Inaugurata sabato 15 luglio a Palazzo Rocca la mostra "Il Nodo", organizzata dall'associazione artistica chiavarese Le arti si incontrano, alla presenza del vicesindaco Silvia Stanig che ringraziamo per essere intervenuta e per l'interesse dimostrato. Grazie anche a tutti gli artisti che hanno voluto esporre i propri lavori a questa mostra. Grazie anche ai giovani allievi del liceo artistico Luzzati e dell'istituto Caboto i cui lavori, molto interessanti, sono esposti in una sala dedicata. Insieme abbiamo dato vita a una collettiva che sta suscitando reazioni positive.
La pratica di legare qualcosa a qualcos’altro ci accompagna in molti gesti quotidiani. A volte usiamo i nodi senza neanche accorgercene, in automatico, senza soffermarci sulla storia e sull'importanza di quel gesto. Nella mostra "Il Nodo" sono convogliate le interpretazioni e le visioni di oltre 40 artisti e artigiani che, con diverse tecniche, hanno tradotto in arte simboli ed emozioni che fluiscono armoniosamente nelle sale di Palazzo Rocca. Invitiamo i visitatori a esprimere le loro impressioni e sensazioni nel libro delle firme posto all'ingresso della mostra. Saranno per noi stimolo e ispirazione per la progettazione della prossima tappa di questo progetto itinerante, partito nel giugno 2016 nella splendida cornice del Borgo dei Fieschi, alla quale stiamo già lavorando.
La mostra è visitabile fino al 30 luglio, lunedì-venerdì 17-20, sabato e domenica anche 10-12 a Palazzo Rocca, Chiavari.
Con il patrocinio dei comuni di Chiavari, Cogorno, Sestri Levante, Camogli, Rapallo, San Colombano Certenoli, con la partecipazione degli studenti dell'Istituto G.B.Caboto e del Liceo artistico Luzzati di Chiavari, e la collaborazione di scuole, associazioni e organizzazioni.
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI