[caption id="attachment_23346" align="alignright" width="453"] Michela durante il video girato all'Oasi dell'Entella[/caption]
L'Entella è un fiume che separa Chiavari da Lavagna in provincia di Genova in Liguria.
Ma anche un'oasi faunistica sconosciuta ai più, ideale per lunghe passeggiate nella natura o in bicicletta grazie alla pista ciclabile.
La natura in città, o almeno a ridosso della città, in questo caso è proprio così.
L'Entella è un fiume abbastanza breve, la lunghezza complessiva è di circa 8 chilometri, però ha una portata d'acqua notevole alimentata fin dal comune di Carasco dalla confluenza di due torrenti: il Lavagna e il Graveglia e ancora più a monte dallo Sturla che si immette nel Lavagna prima che a sua volta confluisca nell'Entella.
Purtroppo come come molti altri corsi d'acqua appenninici è soggetto a piene improvvise, soprattutto in autunno, che in alcuni casi hanno anche causato gravi allagamenti agli abitati di Chiavari, Lavagna e San Salvatore di Cogorno.
Il fiume Entella dà anche il nome alla Virtus Entella, la squadra di calcio di Chiavari.
L'ambiente fluviale dell'Entella è tutelato fin dal 1988 dalla Provincia di Genova che ha istituito l'"Oasi faunistica del fiume Entella".
Oltre a questo, per gli appassionati di fotografia, si trova su Facebook un Gruppo tematico denominato Gli amici dell' "Oasi Faunistica Entella" Chiavari - Lavagna (GE), nel quale è possibile trovare numerosi contributi e bellissime fotografie di questo scorcio di natura e degli animali che lo abitano.
Perfino Dante Alighieri scrisse alcuni versi sull'Entella e lo fece nella sua opera più illustre, la Divina Commedia, nel canto XIX del Purgatorio "Intra Siestri e Chiaveri s'adima una fiumana bella, e dal suo nome lo titol del mio sangue fa sua cima" riferendosi alla potente famiglia dei Fieschi Conti di Lavagna.
Nei dintorni si trova infatti San Salvatore dei Fieschi, una frazione del comune di Cogorno, nell’immediato entroterra di Chiavari. Un antico feudo che apparteneva appunto ai Fieschi, signori di Lavagna, che nel 1200 lo cedettero alla Repubblica di Genova.
Guarda il video di San Salvatore dei Fieschi e la Basilica dei Fieschi
DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]
Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI PIÙ VISTI
GLI ARTICOLI CORRELATI