Stefano, da Genova al sudamerica col suo pop urbano da 1 milione di ascolti su Spotify
13-10-2020



Stefano, da molti conosciuto come Stefano D, è il cantautore Genovese che spopola in sudamerica col pop urbano della sua Noche Prohibida, che ha raggiunto il milione di ascolti su Spotify.
Viaggia forte anche il video di Stefano, girato a Cuba, che ha superato in pochi giorni le 30.000 visualizzazioni.
Stefano ha iniziato con un repertorio di Renato Zero che lo ha fatto conoscere soprattutto a Genova e in Liguria per poi trasformarsi, è proprio il caso di dirlo essendo nato come trasformista, per poi sbarcare nel panorama internazionale con il suo pop urbano.

[caption id="attachment_29868" align="alignright" width="300"] Stefano - Una immagine dal videoclip di Noche Prohibida[/caption]

“Noche prohibida” racconta in musica uno spaccato di realtà di tutti giorni, trasportando il pubblico in un bar dell’Avana dove avviene un episodio tanto semplice quanto sensuale: «uno scambio di sguardi – racconta Stefano – tra una ragazza fidanzata e un ragazzo seduto poco lontano.
La canzone e il video danno vita e colore alla loro fantasia, cercando di dar forma all’immaginazione e al desiderio comune». Una traccia che spazia tra l’urbano e il pop in cui Stefano, cantautore cresciuto artisticamente a Genova, mostra ogni sfumatura della sua anima latina. «Nell’ultimo anno ho messo al primo posto la mia creatività – prosegue – lasciando che mi trasportasse in questa nuova ed emozionante avventura oltreoceano. Gli ottimi risultati non fanno altro che motivarmi ulteriormente a far meglio, continuando a investire energie e passione su questa strada». Registrato pochi giorni prima del lockdown, il video di “Noche prohibida” è diretto da Carlos Eduardo Maristany, pluripremiato regista cubano.



«Il videoclip è stato appena presentato ai Lucas Awards 2020 di Cuba – conclude Stefano – che è uno degli appuntamenti televisivi più famosi del paese.
Carlos è un’artista incredibile e ha saputo interpretare al meglio il mood del pezzo, ideato insieme a due artisti e amici che non smetterò mai di ringraziare: Geronimo Labrada Fernandez e Marco Grasso, direttore d’orchestra due volte al Festival di Sanremo con Mirian Makeba, Caterina Caselli e Bianca Atzei».
In pochi giorni il video di “Noche Prohibida” ha sfondato le 30 mila visualizzazioni, mentre la canzone su Spotify conta 1 milione di streaming tra Argentina, Chile, Perù, Cuba ma anche negli USA, Mexico e Spagna. La canzone ha già avuto molto successo anche in Italia, con circa 150mila ascolti nelle prime settimane.

Guarda il videoclip ufficiale sul canale YouTube di Stefano
https://youtu.be/8K7-MUbwyfY

Iscriviti al canale YouTube ufficiale di ZenaZone



Stefano - Una immagine dal videoclip di Noche Prohibida

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO