Niccolò Canepa: La carriera e il futuro del pilota genovese che ha conquistato il mondo dell'enduranceUn ritiro senza rimpianti
07-10-2024

Niccolò Canepa: il campione genovese si ritira senza rimpianti dopo una carriera fantastica

 

Niccolò Canepa, uno dei piloti più apprezzati nel panorama motociclistico internazionale, ha recentemente annunciato il suo ritiro dalle corse attive.

La sua carriera, ricca di successi e di momenti indimenticabili, si è sviluppata su un arco temporale di oltre 15 anni e ha toccato alcune delle competizioni più prestigiose al mondo, dal MotoGP al Campionato Mondiale Endurance. In un’intervista rilasciata a Motorsport.com, Canepa ripercorre le tappe principali della sua carriera e offre uno sguardo sul suo futuro lontano dalle corse.

 

 

Gli esordi e l’esperienza in MotoGP

 

Nato a Genova il 14 maggio 1988, Canepa ha iniziato la sua carriera giovanissimo, debuttando nel campionato italiano di velocità.

La sua grande occasione arrivò nel 2007, quando venne selezionato per correre in MotoGP con la Ducati Desmosedici.

Sebbene l'esperienza nel MotoGP sia stata caratterizzata da molte difficoltà, in particolare a causa della complessità della moto, Canepa ha sempre descritto quegli anni come fondamentali per la sua crescita professionale: "La MotoGP mi ha dato tantissimo, ma era veramente difficile da guidare".

Nonostante le difficoltà tecniche, il giovane pilota genovese ha saputo fare tesoro delle esperienze acquisite, che gli avrebbero poi permesso di brillare nel mondo dell'endurance.

 

 

La consacrazione nel Campionato Mondiale Endurance

 

Il passaggio al mondo dell’endurance è stato, per Niccolò Canepa, il momento della vera consacrazione, la sua carriera nel Campionato Mondiale Endurance (FIM EWC) lo ha visto salire per ben due volte sul gradino più alto del podio, nel 2017 e nel 2023, al fianco del team Yamaha.

In particolare, il titolo conquistato nel 2023 ha avuto per Canepa un sapore speciale, arrivato dopo anni difficili e gare in cui la sfortuna sembrava aver preso il sopravvento. "Ritornare a vincere dopo anni complicati è stata una grandissima emozione", racconta Canepa, sottolineando come i momenti difficili siano stati fondamentali per la sua crescita personale e professionale .

 

 

L’importanza della passione e il futuro come tester

 

Ciò che ha sempre distinto Niccolò Canepa dagli altri piloti è stato il suo forte legame con la passione per la moto.

Anche fuori dalla pista, il pilota genovese ha mantenuto un contatto costante con gli appassionati, partecipando attivamente a eventi e turni in pista, condividendo video e momenti della sua vita da motociclista sui social. "La passione per la moto è sempre stata una costante, che mi ha accompagnato in tutte le fasi della mia carriera", spiega Canepa.

Ora che la sua carriera da pilota è giunta al termine, Niccolò guarda al futuro con serenità. Pur avendo annunciato che non tornerà più in sella per competere, Canepa non esclude di continuare a collaborare con Yamaha come tester e sviluppatore. Il prossimo grande passo sarà lo sviluppo della nuova Yamaha R1, una moto che rappresenta una rivoluzione nel panorama motociclistico, progettata esclusivamente per l’uso in pista.

 

 

La sicurezza nelle corse: un tema sempre più centrale

 

Canepa ha a cuore anche un tema delicato e di grande attualità nel mondo delle corse: la sicurezza.

Ricordando con affetto l’amico e collega Luca Salvadori, scomparso recentemente in un incidente durante le prove diuna gara su strada in Germania, Canepa ha evidenziato le differenze tra i vari tipi di gare motociclistiche, sottolineando come, nonostante i miglioramenti in termini di sicurezza, l'endurance resti una disciplina fisicamente molto impegnativa e non priva di rischi.

“Le gare di endurance si svolgono ancora su piste pericolose, ma ci sono molte precauzioni grazie alla Safety Commission”.

Niccolò ha precisato che le gare su strada sono ancora più pericolose e non si è mai approcciato ad esse in quanto fuori da suoi canoni di pilota abituato a girare al limite su piste studiate per la sicurezza dei piloti con vie di fuga per la loro sicurezza.

 

Il ritiro di Niccolò Canepa segna la fine di un capitolo importante per il motociclismo italiano e internazionale.

Tuttavia, il suo contributo al mondo delle due ruote non è destinato a fermarsi qui. Il suo ruolo di collaudatore e il suo impegno nello sviluppo delle moto del futuro saranno cruciali per le prossime generazioni di piloti. Niccolò Canepa, con la sua passione e dedizione, continuerà sicuramente a lasciare il segno nel mondo del motociclismo, anche lontano dai riflettori delle gare.

 

Palmares

Vincitore della Superstock 1000 FIM Cup nel 2007 e campione del mondo Endurance nel 2017 e nel 2023.

Primo pilota italiano a vincere il mondiale Endurance ed il Bol d'Or (nel 2017). Inoltre è il primo italiano ad aggiudicarsi le tre grandi classiche del Mondiale Endurance (24 Ore di Le Mans, Bol d'Or e 24 Ore di Spa-Francorchamps), denominato "Master of Endurance.

 

Il Canale YouTube di Niccolò Canepa

 

 

Immagini dell'ultima gara di Niccolò Canepa al Bol d'Or 2024, video pubblicato sul suo canale YouTube

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Alta Tecnologia, ma poi Luna Rossa va … a colpi di pedali!Chi sono e cosa fanno i ciclisti che vediamo a malapena durante le regate di Luna Rossa
26-09-2024
Il Miglioramento della Tecnica di Nuoto: Dai Principianti agli Atleti AgonistiIl nuoto contro corrente per migliorare la tecnica del nuoto
20-08-2024
A Genova nuova palestra di arrampicata in LiguriaThe Forge Climb, una scalata di amore e passione a Genova
16-01-2024
Videogame, mercato in crescita in tutta Europa
15-11-2023
A Genova fortissimi nel biliardo con Andrea Grosso e la 147 Billiard AcademyIntervista smart a cura di Michela Resi
13-06-2023
Come avviare una palestra di crossfit di successo
03-04-2023
XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano - Sanremodal 23 al 26 marzo 2023
16-03-2023
Genova investe nella mobilità green: inaugurato nuovo cicloparcheggio in piazza De Ferrari
02-03-2023
La prima edizione del Genova MTB Trophy gemellata con la grande regata velica “Ocean Race”
20-02-2023
La Golf Academy di Genova apre ai neofitiIngressi illimitati per un mese, lezioni e utilizzo della struttura a soli 99 €
15-02-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO