Mostra di Roberto Rossini al Galata Museo del Mare a GenovaFloating Map (deconstruction) è la mostra di Roberto Rossini che si apre il 13 dicembre 2022 al Galata Museo del Mare di Genova.
11-12-2022

Martedì 13 dicembre 2022, alle ore 16.30 si inaugura la mostra di Roberto Rossini al Galata Museo del Mare di Genova.
La mostra, intitolata Floating Maps (deconstruction) si delinea come una geografia fantastica di mappe fluttuanti di Roberto Rossini, ordinate in un percorso espositivo curato da Virginia Monteverde.

Floating maps (deconstruction)” raccoglie ragionamenti e spunti che l’artista ha pensato in forma di performance e fissato in forma di collage, utilizzando carte nautiche (c-arte, suggerisce Roberto Rossini) scomposte e ricomposte in modo che segni e simboli dall’utilizzo pratico originario (l’orientamento in mare) possano produrre un nuovo linguaggio. 
La mostra propone una ricerca che è artistica, filosofica, antropologica, partendo da alcuni punti essenziali (il concetto di “topos” e quello di “decostruzione”) per giungere a una articolata riflessione sulla cultura, l’arte e la società viva e senza pregiudizi.

Promossa da Art Commission e MAIIIM con la collaborazione del MuMA e dell’Associazione  Promotori Musei del Mare, “Floating maps (deconstruction)” di Roberto Rossini, rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 8 gennaio 2023, tutti i giorni dalle 11.00 alle 18.00.

Conosciamo meglio l'autore.

Roberto Rossini (1950) vive e lavora Genova.
Dalla metà degli anni ‘70 è attivo nell’ambito della performance art.
Ha partecipato a rassegne internazionali, con eventi ambientati spesso in spazi atipici come edifici industriali e storici, luoghi di culto e di cura, spazi urbani defunzionalizzati, ambienti naturali.
Ha realizzato lavori di videoarte, legati ai processi dell’inconscio, e ha tenuto workshop e conferenze sulla performance e sulla comunicazione multimediale.
Ha esposto in mostre personali e collettive in gallerie e spazi museali, quali il MAC di Villa Croce di Genova, il MACRO e il MAXXI di Roma, la Mediateca di Santa Teresa di Milano.
È stato docente all’Istituto per le Arti Tradizionali al Museo delle Culture del Mondo e all’Accademia di Belle Arti di Genova. Attualmente è docente all’Istituto Europeo di Design di Milano.

Per informazioni e biglietti mostra: 010 2345655 - accoglienzagalata@galatamuseodelmare.it
Per informazioni relative all'organizzazione: artcommission.genova@gmail.com

ENRICO BATTILANA

Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.

 

ARTICOLI CORRELATI

Omaggio al pittore Luiso Sturla, proiezione docufilmMartedì 23 maggio alle ore 16,00
19-05-2023
Il tempo manca sempre alla fine di Paolo MorettoMartedì 28 marzo alle 17.00
24-03-2023
Un Museo dell'Acciaio per la valorizzazione del quartiere di Cornigliano
17-03-2023
Palazzo Imperiale: location prestigiosa per un matrimonio nei Rolli di Genova.Il Campetto a Genova è la zona del centro storico nella quale già dal X secolo si identificava il campus fabrum...
25-02-2023
Presentazione della regata storica Sulla Rotta del CoralloPer tre giorni Pegli sarà in festa con il Tabarca Village
24-02-2023
Cella Art & CommunicationUno dei più interessanti punti di riferimento per l'arte a Santa Margherita Ligure
29-01-2023
IN PRIMO PIANO
Il Teatro Nazionale di Genova ricorda Mariangela Melato a dieci anni dalla scomparsaVersatile e intensa, capace di passare con facilità dal registro brillante a quello drammatico, Mariangela Melato negli anni in cui è stata legata al Teatro Stabile di Genova è stata protagonista di spettacoli molto diversi l’uno dall’altro
10-01-2023
Attraverso le grandi acque, mostra di arti figurative al GalataOltre le “grandi acque” dell’Oceano. Il titolo della mostra è paradigma e cifra del percorso espositivo, un vedere “oltre”, varcare e sapere che altri mondi sono possibili.
09-01-2023
Figurine di Natale al Museo Diocesano di GenovaDa giovedì 1° dicembre 2022 al Museo Diocesano di Genova sarà esposto il prezioso Presepe in sagome ritagliate e dipinte realizzato nel XVII secolo.
28-12-2022
Rubens e Bacco. In vino veritas
16-11-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO