linguaggio. 
La mostra propone una ricerca che è artistica, filosofica, antropologica, partendo da alcuni punti essenziali (il concetto di “topos” e quello di “decostruzione”) per giungere a una articolata riflessione sulla cultura, l’arte e la società viva e senza pregiudizi.

Promossa da Art Commission e MAIIIM con la collaborazione del MuMA e dell’Associazione  Promotori Musei del Mare, “Floating maps (deconstruction)” di Roberto Rossini, rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 8 gennaio 2023, tutti i giorni dalle 11.00 alle 18.00.

Conosciamo meglio l'autore.

Roberto Rossini (1950) vive e lavora Genova.
Dalla metà degli anni ‘70 è attivo nell’ambito della performance art.
Ha partecipato a rassegne internazionali, con eventi ambientati spesso in spazi atipici come edifici industriali e storici, luoghi di culto e di cura, spazi urbani defunzionalizzati, ambienti naturali.
Ha realizzato lavori di videoarte, legati ai processi dell’inconscio, e ha tenuto workshop e conferenze sulla performance e sulla comunicazione multimediale.
Ha esposto in mostre personali e collettive in gallerie e spazi museali, quali il MAC di Villa Croce di Genova, il MACRO e il MAXXI di Roma, la Mediateca di Santa Teresa di Milano.
È stato docente all’Istituto per le Arti Tradizionali al Museo delle Culture del Mondo e all’Accademia di Belle Arti di Genova. Attualmente è docente all’Istituto Europeo di Design di Milano.

Per informazioni e biglietti mostra: 010 2345655 - accoglienzagalata@galatamuseodelmare.it
Per informazioni relative all'organizzazione: artcommission.genova@gmail.com

ENRICO BATTILANA

Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Enrico Alberto d'Albertis: L'Esploratore che Donò a Genova il Suo Castello delle MeraviglieIntervista alla direttrice del Museo delle Culture nel Mondo nella Sala Colombiana di Castello d'Albertis
15-04-2025
Sotterranei di dolore: la tragica storia della Casa dello Studente di GenovaDalle celle della Gestapo al Museo della Resistenza: il percorso della Casa dello Studente di Genova
12-02-2025
Jung e la morte: riflessioni sull’inconscio, l’eternità e il senso della fineLa morte: fine o trasformazione?
08-02-2025
Segrete Tracce di Memoria, presso il Complesso di Santa Maria di CastelloTorna il mese della Memoria dedicato al ricordo della Shoah: dal 23 gennaio al 28 febbraio 2025
24-01-2025
Quando il romanticismo sul set si trasforma in imbarazzo: i baci più “indimenticabili” del cinemaEcco una carrellata degli episodi più curiosi e divertenti legati ai baci cinematografici
05-01-2025
Roulette, Festival e Re: la storia del Casinò di Sanremo
17-12-2024
Fare il sindaco in Italia: dietro le quinte del percorso verso la poltrona e del lavoro dei primi cittadini
27-11-2024
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
Presentazione del romanzo Due vite Una ricompensa di Stefano Ferri a Space4Business
22-10-2024
Due Vite Una Ricompensa - romanzo storico di Stefano FerriRecensione di Gianluca Messineo al romanzo di Giacomo Ferri
13-10-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO