Olivo e territorio, un corso di cultura genoveseIntervista ad Antonella Riccardi
21-01-2023

18° Corso di Cultura genovese

A Chiavari il 25 gennaio 2023 si terrà un'interessante conversazione riguardante l'olio e come la sua produzione si riflette sul territorio ligure, basti pensare ai muretti a secco e ai terrazzamenti.
Ci sarà l'operatrice turistica Antonella Riccardi e gli olivicoltori Nino Trifiletti e Massimo Solari, in questa video intervista di Michela Resi ne parliamo con Antonella Riccardi che ci ricorda anche l'importanza di fare rete nel turismo.

 

 

L'olivicoltura in Liguria ha radici antiche nella storia, risalenti a duemila anni fa.
I Liguri conoscevano l'olio e l'olivastro, e la colonizzazione romana ha introdotto le prime forme di coltivazione dell'olivo.
Nonostante il crollo dell'Impero romano, la pratica colturale è sopravvissuta, durante il Medioevo, c'è stata una rinascita dell'olivicoltura, con un periodo di selezione della specie.
Nel corso dei secoli, la coltivazione dell'olivo è rimasta inizialmente marginale rispetto ad altre colture dominanti, come la vite e la frutta, tuttavia, con l'espansione del commercio e delle attività commerciali, la domanda di olio è cresciuta e la coltivazione dell'olivo è diventata sempre più importante.
Inoltre, con la crisi dovuta alla peste nel XIV secolo e al peggioramento delle condizioni atmosferiche, c'è stato un mutamento nelle colture.

Biodiversità e turismo enogastronomico

La Liguria è una regione che pratica un'agricoltura sostenibile che mira a preservare il paesaggio e la biodiversità, valorizzando le produzioni locali.
In questo contesto, il turismo enogastronomico è una risorsa importante per promuovere e valorizzare le eccellenze locali e offrire agli visitatori un'esperienza unica per scoprire le tradizioni e le specialità del territorio ligure attraverso i sapori e i profumi dei suoi prodotti tipici.

L'olivo e il Mediterraneo

L'olivo è una pianta che resiste a temperature non troppo basse, e quindi la sua coltivazione si è concentrata sempre di più nelle regioni mediterranee, come la Liguria.
Il costo dell'olio è salito e questo ha reso la coltivazione dell'olivo più remunerativa rispetto ad altre colture come il frumento.
Inizia una grande stagione di messa a coltura, che va dal XV al XIX secolo. in questo periodo il fenomeno del terrazzamento assume dimensioni grandiose: la cultura della pietra distingue le Riviere liguri anche a livello paesaggistico.
I molini da grano diventano anche frantoi, la produzione d’olio cresce in modo esponenziale, alimentando un traffico di carattere europeo.
L’olio serve per illuminare, per l’alimentazione, per la conservazione di cibi, per lubrificare, per la cosmesi e la medicina e si è diffuso in tutta Europa.

Inoltre, la coltivazione dell'olivo ha assunto un'importanza anche per il paesaggio e la cultura della regione.
Con il passare del tempo, la coltivazione dell'olivo in Liguria ha continuato a evolversi e svilupparsi, diventando una parte importante dell'economia e della cultura della regione.
Oggi, l'olio d'oliva ligure è rinomato per la sua qualità e le sue caratteristiche uniche, e continua ad essere un elemento chiave nella cucina mediterranea.
La Liguria è caratterizzata da un clima mite e da un paesaggio collinare e montuoso, ideale per la coltivazione dell'ulivo.
Il rapporto tra ulivo, territorio e turismo in Liguria è molto stretto, poiché l'ulivo è una pianta che fa parte del paesaggio ligure e la produzione di olio d'oliva di qualità è importante anche a livello turistico, infatti molti turisti visitano la regione per assaggiare i prodotti locali e si ritrovano così a scoprire le tradizioni legate alla coltivazione dell'ulivo e alla produzione di olio d'oliva.

Molte aziende agricole offrono anche la possibilità di soggiornare in agriturismi immersi nella campagna ligure, per vivere a pieno l'esperienza della coltivazione dell'ulivo e della produzione di olio d'oliva.
La coltivazione dell'ulivo e la produzione di olio d'oliva di qualità, offrono molte opportunità per scoprire la cultura ligure e per vivere un'esperienza unica immersi per una volta nell'entroterra ligure che è spesso trascurato rispetto alle mete turistiche costiere assai più inflazionate.
Il territorio ligure è una zona ricca di produzioni locali di alto livello. La coltivazione dell'ulivo e la produzione di olio d'oliva di qualità offrono un'esperienza unica per scoprire la cultura e le tradizioni della regione.

La Liguria offre molte opportunità per scoprire la cultura dell'ulivo e dell'olio d'oliva, come visite alle aziende agricole, degustazioni di olio d'oliva, e partecipare a corsi di cucina per apprendere come utilizzare l'olio d'oliva nella cucina mediterranea.

 

 

MICHELA RESI

Ho iniziato a cantare a 19 anni, sono stata una delle voci di "Non è la Rai" di Gianni Boncompagni, il mio soprannome era "Speedy" per la velocità nell'apprendere canzoni nuove. Successivamente sono stata corista di Marco Masini e Jenny B. Dopo aver girato l'Europa come cantante mi sono fermata a Bogliasco.

Vivevo già a Genova quando ho partecipato a “We three plus friends”, l'ultimo disco di Bobby Durham, batterista di Frank Sinatra ed Ella Fitzgerald.

Dal 2013 sono conduttrice di Zenazone, realizzo video e interviste in team con Davide Romanini con cui ho realizzato anche oltre 130 video itinerari turistici in tutta Italia col format Eats&Travels.

 

DAVIDE ROMANINI [d.romanini@zenazone.it]

Nato nel 1969 a Genova, ingegnere, uno dei due soci di Zenazone e co-fondatore di Zenazone.it
Autore di oltre 200 video itinerari turistici in tutta Italia con il format Eats&Travels e centinaia di video in Liguria con Zenazone con oltre 5 milioni di visualizzazioni complessive solo su YouTube.
Realizza strategie di Web Marketing e Video Web Marketing, video aziendali, video emozionali, documentari e interviste.
Content Social Media Manager per aziende, realizza contenuti in pochi giorni per una pianificazione editoriale di diversi mesi.
Realizza Virtual Tour per qualsiasi struttura (per informazioni e per creare un virtual tour nella tua struttura)
Videomaker Ambassador Traipler
Oltre 1.000 fotografie nello stock photography

 

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI PIÙ VISTI

Guida ai borghi più affascinanti in provincia di ImperiaCervo, Dolceacqua, Bajardo, Apricale, Lingueglietta, Pigna, Seborga, Chiusavecchia, Diano Castello, Airole
29-11-2023
Festival della Scienza 2024 a Genova: Sfide, Innovazione e Cultura ScientificaIl Festival della Scienza 2024 riserva un ampio spazio all’Intelligenza Artificiale
25-10-2024
I Templari sono ancora tra di noi
16-04-2021
La Liguria brilla nella Guida Pizzerie d'Italia 2025 del Gambero RossoDalle tradizionali napoletane alle innovative gourmet, le pizzerie liguri si distinguono per qualità e creatività
25-09-2024
Rumore causato da impianti sportiviUn cittadino come può difendersi?
12-02-2023

GLI ARTICOLI CORRELATI

Diventare un Sales Coach di successo: il viaggio di Angelo TursiAngelo Tursi: L'arte della vendita e il mindset del successo
29-11-2024
Consulenza finanziaria: il ruolo strategico di un esperto per il tuo patrimonioLuca Lapi: il consulente finanziario che educa e ispira attraverso il suo lavoro e i libri
26-11-2024
Mangiare sano: come rendere il percorso alimentare sostenibile e piacevoleLe diete funzionano davvero? La risposta della dietista Chiara Ricciardi
26-11-2024
Autostima, Ipnoterapia e Sogni: La Storia di Laura Cuttica TaliceDagli Studi all’Anima: Il Viaggio di una Psicologa tra Passione, Famiglia e Realizzazione
26-11-2024
Medicina Naturale e Animali: il Futuro delle Cure IntegrateEmanuela Madia e la Veterinaria Olistica: Quando Natura e Scienza si Incontrano
26-11-2024
A Genova fortissimi nel biliardo con Andrea Grosso e la 147 Billiard AcademyIntervista smart a cura di Michela Resi
13-06-2023
Greta Rolandi, da Genova a New York per la danzaIntervista smart a cura di Michela Resi
01-05-2023
Metropolitana di Genova: tutte le novitàIntervista ad Alex Bettucchi
11-04-2023
Animali domestici, alimentazione e telemedicinaIntervista a Cinzia Ciarmatori
06-02-2023
Quattro chiacchiere con AlfaAndrea De Filippi, questo il suo nome, ha saputo non solo trovare la sua strada professionale ma anche diventare un esempio per molti ragazzi che lo seguono
23-12-2022
IN PRIMO PIANO
    
AUTORIZZAZIONE


    
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso; utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per analizzare i comportamenti dei visitatori. Si può conoscere i dettagli consultando le nostre Cookie Policy e Privacy Policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie e tutto quanto scritto nel documento; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
CONSULTA    ACCETTO