OliOliva 2023: a Imperia un Viaggio Sensoriale tra Tradizione e Sapori Unici lungo la Via del SaleAlla scoperta dell'aglio di Vessalico
01-11-2023

OliOliva: CNA e Antiche Vie del Sale Presentano l'Aglio di Vessalico in Tutte le Salse

Sabato 4 Novembre alle ore 16.00  a Calata Cuneo, Oneglia (Imperia) avrà luogo il percorso enogastronomico "Arroscia Valle di Sapori", condotto da Renato Grasso, Gianluca Ursino, Franca Ferrari e dal Sommelier A.I.S. Giovanni Revello

Sarà una celebrazione dell'aglio di Vessalico e dell'olio biologico Raineri, con il primo cooking show organizzato da CNA Imperia all'interno della 24esima edizione di OliOliva.

AIÈ, PESTUN DI FAVE E MACHETTO IN FINGER FOOD SU PANE DI GAVENOLA CONOLIO RAINERI BIO, ACCOMPAGNATI DALLO SCIAC-TRÀ GUGLIERAME DI PEQ AGRI

Questo evento straordinario si terrà nello spazio dedicato ai laboratori del gusto di Calata Cuneo.

 

 

Un Viaggio Sensoriale tra Sapori e Tradizioni

Un percorso sensoriale unico attende i visitatori della kermesse imperiese, promosso da CNA, Antiche Vie del Sale e SEI-CPT di Imperia in collaborazione con il Comitato per la Tutela dell'Aglio di Vessalico e i sommelier AIS. Questo viaggio del gusto porterà gli ospiti alla scoperta delle ricette tipiche e dei vini DOC del territorio, con la guida degli esperti della cucina ligure tradizionale Franca Ferraro del ristorante Belvedere di Cervo e gli chef Renato Grasso e Gianluca Ursino.

 

Un Coinvolgente Laboratorio Didattico

Un punto focale dell'evento sarà un coinvolgente laboratorio didattico, che coinvolgerà non solo gli esperti ma anche il pubblico. Ci sarà una degustazione guidata dello Sciac-Trà, il rosato delle "Braje" incluso nella DOC ligure dell'Ormeasco di Pornassio, a cura del sommelier A.I.S. Giovanni Revello e di Marco Luzzati, amministratore delegato di Peq Agri, un'azienda agricola con oltre 30 ettari di terra dedicati all'agricoltura, alla viticoltura e all'ospitalità.

 

Promuovere l'Eccellenza del "Made in Liguria"

Secondo Luciano Vezzano, direttore CNA Imperia, e Alessandro Navone, presidente delle Antiche Vie del Sale, questo evento consentirà ai partecipanti di vivere un'esperienza culinaria autentica, interagendo con i custodi delle tradizioni culinarie locali e apprendendo direttamente dai produttori le caratteristiche uniche di queste eccellenze del "Made in Liguria".

 

Formazione e Valorizzazione del Territorio

Il laboratorio dedicato all'aglio di Vessalico coinvolgerà anche i giovani allievi cuochi del centro di formazione SEI-CPT di Imperia e gli spettatori del cooking show. I primi avranno l'opportunità di diventare valorizzatori delle eccellenze del territorio, mentre i secondi promuoveranno i prodotti tipici sui social network. Alla fine del laboratorio, tutti i partecipanti riceveranno una piccola confezione del prezioso ingrediente, con il marchio CNA e Antiche Vie Del Sale.

 

Una Vetrina per le Aziende e un'Opportunità Formativa

Franco Laureri e Francesco Castellaro, responsabili degli eventi dell'Associazione dei Comuni delle Antiche Vie del Sale e direttore del SEI-CPT di Imperia, sottolineano che questa manifestazione rappresenta una grande vetrina per le aziende locali. Ma, ancor più importante, offre un'opportunità straordinaria di formazione per i futuri ambasciatori del gusto. Questi giovani cuochi dovrebbero valorizzare i prodotti del "Made in Liguria" nelle loro ricette, sia in Italia che all'estero.

 

Un Evento Supportato dalla Comunità Locale

I laboratori del gusto di CNA, Antiche Vie Del Sale e SEI-CPT di Imperia a OliOliva sono resi possibili grazie al sostegno del Comune e della Pro Loco di Pornassio, in collaborazione con A.I.S. Liguria, il Comitato di Tutela Aglio di Vessalico e le aziende Peq Agri, Panificio Cacciò di Gavenola, Pastificio Fratelli Porro, Special Ingredients e Olio Raineri.

Questo evento promette di essere un'occasione unica per scoprire le delizie culinarie locali e approfondire la conoscenza delle tradizioni gastronomiche della Liguria, mentre valorizza le eccellenze del territorio e offre opportunità formative per i futuri cuochi e ambasciatori del gusto.

 

La raccolta delle olive

 

SABA WESSER

Saba, è genovese di origini nobili etiopi e cittadina del mondo, ha cambiato 48 case, inseguendo le sue passioni ed il suo lavoro. 

Classe '76, ha iniziato sin da piccola all'età di 3 anni, la sua carriera nel mondo dello spettacolo, partecipando a diversi programmi televisivi in RAI, Mediaset ed emittenti locali liguri. Modella per le più importanti griffe di moda, che l'ha portata in giro per le passerelle di Milano, Roma e Parigi. 

I viaggi sono la sua passione e le hanno permesso di arricchire il suo percorso personale, culturale e formativo.
Ha visitato molti paesi nel mondo, vivendo anche molto all'estero. 

Ama fare trekking raccontando le sue avventure nel suo blog www.sabawesser.com

Nel 2019, insieme ai suoi chihuahuas, parte in solitaria con un camper, per fare il giro del mondo. Ma a causa pandemia, visiterà solo alcuni paesi del nord Europa, portando Genova nel mondo e le sue eccellenze.

Torna nella sua amata Liguria, dove impartisce lezioni di buone maniere, di stile e di business etiquette. (Lezioni che segue privatamente sin dalla giovane età).

Adora fare giardinaggio, coltivare l'orto, e dedica il suo tempo al mondo del volontariato.

Con Zenazone realizza contenuti spettacolari nel ponente ligure.

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Street Food, giochi in legno e birra artigianale: arriva l’Art Food Festival a GenovaDal 11 al 13 aprile 2025, Piazza della Vittoria a Genova si trasforma in un villaggio gastronomico e ludico
03-04-2025
Alla scoperta dei forni notturni di GenovaDove mangiare a Genova dopo mezzanotte? Ecco i forni che non chiudono mai
11-03-2025
Ristorante di pesce a Varazze, oltre le classificheLa Bufala, Il Mulino, Quattro A, Il Pesce pazzo
05-03-2025
La cucina del sud conquista Varazze con sapori autentici - Ristorante di pesce a VarazzeImportazione di bufala campana e piatti della tradizione - Un ristorante napoletano a Varazze
08-02-2025
Riapre a Recco lo storico negozio “O Brennà” con una nuova gestione familiare
31-01-2025
Gusto e feste: alla scoperta dei dolci tipici del Natale
03-12-2024
Due Weekend di Tartufo e Tradizioni nel Cuore di GenovaDall’8 al 17 novembre a Genova torna “Tartufando”
07-11-2024
Il Fascino Portoghese del Vino Mateus: Un Rosé che Racconta Storia e InnovazioneInconfondibile l' iconica bottiglia a forma di borraccia schiacciata
07-10-2024
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Piatti Tipici Liguri da Scoprire: Lumache alla Ligure e Rane Fritte
04-09-2024
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO