Il Diritto al Silenzio: Quando i Rumori degli Impianti Sportivi Diventano InsostenibiliNormative, tutele legali e casi giurisprudenziali contro il disturbo acustico generato dagli impianti sportivi
17-11-2024

I rumori generati dagli impianti sportivi, se protratti nel tempo, possono diventare una fonte significativa di disagio per i residenti delle zone circostanti.

Sebbene l'attività sportiva abbia una valenza sociale ed educativa fondamentale, è necessario bilanciare tali benefici con il diritto dei cittadini al riposo e al benessere psicofisico.
Grazie a specifiche normative e alla giurisprudenza italiana, chi subisce disturbi acustici può far valere le proprie ragioni, tutelandosi sia a livello pubblicistico che privatistico.

Ne abbiamo parlato ancora una volta con l'avvocato Santo Durelli di Genova, questa volta intervistato da Roberta Ardito.

 

 


 

Normative sui Rumori Sportivi: se il rumore è "olimpico" la normativa cambia


Gli impianti sportivi olimpici beneficiano di una normativa più permissiva introdotta nel 2017, che esclude l'applicazione del limite differenziale del rumore. Questa eccezione consente un margine maggiore di tolleranza per i livelli di rumorosità. Tuttavia, tale approccio lascia i residenti in una situazione di svantaggio, poiché spesso il limite assoluto previsto è elevato e non sempre risolve il problema. Le attività non olimpiche, invece, sono soggette a normative più restrittive, che permettono un controllo più rigoroso del disturbo.

 


 

Articolo 844 del Codice Civile: Una Protezione Privata più Rigida


Oltre alle normative pubblicistiche, i cittadini hanno a disposizione una tutela privatistica offerta dall'articolo 844 del Codice Civile. Questo articolo stabilisce che il rumore non debba superare la "normale tollerabilità", indipendentemente dalla fonte. La giurisprudenza, come il caso del Tribunale di Verona, ha ribadito l'importanza di tale principio, obbligando i gestori di impianti sportivi a installare barriere acustiche e a risarcire i danni causati ai residenti.

 


 

Cosa Fare in Caso di Disturbi Acustici?


Chi subisce disturbi causati dai rumori sportivi ha diverse opzioni per far valere i propri diritti. Il primo passo è un esposto al comune, che può intervenire per far rispettare i limiti previsti dalle normative. Se ciò non fosse sufficiente o se il comune fosse coinvolto, si può procedere con un'azione legale. Un avvocato può richiedere la cessazione del disturbo, la riduzione della rumorosità e il risarcimento dei danni, sia patrimoniali (ad esempio per la svalutazione dell'immobile) che non patrimoniali, legati alla qualità della vita.

 



Non bisogna mai rassegnarsi a vivere con un disagio che compromette il proprio benessere. Le normative e la giurisprudenza italiana offrono strumenti efficaci per difendere il diritto alla tranquillità, anche in prossimità di impianti sportivi. Fare valere le proprie ragioni è non solo possibile, ma anche fondamentale per tutelare la qualità della vita.

Per approfondire è possibile scaricare gratuitamente un vademecum per tutelarsi dai rumori preparato dall'Avvocato Santo Durelli che potete contattare per un primo consulto telefonico gratuito:
https://inquinamentoacustico.subscribemenow.com/

 

ROBERTA ARDITO

Inizia giovanissima lo studio del violino per dedicarsi poi alla viola, strumento al quale si appassiona e con cui si diploma brillantemente presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari.
Personalità musicale eclettica si dedica, fin dall' inizio della sua carriera, a diverse forme e generi musicali, spaziando dalla musica classica cameristica al jazz, dal pop al country.

Dopo essersi esibita con orchestre di fama internazionale e partecipato ai tour di artisti pop/rock su Palchi prestigiosi nel 2011 ha fondato l'Alter Echo String Quartet, un quartetto d'archi interamente al femminile.

Disinvolta in ogni genere di spettacolo, dalla musica alla recitazione, in Zenazone si occupa di comunicazione e fa parte della squadra di conduttrici che realizzano video e interviste con Davide Romanini.
 

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Inquinamento acustico e risarcimentiUn Caso di Risarcimento Milionario: Il Rumore Autostradale a Varazze
28-02-2025
Domanda all'Avvocato: come difendersi dai rumori causati da impianti sportiviGli abitanti vicini a impianti sportivi spesso lamentano disagi dovuti al rumore, soprattutto durante i tornei e le attività del weekend
29-08-2024
Rumore? c'è anche il risarcimentoChi fa rumore può essere condannato a risarcire chi lo subisce
31-01-2024
Inquinamento acustico - Una sentenza contro le FerrovieUn pensionato, assistito dall'Avvocato Santo Durelli, ha vinto una causa legale contro RFI (Rete Ferroviaria Italiana)
18-01-2024
Combattere l'Inquinamento Acustico: Consigli dell'Avvocato Santo DurelliUn vademecum gratuito e il format Domanda all'Avvocato per far valere le proprie ragioni
12-01-2024
Diritto alla Quiete: Nuove Sentenze Mettono in Evidenza il Ruolo Chiave dei ComuniRumore, i Comuni sono costretti a intervenire
27-10-2023
Rumore delle campane della chiesa: cosa si può fare?Domanda all'avvocato, con Saba Wesser nello studio dell'avvocato Santo Durelli
29-08-2023
Malamovida nei centri storici, con l'estate il problema è sempre più caldo, due sentenze fanno sperare i cittadini disturbatiDomanda all'Avvocato, nello studio dell'Avvocato Santo Durelli con Saba Wesser
13-06-2023
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023
Malamovida: un caso che crea un precedenteIntervista a Santo Durelli
14-01-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO