A partire da sabato 20 agosto prenderà il via la Novena per la Festa della Madonna della Guardia, che quest'anno si permea di significato in occasione di un anno davvero speciale, in concomitanza con il Giubileo della Misericordia e con il Congresso Eucaristico Nazionale a Genova. L'evento avrà una durata di otto giorni, concludendosi definitivamente domenica 28 agosto in seguito a una serie di appuntamenti, tra cui la S. Messa alle ore 10:00, 11:00, 17:00, con anticipo di mezzora per introdurre, vivere e capire meglio la celebrazione eucaristica. Ogni pomeriggio, inoltre, dalle 15:00 alle 16:00 un’ora piena non per “recitare”, ma per “contemplare e vivere” il Rosario come ci ha insegnato San Giovanni Paolo II; il tardo pomeriggio/sera di ogni giorno, dalle 18:00 alle 22:00 circa, ci sarà la possibilità per tutti, specialmente per chi è impegnato in giornata col lavoro, di ‘mettere a fuoco’ gli aspetti più importanti della vita, con un tema e due domande per ogni giorno.
In un'Europa e un mondo attraversati da grandi sofferenze, violenze e povertà, ci si domanderà sul rapporto con la comunità di tutte queste circostanze e come fare la propria parte, spinti dall'invito di Maria a 'non avere paura' di vivere da cristiani la nostra vita personale e comunitaria. Ci si chiederà inoltre come lasciarsi trasformare dalla misericordia del Padre e da Gesù Eucarestia per accogliere ogni uomo e diventare missionari nei propri ambienti quotidiani di vita e nelle grandi sfide poste dall'umanità di oggi.
Di seguito il programma completo dei primi due giorni:
Domenica 28 agosto vigilia della Festa N. S. della Guardia, un giorno di adorazione eucaristica. Adorazione (Partecipazione spontanea o su prenotazione “a gruppi”)
• dalle 14.30 alle 16.30 S. Messa
• dalle 19: Pellegrinaggio diocesano della Vigilia dalle “Acque Minerali”, con il “Cammino di Pareto”, guidato dal Card. A. Bagnasco
• 21.00: arrivo del Pellegrinaggio al Santuario e S. Messa della Vigilia presieduta dall’Arcivescovo
• Veglia di preghiera notturna dalle 23 alla 7 alla Cappella dell’Apparizione, guidata dai Chierici.
Lunedì 29 agosto Festa della Madonna della Guardia
• S. Messe Ore 7.00-8.00-9.00
• Ore 10.00 Supplica e Processione dalla Cappella dell’Apparizione alla Basilica
S. Messa Pontificale celebrata dal Card. A. Bagnasco
• Ore 16.00 S. Messa celebrata dal Card. A. Bagnasco
• Ore 17.00 S. Messa celebrata dal Vescovo Ausiliare e/o dal Vicario Generale
• Ore 18.30 S. Messa (all’aperto presso l’Apparizione) celebrata dal Rettore.
• Intervallo – spuntino/cena (da prenotare presso ristoranti).
• Ore 21.00: “Ora di contemplazione”, con musiche di organo e violino, canti e brani classici mariani. Coordina il M.° Damiano Profumo.
Ecco i temi dei singoli giorni:
Sabato 20 agosto - ‘Ricostruire è accogliere. Ecco il primo compito’
Domenica 21 agosto - ‘Ricostruire la fedeltà’
Lunedì 22 agosto - ‘Chiesa Nonna o madre?’
Martedì 23 agosto - ‘Nessuno è straniero nella Chiesa’
Mercoledì 24 agosto - ‘Il mio lavoro? Ideale e sociale!’
Giovedì 25 agosto - “Bene comune” che fine hai fatto?
Venerdì 26 agosto - ‘Il santuario di domani. Non solo capelli bianchi’
Sabato 27 agosto - ‘Come recuperare pedagogie fallimentari?'
La redazione
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI