Olio di canapa: quali benefici nel suo utilizzo?
21-05-2020
La canapa è una delle piante più antiche che l’uomo ricordi. Esistono prove in Carbonio che datano l’utilizzo della Canapa al 8.000 AC. La Columbia History of the World (1996) sostiene che tale intreccio di fibre è nato più di 10.000 anni fa! Numerosi ritrovamenti indicano Asia e Medio Oriente come i primi luoghi dove, in queste epoche antiche, la canapa veniva coltivata ed utilizzata.

La produzione commerciale di canapa in occidente è decollata nel XVIII secolo, anche se nell’Inghilterra orientale si coltivava già nel XVI secolo. L’espansione coloniale e navale dell’epoca, e la conseguente crescita di benessere, necessitavano di grandi quantità di canapa prevalentemente per tessuti, corde e stoppa.

Le fibre, tuttora largamente utilizzate dagli idraulici come guarnizione, sono infatti state importanti grezzi per la produzione di tessili e corde. Per centinaia di anni, fino alla seconda metà del Novecento, sono state la materia prima per la produzione di carta.

Col tempo la canapa è stata utilizzata anche per tanti altri prodotti. Tra questi c’è l’olio di canapa che come sostengono gli esperti di Cibdol ha tante proprietà importanti per il nostro organismo.

L’olio di canapa è un olio vegetale ricco in acidi grassi essenziali dalle spiccate proprietà antiossidanti, immunomodulanti e antinfiammatorie, attualmente oggetto di studi e ricerche scientifiche.

Si presenta con un colore che varia dal verde chiaro al verde intenso, possiede un odore poco marcato ed un sapore molto gradevole che ricorda quello delle nocciole. Per questa ragione è utilizzato per condire insalate, cereali, zuppe, ecc. al posto o a fianco dell'olio extravergine di oliva.

Questo olio è ricco di acido alfa linfolenico ed è ottimo per l’equilibrio tra omega-3 e omega-6: nessun altro alimento in natura è in grado di garantire una proporzione 3:1, rapporto raccomandato dalle ricerche mediche e dalle più avanzate teorie nutrizioniste.

Questa, infatti, è la principale differenza tra l'olio di semi di canapa e gli altri olii utilizzati nell'alimentazione o come integratori alimentari.  Nell'olio di canapa sono presenti anche quantità significative di amminoacidi, essenziali al corretto funzionamento dell'organismo; numerose vitamine, tra cui A, E, B1, B2, PP, C; sali minerali come ferro, calcio, magnesio, potassio, fosforo.

L’olio di canapa è utilizzato per combattere i disturbi del sistema osteoarticolare e muscolare: viene usato anche per la prevenzione e per la cura dell'artrosi e artriti, dolori muscolari e articolari ma anche per patologie autoimmuni; altre malattie infiammatorie come l'artrite reumatoide e il Morbo di Crohn.

L’uso quotidiano di olio di canapa (circa 4/5 cucchiaini al giorno) abbassa rapidamente il colesterolo e di trigliceridi nel sangue, riducendo così anche il rischio di trombosi, ipertensione, vasculopatie e aterosclerosi e le malattie cardiovascolari in genere, perché mantiene elastiche le pareti dei vasi sanguigni.

È inoltre molto utile per combattere dermatiti atopiche e secche, psoriasi, herpes, eritemi, vitiligine, eczemi, micosi e per tutte le infiammazioni o irritazioni localizzate. Può inoltre migliorare le condizioni della cute affetta da acne. Oltre che all’assunzione per bocca, si applica anche direttamente sulla zona da trattare per ridurre i pruriti e le infiammazioni. Efficace anche per la cura dei funghi alle unghie (onicomicosi).

ENRICO BATTILANA

Nato a Genova, laureato in Scienze Politiche, socio di Zenazone srl e di Adolesco srl, co-fondatore di Zenazone.it.
Formatore dal 2012 per Web Marketing Strategico, Xelon, Parodi School, in materie quali SEO/SEM, Social Media Marketing e Copywriting digitale ha poi completato la conoscenza delle materie legate al marketing digitale attraverso la specializzazione in Neuromarketing Digitale. Certificato in Google Analytics avanzato.
Assistant Director e Membro di BNI (Business Network International), Fondatore e Membro di ASSINRETE, associazione nazionale professionisti Reti di Imprese, e membro del Lions Club San Giovanni Battista di Genova.

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Le soluzioni per migliorare la qualità della vita urbana: l'esempio milaneseLe città moderne si stanno evolvendo rapidamente per offrire ai cittadini un ambiente più confortevole, sicuro e sostenibile
10-04-2025
Come scegliere i cuscini per hotel che fanno la differenzaComfort, qualità dei materiali, antiacari, traspirabilità e durata le qualità di un buon cuscino da hotel
21-03-2025
Prevenire le piaghe da decubito: igiene e dispositivi monousoL'igiene nella prevenzione delle piaghe da decubito
21-03-2025
Piccoli gesti per prendersi cura di séLa consapevolezza e il movimento: due pilastri fondamentali
05-03-2025
Cadute negli anziani: perché e come prevenirle in casaCome allestire gli ambienti per evitare cadute agli anziani di casa
07-02-2025
Skincare uomo: cosa sapere?
17-01-2025
Arredare un centro estetico in stile Zen: idee e consigli per un'oasi di relax
20-12-2024
Visita del Centro Dentistico Piccardo: Innovazione, Specializzazione e Accessibilità a RivaroloUn centro all'avanguardia con macchinari di ultima generazione
15-12-2024
Piorrea o Parodontite: Cause, Sintomi e Trattamenti Spiegati dagli EspertiGuida Completa alla Salute Gengivale
04-12-2024
Tallonite: i consigli per affrontare una problematica diffusa (e molto legata allo stile di vita)
02-12-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO