L'Oasi Faunistica dell'Entella, tra Chiavari e Lavagna
08-11-2018

 

 

 

Entella


[caption id="attachment_23346" align="alignright" width="453"] Michela durante il video girato all'Oasi dell'Entella[/caption]

L'Entella è un fiume che separa Chiavari da Lavagna in provincia di Genova in Liguria.
Ma anche un'oasi faunistica sconosciuta ai più, ideale per lunghe passeggiate nella natura o in bicicletta grazie alla pista ciclabile.
La natura in città, o almeno a ridosso della città, in questo caso è proprio così.

L'Entella è un fiume abbastanza breve, la lunghezza complessiva è di circa 8 chilometri, però ha una portata d'acqua notevole alimentata fin dal comune di Carasco dalla confluenza di due torrenti: il Lavagna e il Graveglia  e ancora più a monte dallo Sturla che si immette nel Lavagna prima che a sua volta confluisca nell'Entella.

Purtroppo come come molti altri corsi d'acqua appenninici è soggetto a piene improvvise, soprattutto in autunno, che in alcuni casi hanno anche causato gravi allagamenti agli abitati di Chiavari, Lavagna e San Salvatore di Cogorno.

Il fiume Entella dà anche il nome alla Virtus Entella, la squadra di calcio di Chiavari.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'Oasi Faunistica dell'Entella


L'ambiente fluviale dell'Entella è tutelato fin dal 1988 dalla Provincia di Genova che ha istituito l'"Oasi faunistica del fiume Entella".
Oltre a questo, per gli appassionati di fotografia, si trova su Facebook un Gruppo tematico denominato Gli amici dell' "Oasi Faunistica Entella" Chiavari - Lavagna (GE), nel quale è possibile trovare numerosi contributi e bellissime fotografie di questo scorcio di natura e degli animali che lo abitano.

 

 

La Curiosità


Perfino Dante Alighieri scrisse alcuni versi sull'Entella e lo fece nella sua opera più illustre, la Divina Commedia, nel canto XIX del Purgatorio "Intra Siestri e Chiaveri s'adima una fiumana bella, e dal suo nome lo titol del mio sangue fa sua cima" riferendosi alla potente famiglia dei Fieschi Conti di Lavagna.
Nei dintorni si trova infatti San Salvatore dei Fieschi, una frazione del comune di Cogorno, nell’immediato entroterra di Chiavari. Un antico feudo che apparteneva appunto ai Fieschi, signori di Lavagna, che nel 1200 lo cedettero alla Repubblica di Genova.

Guarda il video di San Salvatore dei Fieschi e la Basilica dei Fieschi

 

 

 

 

 

Oasi dell'Entella

 

 

 

 

DAVIDE ROMANINI

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing

 

ARTICOLI CORRELATI

Spot del format PonentePONENTE - Il format prodotto da Zenazone e Saba Wesser per la promozione del ponente ligure e delle sue eccellenze
17-05-2023
Alla Liguria il primato delle Bandiere BluAnche Sori conquista il drappo azzurro
15-05-2023
Come organizzare una visita nella magica Firenze 
25-04-2023
Vacanze di Pasqua in LiguriaLa Liguria è una delle mete più gettonate delle vacanze pasquali 2023
07-04-2023
All’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli partono le visite di primaveraDal 1 marzo al 30 settembre
23-03-2023
Le Giornate FAI di Primavera 2023 in Liguria
23-03-2023
Riaprono i Giardini di Villa della Pergola con la spettacolare fioritura dei Glicini
22-03-2023
Estate 2023: il Portogallo tra le migliori mete low-cost
22-03-2023
Uscite in barca a vela con skipper a GenovaAl Galata Museo del Mare dal 25 marzo fino a settembre 2023
19-03-2023
5 città italiane per un weekend romantico
26-02-2023
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO