"Il Nodo": la mostra a Palazzo Rocca di Chiavari fino al 30 luglio
20-07-2017

Inaugurata sabato 15 luglio a Palazzo Rocca la mostra "Il Nodo", organizzata dall'associazione artistica chiavarese Le arti si incontrano, alla presenza del vicesindaco Silvia Stanig che ringraziamo per essere intervenuta e per l'interesse dimostrato. Grazie anche a tutti gli artisti che hanno voluto esporre i propri lavori a questa mostra. Grazie anche ai giovani allievi del liceo artistico Luzzati e dell'istituto Caboto i cui lavori, molto interessanti, sono esposti in una sala dedicata. Insieme abbiamo dato vita a una collettiva che sta suscitando reazioni positive.


La pratica di legare qualcosa a qualcos’altro ci accompagna in molti gesti quotidiani. A volte usiamo i nodi senza neanche accorgercene, in automatico, senza soffermarci sulla storia e sull'importanza di quel gesto. Nella mostra "Il Nodo" sono convogliate le interpretazioni e le visioni di oltre 40 artisti e artigiani che, con diverse tecniche, hanno tradotto in arte simboli ed emozioni che fluiscono armoniosamente nelle sale di Palazzo Rocca. Invitiamo i visitatori a esprimere le loro impressioni e sensazioni nel libro delle firme posto all'ingresso della mostra. Saranno per noi stimolo e ispirazione per la progettazione della prossima tappa di questo progetto itinerante, partito nel giugno 2016 nella splendida cornice del Borgo dei Fieschi, alla quale stiamo già lavorando.


La mostra è visitabile fino al 30 luglio, lunedì-venerdì 17-20, sabato e domenica anche 10-12 a Palazzo Rocca, Chiavari.


Con il patrocinio dei comuni di Chiavari, Cogorno, Sestri Levante, Camogli, Rapallo, San Colombano Certenoli, con la partecipazione degli studenti dell'Istituto G.B.Caboto e del Liceo artistico Luzzati di Chiavari, e la collaborazione di scuole, associazioni e organizzazioni.


Ingresso gratuito.

[embed]https://www.youtube.com/watch?v=wp_QJYu4oFg[/embed]

La redazione 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Bandiere Blu 2024: la Liguria conferma il suo primato in Italiain Liguria escono Ameglia e Taggia ed entrano Recco e Borgio Verezzi
14-05-2024
Biodiversità da proteggereConvegno ricco di immagini e video spettacolari che prende spunto dall'importante scoperta di una colonia di chirotteri (pippistrelli) e di un rarissimo fenomeno biologico (la falena zombie).
16-04-2024
I segreti di Torre Gropallo a NerviTorre Gropallo a Nervi è una costruzione risalente al '500 nata con lo scopo di punto di osservazione privilegiata contro le scorribande piratesche che per oltre 200 anni hanno caratterizzato la vita delle coste liguri (e non solo).
22-10-2023
Segrete Tracce di Memoria, la mostra per non dimenticare la Shoah a Palazzo DucaleLa mostra è stata allestita all’interno delle antiche celle della Torre Grimaldina, nel Palazzo Ducale di Genova ed è visitabile fino al 4 febbraio 2023
25-01-2023
IN PRIMO PIANO
La befana a Villa ImperialeDomenica 8 gennaio alle ore 15.30 laboratorio animazione per bambini sulla Befana
05-01-2023
Giovedì 5 gennaio 2023 iniziano i saldi invernali 2023I saldi durano 45 giorni e già da alcuni giorni i negozi espongono un cartello ben visibile che annuncia l'effettuazione dei saldi e la data di partenza
04-01-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
Scopriamo il nuovo Gratta e Vinci Super Numerissimi e la nuova interfacciaSuper Numerissimi è l’ultima novità nel panorama dei Gratta e Vinci online, che ormai sembra essere il divertimento su cui si riversa la scelta di moltissimi italiani anche nel periodo delle festività natalizie
20-12-2022
Capodanno al Teatro Garage con Marco RinaldiMarco Rinaldi ci racconta le vicende originali di Tarzan, Zorro, Sandokan, James Bond, Ulisse e di altri indimenticabili eroi che ci fanno sognare da sempre
12-12-2022
Italia, il futuro delle imprese passa per lo SPID professionaleA cosa serve lo SPID professionale? Stando alle aziende intervistate da Kantar, sono diversi i vantaggi percepiti dello SPID professionale. Innanzitutto, viene riscontrata una maggiore efficienza e semplificazione delle attività professionali, dovuta a una riduzione della distanza e dei tempi di risposta delle PA.
05-12-2022
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO