Sabato 29 aprile, in concomitanza con i festeggiamenti in onore di San Giorgio, il Comune di Portofino, in collaborazione con A:MU.S.A. associazione Musicale S. Ambrogio, organizzerà un Concerto di Musica Antica che si svolgerà nella Chiesa del Divo Martino di Portofino alle ore 21:00. La manifestazione, a entrata libera, avrà come protagonisti Lidia Giussani (flauto dolce) e Gerardo Chimini, organo portativo. In programma musiche di Bach, Haydn, Haendel, Marcello.
Lidia Giussani è nata a Faido (Svizzera), dopo la maturità ottiene il Bachelor of Arts SUPSI (1990) con una tesi in musica “L’album dell’orchestra sinfonica”. Si diploma (1998) in clarinetto con il prof. Sergio Del Mastro presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Prosegue poi gli studi in flauto dolce e musica antica con il prof. Daniele Bragetti e il prof. Diego Fratelli all’Accademia Internazionale della Musica di Milano.
Predilige la musica da camera e collabora con gruppi musicali quali “Quartetto Ebano” di Lugano (con il quale ha inciso un CD con musiche originali per tale formazione), “Ensemble Niccolò Castiglioni” di Milano, “Trio Prometheus” di Brescia, “Orchestra di Fiati della Svizzera Italiana”. Si è esibita con l’ensemble “Consonanze Armoniche” e con il gruppo da camera “Ensemble Courante”, di cui è fondatore e membro, in numerosi festival di musica antica. Suona in duo con il chitarrista Luca Lucini e collabora al progetto artistico “Musica e Pittura del ‘400 nel Ticino”.
E’ stata insegnante di musica presso lo “Studio Mozart” di Desenzano del Garda e direttore dell’Accademia Musicale “Donald Swann” di Lugano. Direttore artistico della Rassegna Organistica Leventinese (Svizzera) e attualmente delle Matinées Musicali Aulos di Lugano.
Gerardo Chimini svolge attività artistica internazionale sia in qualità di solista sia in formazioni cameristiche, come pianista e come organista. Ha effettuato concerti in tutta Europa e Giappone collaborando con orchestre e solisti di fama internazionale. La sua attività di concertista d’organo, pratica strumentale che lo accompagna sin dall’inizio degli studi musicali, lo ha portato a eseguire un particolare repertorio su strumenti ottocenteschi realizzando trascrizioni da: Verdi, Liszt, Weber, Wagner, Prokofieff, Rossini, Bartok ecc.
Le commissioni, a compositori contemporanei di brani per organo ottocentesco, hanno contribuito a rivedere le possibilità foniche di questi strumenti relegati a un repertorio solitamente tradizionale. Nel 2013 è stato insignito del premio “Gasparo da Salò” per la diffusione della cultura musicale in Italia e nel mondo. In questi ultimi anni ha intensificato la sua attività di docente effettuando master class in Italia, Germania e Giappone. È direttore musicale del Santuario di S. Maria di Nazareth (Padri Piamarta) a Brescia.
Per informazioni:
A.MU.S.A.
www.amusa.it
328/4926871
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI