Nocciola Misto Chiavari delle Valli del Tigullio, è nata la comunità Slow Food
20-11-2020



La nocciola è un prodotto tipico dell'entroterra ligure che purtroppo negli anni è stato trascurato, tanto che nelle valli del Tigullio si calcola che siano produttivi solo il 2% degli ettari di terreno accatastati come noccioleti.
Per far fronte a questa situazione è nata la nuova Comunità Slow Food per la Valorizzazione della Nocciola Misto Chiavari delle Valli del Tigullio e abbiamo voluto sentire il portavoce dell'iniziativa, Gianluigi Puiè.

Il segreto lo custodiscono gli anziani, ma sono i giovani che prestandosi all'ascolto possono preservare, salvaguardare e tramandare le tradizioni e contribuire al ripopolamento di questi territori. Questo non vuol dire eremitismo o isolamento ma si tratta di trovare un giusto equilibrio tra un ritorno al passato e l'utilizzo delle moderne tecnologie.

Si tratta di un’iniziativa portata avanti con passione e determinazioni dagli abitanti dei comuni delle Valli del Tigullio, che come privati cittadini hanno scelto di impegnarsi concretamente nella valorizzazione della nocciola tipica di questo territorio, sinonimo di cultura, tradizione, qualità, gusto e biodiversità.
Attraverso alcuni valori fondamentali identificati come linee guida,  si vuole intraprendere un’azione durevole, concreta ed efficace sotto più punti di vista: ambientale, sociale, turistico ed economico.
Pertanto sono stati definiti una serie di obiettivi, parte integrante del manifesto costitutivo:

  1. Condividere idee, valori, esperienze e informazioni.

  2. Preservare e salvaguardare la biodiversità della nocciola delle Valli del Tigullio.

  3. Custodire, divulgare e tramandare tradizioni, usanze e conoscenze tipiche delle Valli del Tigullio e legate alla coltivazione della nocciola.

  4. Contribuire attivamente al benessere e alla valorizzazione del territorio dal punto di vista sociale, economico, ambientale e paesaggistico.

  5. Favorire l’adozione di modelli di produzione e consumo sostenibili.

  6. Promuovere uno stile di vita sano, rispettoso dell’ambiente e a contatto con la Natura, contribuendo al ripopolamento del territorio.


Per chi volesse saperne di più può visitare la pagina Facebook @nocciolamistochiavarivallideltigullio, oppure contattare la comunità Slow Food scrivendo all’indirizzo e-mail nocciolamistochiavari.tigullio@gmail.com
Inoltre è possibile raggiungere il punto di ascolto, attivo ogni primo sabato del mese dalle 10.00 alle 12.00 nella Sala Consiliare del Comune di Mezzanego.

-------------------------------------------------

SE TI E' PIACIUTO QUESTO VIDEO ISCRIVITI AL CANALE UFFICIALE

SEGUI LA SEZIONE FOOD DI ZENAZONE

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Street Food, giochi in legno e birra artigianale: arriva l’Art Food Festival a GenovaDal 11 al 13 aprile 2025, Piazza della Vittoria a Genova si trasforma in un villaggio gastronomico e ludico
03-04-2025
Alla scoperta dei forni notturni di GenovaDove mangiare a Genova dopo mezzanotte? Ecco i forni che non chiudono mai
11-03-2025
Ristorante di pesce a Varazze, oltre le classificheLa Bufala, Il Mulino, Quattro A, Il Pesce pazzo
05-03-2025
La cucina del sud conquista Varazze con sapori autentici - Ristorante di pesce a VarazzeImportazione di bufala campana e piatti della tradizione - Un ristorante napoletano a Varazze
08-02-2025
Riapre a Recco lo storico negozio “O Brennà” con una nuova gestione familiare
31-01-2025
Gusto e feste: alla scoperta dei dolci tipici del Natale
03-12-2024
Due Weekend di Tartufo e Tradizioni nel Cuore di GenovaDall’8 al 17 novembre a Genova torna “Tartufando”
07-11-2024
Il Fascino Portoghese del Vino Mateus: Un Rosé che Racconta Storia e InnovazioneInconfondibile l' iconica bottiglia a forma di borraccia schiacciata
07-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Piatti Tipici Liguri da Scoprire: Lumache alla Ligure e Rane Fritte
04-09-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO